Background Lo spettro della placenta accreta (PAS) è una condizione di anomala invasione placentare che comprende placenta accreta, increta e percreta ed è una delle principali cause di grave morbilità e mortalità materna. La diagnosi di PAS viene fatta sulla base dell'esame istopatologico ed è caratterizzata dall'assenza di decidua e dalla presenza di villi coriali direttamente adiacenti alle fibre miometriali. Scopo dello studio Come obiettivi lo studio si propone di: - valutare su tessuto biologico la vascolarizzazione e lo status infiammatorio di una casistica di PAS monoistituzionale e confrontarli con tessuti placentari sani. - correlare i risultati ottenuti con i dati clinico/strumentali disponibili; - valutare il peso dei classici fattori di rischio per PAS nella casistica ed eventualmente identificarne di nuovi. Materiali e metodi Lo studio è spontaneo, monocentrico, osservazionale, retrospettivo e trasversale. La casistica è raccolta attingendo ai database della UOC di Anatomia Patologica. Si utilizzano metodiche di laboratorio quali valutazione micrometrica, morfometrica, e immunoistochimica (immunoreazioni per CMV, CD3, CD8, CD4, CD 56, CD163 e beta-catenina) sui campioni della serie in esame. La positività immunoistochimica per CD3, CD4, CD8, CD56 e CD163 è stata valutata considerando il numero assoluto di cellule infiammatorie mononucleate esprimenti l’antigene per unità micrometrica (400x) al microscopio ottico. L’immunoreazione per beta-catenina è stata valutata come percentuale (%) di cellule trofoblastiche con intensa positività di membrana in sede di fronte invasivo. I dati immunoistochimici sono stati poi correlati con le caratteristiche clinico-patologiche rilevate. Risultati: I risultati delle analisi istologiche hanno evidenziato maggiore espressione di cellule immunitarie, prevalentemente macrofagi con polarizzazione M2 (CD163) e cellule T (CD3, CD8), nell’interfaccia miometrio-placentare dei casi di PAS. In particolare, le cellule infiammatorie mostrano una localizzazione preferenziale in sede di parete dei vasi miometriali con trasformazione trofoblastica incompleta. L’espressione di beta-catenina è risultata significativamente ridotta nei nostri casi di PAS. Il nostro studio conferma la maggiore presenza di macrofagi CD163+ nei casi di PAS, risultando anche la caratteristica indipentemente più correlata alla presenza di accretismo. Lo studio conferma l’associazione tra PAS e fattori di rischio come il numero di tagli cesarei e la presenza di placenta previa. Inoltre, emerge anche un’associazione tra gravidanza insorta tramite PMA e accretismo. Conclusioni: Le analisi immunoistochimiche dimostrano che i processi patobiologici alla base dello sviluppo di PAS siano comuni e identifichino nella neoangiogenesi con alterata vascolarizzazione e nella risposta infiammatoria polarizzata i meccanismi più coinvolti.
Casistica monocentrica di anomalie di impianto placentare: dallo studio morfo-funzionale alla gestione della paziente
MORO, ARIANNA
2022/2023
Abstract
Background Lo spettro della placenta accreta (PAS) è una condizione di anomala invasione placentare che comprende placenta accreta, increta e percreta ed è una delle principali cause di grave morbilità e mortalità materna. La diagnosi di PAS viene fatta sulla base dell'esame istopatologico ed è caratterizzata dall'assenza di decidua e dalla presenza di villi coriali direttamente adiacenti alle fibre miometriali. Scopo dello studio Come obiettivi lo studio si propone di: - valutare su tessuto biologico la vascolarizzazione e lo status infiammatorio di una casistica di PAS monoistituzionale e confrontarli con tessuti placentari sani. - correlare i risultati ottenuti con i dati clinico/strumentali disponibili; - valutare il peso dei classici fattori di rischio per PAS nella casistica ed eventualmente identificarne di nuovi. Materiali e metodi Lo studio è spontaneo, monocentrico, osservazionale, retrospettivo e trasversale. La casistica è raccolta attingendo ai database della UOC di Anatomia Patologica. Si utilizzano metodiche di laboratorio quali valutazione micrometrica, morfometrica, e immunoistochimica (immunoreazioni per CMV, CD3, CD8, CD4, CD 56, CD163 e beta-catenina) sui campioni della serie in esame. La positività immunoistochimica per CD3, CD4, CD8, CD56 e CD163 è stata valutata considerando il numero assoluto di cellule infiammatorie mononucleate esprimenti l’antigene per unità micrometrica (400x) al microscopio ottico. L’immunoreazione per beta-catenina è stata valutata come percentuale (%) di cellule trofoblastiche con intensa positività di membrana in sede di fronte invasivo. I dati immunoistochimici sono stati poi correlati con le caratteristiche clinico-patologiche rilevate. Risultati: I risultati delle analisi istologiche hanno evidenziato maggiore espressione di cellule immunitarie, prevalentemente macrofagi con polarizzazione M2 (CD163) e cellule T (CD3, CD8), nell’interfaccia miometrio-placentare dei casi di PAS. In particolare, le cellule infiammatorie mostrano una localizzazione preferenziale in sede di parete dei vasi miometriali con trasformazione trofoblastica incompleta. L’espressione di beta-catenina è risultata significativamente ridotta nei nostri casi di PAS. Il nostro studio conferma la maggiore presenza di macrofagi CD163+ nei casi di PAS, risultando anche la caratteristica indipentemente più correlata alla presenza di accretismo. Lo studio conferma l’associazione tra PAS e fattori di rischio come il numero di tagli cesarei e la presenza di placenta previa. Inoltre, emerge anche un’associazione tra gravidanza insorta tramite PMA e accretismo. Conclusioni: Le analisi immunoistochimiche dimostrano che i processi patobiologici alla base dello sviluppo di PAS siano comuni e identifichino nella neoangiogenesi con alterata vascolarizzazione e nella risposta infiammatoria polarizzata i meccanismi più coinvolti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moro_Arianna.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/57788