This thesis paper was born out of a desire and curiosity to learn about peculiarities of disability, specifically Down Syndrome, and what it entails. People with Down Syndrome have, in most cases, very similar facial somatic features, generalized hypotonia, premature aging, and an increased risk of having heart and neurological diseases. Going beyond the purely medical aspect, however, one can see an important difficulty of individuals with this syndrome in developing their social component. Making friends, being involved in activities, playing with their peers become complicated situations as they are seen not in their person with potential but only in their clumsiness and impossibility. The sense of exclusion that is created can lead to the onset of depression and a sense of inadequacy, leading the same person to believe that they are not capable and cannot cope. This social barrier gives rise to my thesis question: how can the social component be developed through movement? Following this working idea, I consulted scientific research sites, such as Pubmed and Google Scholar, and ascertained that music and dance have a great impact in the child with Down syndrome. Starting in infancy, for example, mother's singing turns out to be essential for learning to manage one's emotions and moods. Music becomes, therefore, a learning tool, capable of facilitating and maintaining the child's attention for a longer time than average. In order to answer the initial question, the thesis paper is divided into three chapters. The first presents an overview of the characteristics of Down syndrome, emphasizing how cognitive, motor, communicative-linguistic and social development occurs. The second chapter examines all the research done on the connection between Down syndrome, dance and music. Starting with the concept of participation, we will see how dance can be a viable option for children with this syndrome. The last chapter is intended to be a collection of experiences, projects and activities related to the topic carried out in the territory of the provinces of Treviso and Venice.

Questo elaborato di tesi nasce dalla volontà e curiosità di conoscere peculiarità della disabilità, nello specifico della Sindrome di Down, e ciò che questa comporta. Le persone con Sindrome di Down hanno, nella maggior parte dei casi, tratti somatici del viso molto simili, un’ipotonia generalizzata, un invecchiamento precoce e un rischio maggiore di avere patologie cardiache e neurologiche. Andando, però, oltre l’aspetto prettamente medico, si può notare un’importante difficoltà dei soggetti affetti da questa sindrome nello sviluppare la loro componente sociale. Il creare amicizie, l’essere coinvolti nelle attività, giocare con i loro pari diventano situazioni complicate in quanto vengono visti non nella loro persona con potenzialità ma solo nella loro goffaggine e impossibilità. Il senso di esclusione che si viene a creare può comportare l’insorgere di depressione e senso di inadeguatezza, portando la stessa persona a credere di non essere capace e non potercela fare. Da questa barriera sociale trae origine il mio quesito di tesi: come si può sviluppare la componente sociale tramite il movimento? Seguendo questa idea di lavoro ho consultato siti di ricerca scientifica, quali Pubmed e Google Scholar, appurando che la musica e la danza hanno un grande impatto nel bambino con Sindrome di Down. A partire dall’età infantile, ad esempio, il canto della mamma risulta essenziale per imparare a gestire le proprie emozioni e stati d’animo. La musica diventa, quindi, uno strumento di apprendimento, capace di facilitare e mantenere l’attenzione del bambino per un tempo maggiore rispetto alla media. Per poter rispondere al quesito iniziale, l’elaborato di tesi è diviso in tre capitoli. Il primo presenta una panoramica sulle caratteristiche della Sindrome di Down, sottolineando come avviene lo sviluppo cognitivo, motorio, comunicativo-linguistico e sociale. Il secondo capitolo prende in esame tutte le ricerche svolte in merito al collegamento fra Sindrome di Down, danza e musica. A partire dal concetto di partecipazione vedremo come la danza possa essere una valida possibilità per i bambini con tale sindrome. L’ultimo capitolo vuole esser una raccolta di esperienze, progetti e attività inerenti al tema svolti nel territorio delle province di Treviso e Venezia.

Sviluppo sociale nella Sindrome di Down: la danza come punto d'incontro

MARCHESIN, GLORIA
2022/2023

Abstract

This thesis paper was born out of a desire and curiosity to learn about peculiarities of disability, specifically Down Syndrome, and what it entails. People with Down Syndrome have, in most cases, very similar facial somatic features, generalized hypotonia, premature aging, and an increased risk of having heart and neurological diseases. Going beyond the purely medical aspect, however, one can see an important difficulty of individuals with this syndrome in developing their social component. Making friends, being involved in activities, playing with their peers become complicated situations as they are seen not in their person with potential but only in their clumsiness and impossibility. The sense of exclusion that is created can lead to the onset of depression and a sense of inadequacy, leading the same person to believe that they are not capable and cannot cope. This social barrier gives rise to my thesis question: how can the social component be developed through movement? Following this working idea, I consulted scientific research sites, such as Pubmed and Google Scholar, and ascertained that music and dance have a great impact in the child with Down syndrome. Starting in infancy, for example, mother's singing turns out to be essential for learning to manage one's emotions and moods. Music becomes, therefore, a learning tool, capable of facilitating and maintaining the child's attention for a longer time than average. In order to answer the initial question, the thesis paper is divided into three chapters. The first presents an overview of the characteristics of Down syndrome, emphasizing how cognitive, motor, communicative-linguistic and social development occurs. The second chapter examines all the research done on the connection between Down syndrome, dance and music. Starting with the concept of participation, we will see how dance can be a viable option for children with this syndrome. The last chapter is intended to be a collection of experiences, projects and activities related to the topic carried out in the territory of the provinces of Treviso and Venice.
2022
Social development in Down syndrome: dance as a meeting point
Questo elaborato di tesi nasce dalla volontà e curiosità di conoscere peculiarità della disabilità, nello specifico della Sindrome di Down, e ciò che questa comporta. Le persone con Sindrome di Down hanno, nella maggior parte dei casi, tratti somatici del viso molto simili, un’ipotonia generalizzata, un invecchiamento precoce e un rischio maggiore di avere patologie cardiache e neurologiche. Andando, però, oltre l’aspetto prettamente medico, si può notare un’importante difficoltà dei soggetti affetti da questa sindrome nello sviluppare la loro componente sociale. Il creare amicizie, l’essere coinvolti nelle attività, giocare con i loro pari diventano situazioni complicate in quanto vengono visti non nella loro persona con potenzialità ma solo nella loro goffaggine e impossibilità. Il senso di esclusione che si viene a creare può comportare l’insorgere di depressione e senso di inadeguatezza, portando la stessa persona a credere di non essere capace e non potercela fare. Da questa barriera sociale trae origine il mio quesito di tesi: come si può sviluppare la componente sociale tramite il movimento? Seguendo questa idea di lavoro ho consultato siti di ricerca scientifica, quali Pubmed e Google Scholar, appurando che la musica e la danza hanno un grande impatto nel bambino con Sindrome di Down. A partire dall’età infantile, ad esempio, il canto della mamma risulta essenziale per imparare a gestire le proprie emozioni e stati d’animo. La musica diventa, quindi, uno strumento di apprendimento, capace di facilitare e mantenere l’attenzione del bambino per un tempo maggiore rispetto alla media. Per poter rispondere al quesito iniziale, l’elaborato di tesi è diviso in tre capitoli. Il primo presenta una panoramica sulle caratteristiche della Sindrome di Down, sottolineando come avviene lo sviluppo cognitivo, motorio, comunicativo-linguistico e sociale. Il secondo capitolo prende in esame tutte le ricerche svolte in merito al collegamento fra Sindrome di Down, danza e musica. A partire dal concetto di partecipazione vedremo come la danza possa essere una valida possibilità per i bambini con tale sindrome. L’ultimo capitolo vuole esser una raccolta di esperienze, progetti e attività inerenti al tema svolti nel territorio delle province di Treviso e Venezia.
Sindrome di Down
danza
sviluppo sociale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Marchesin_Gloria.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.04 MB
Formato Adobe PDF
2.04 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57665