La prevalenza di sarcopenia nei pazienti con HCC si riscontra tra il 30% e il 50% dei soggetti,anche se sono necessari studi più approfonditi a riguardo.Tra i fattori che contribuiscono alla patogenesi della sarcopenia vi sono anche la diminuzione della sintesi proteica e lo stato nutrizionale (SN).Nonostante ciò, per i pazienti affetti da HCC,lo SN non è adeguatamente valutato prima di intraprendere un percorso terapeutico.Obiettivo:Lo scopo dello studio è stato quello di valutare in maniera longitudinale lo SN in un gruppo di pazienti affetti da HCC al fine di analizzare la prevalenza della sarcopenia e della MN secondo i più recenti criteri diagnostici.Materiali e Metodi:Tutti i pazienti consecutivi da Aprile a Ottobre 2023 con diagnosi di HCC pregresso o attivo, afferenti alla U.O.C. di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedale-Università di Padova sono stati valutati.Lo studio, di tipo retrospettivo osservazionale,è stato suddiviso in due osservazioni(T0 e T1),dove al T1 sono stati rivalutati n.10 pazienti.I pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione dello SN che comprendeva:rilevazione dell’intake alimentare raccolto attraverso la storia dietetica e diario alimentare di 7 giorni, dati antropometrici(peso,altezza),esecuzione di test funzionali(handgrip-strenght e test del movimento),analisi della composizione corporea(BIA e TC a livello della terza vertebra lombare L3).Sono state quindi valutate sarcopenia e MN ed il loro grado di severità. Risultati: Sono stati inclusi nello studio 22 pazienti,con una prevalenza di sarcopenia del 50%.È stata rilevata una correlazione statisticamente significativa(p-value <0,001)tra la diagnosi di sarcopenia e la diagnosi di MN.Non sono state riscontrate correlazioni tra la diagnosi di sarcopenia e di malnutrizione con le variabili raccolte nello studio: tumore attivo o no, eziologia della cirrosi, comorbidità, setting della prima valutazione e del follow-up e il totale dei ricoveri ospedalieri effettuati dal periodo di Aprile 2023.Invece, è stata mostrata una differenza statisticamente significativa tra il gruppo dei pazienti sarcopenici e non in relazione all’apporto proteico giornaliero/kg di peso corporeo(p-value <0,001)e all’apporto calorico giornaliero/kg di peso corporeo(p-value 0,002).La stessa differenza significativa è stata dimostrata tra i pazienti malnutriti e non.Dal confronto tra il T0 e il T1 non sono emersi cambiamenti significativi tra le variabili analizzate, relative ai parametrici ematochimici, alla composizione corporea, ai test di funzionalità, ai dati antropometici e all’intake alimentare,tranne per un lieve incremento dell’apporto calorico giornaliero/kg di peso corporeo/die;al contrario,l’apporto proteico/kg di peso corporeo/die si è mantenuto stabile nel tempo.Infine, dal confronto tra la TC(gold standard)e la BIA, due metodiche utili alla conferma della diagnosi di sarcopenia,risulta che la BIA,strumento maggiormente utilizzato in pratica clinica, mostra una sensibilità del 81,3% e una specificità del 100% rispetto alla TC.Quindi,rispetto al campione preso in esame,la BIA presenta dei limiti nell’individuazione dei falsi negativi,mentre non individua nessun falso positivo.Conclusioni:La coorte di pazienti oggetto dello studio presenta un’alta prevalenza di sarcopenia e quindi di MN, poiché quest’ultima risulta un fattore intrinseco della sarcopenia.Dal punto di vista nutrizionale,emerge una significativa differenza nel soddisfacimento dell’apporto energetico e proteico nei pazienti con diagnosi di sarcopenia e di MN,rispetto ai pazienti con diagnosi negative.Si sottolinea quindi come lo SN abbia un impatto rilevante sull’outcome della sarcopenia e,per questo motivo,deve essere accuratamente valutato nel paziente con HCC,con un precoce riconoscimento del paziente a rischio di malnutrizione e di un suo monitoraggio tramite la presa in carico nutrizionale.

Valutazione della sarcopenia e dello stato nutrizionale in una coorte di pazienti affetti da carcinoma epatocellulare

SCAPIN, CHIARA
2022/2023

Abstract

La prevalenza di sarcopenia nei pazienti con HCC si riscontra tra il 30% e il 50% dei soggetti,anche se sono necessari studi più approfonditi a riguardo.Tra i fattori che contribuiscono alla patogenesi della sarcopenia vi sono anche la diminuzione della sintesi proteica e lo stato nutrizionale (SN).Nonostante ciò, per i pazienti affetti da HCC,lo SN non è adeguatamente valutato prima di intraprendere un percorso terapeutico.Obiettivo:Lo scopo dello studio è stato quello di valutare in maniera longitudinale lo SN in un gruppo di pazienti affetti da HCC al fine di analizzare la prevalenza della sarcopenia e della MN secondo i più recenti criteri diagnostici.Materiali e Metodi:Tutti i pazienti consecutivi da Aprile a Ottobre 2023 con diagnosi di HCC pregresso o attivo, afferenti alla U.O.C. di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedale-Università di Padova sono stati valutati.Lo studio, di tipo retrospettivo osservazionale,è stato suddiviso in due osservazioni(T0 e T1),dove al T1 sono stati rivalutati n.10 pazienti.I pazienti sono stati sottoposti ad una valutazione dello SN che comprendeva:rilevazione dell’intake alimentare raccolto attraverso la storia dietetica e diario alimentare di 7 giorni, dati antropometrici(peso,altezza),esecuzione di test funzionali(handgrip-strenght e test del movimento),analisi della composizione corporea(BIA e TC a livello della terza vertebra lombare L3).Sono state quindi valutate sarcopenia e MN ed il loro grado di severità. Risultati: Sono stati inclusi nello studio 22 pazienti,con una prevalenza di sarcopenia del 50%.È stata rilevata una correlazione statisticamente significativa(p-value <0,001)tra la diagnosi di sarcopenia e la diagnosi di MN.Non sono state riscontrate correlazioni tra la diagnosi di sarcopenia e di malnutrizione con le variabili raccolte nello studio: tumore attivo o no, eziologia della cirrosi, comorbidità, setting della prima valutazione e del follow-up e il totale dei ricoveri ospedalieri effettuati dal periodo di Aprile 2023.Invece, è stata mostrata una differenza statisticamente significativa tra il gruppo dei pazienti sarcopenici e non in relazione all’apporto proteico giornaliero/kg di peso corporeo(p-value <0,001)e all’apporto calorico giornaliero/kg di peso corporeo(p-value 0,002).La stessa differenza significativa è stata dimostrata tra i pazienti malnutriti e non.Dal confronto tra il T0 e il T1 non sono emersi cambiamenti significativi tra le variabili analizzate, relative ai parametrici ematochimici, alla composizione corporea, ai test di funzionalità, ai dati antropometici e all’intake alimentare,tranne per un lieve incremento dell’apporto calorico giornaliero/kg di peso corporeo/die;al contrario,l’apporto proteico/kg di peso corporeo/die si è mantenuto stabile nel tempo.Infine, dal confronto tra la TC(gold standard)e la BIA, due metodiche utili alla conferma della diagnosi di sarcopenia,risulta che la BIA,strumento maggiormente utilizzato in pratica clinica, mostra una sensibilità del 81,3% e una specificità del 100% rispetto alla TC.Quindi,rispetto al campione preso in esame,la BIA presenta dei limiti nell’individuazione dei falsi negativi,mentre non individua nessun falso positivo.Conclusioni:La coorte di pazienti oggetto dello studio presenta un’alta prevalenza di sarcopenia e quindi di MN, poiché quest’ultima risulta un fattore intrinseco della sarcopenia.Dal punto di vista nutrizionale,emerge una significativa differenza nel soddisfacimento dell’apporto energetico e proteico nei pazienti con diagnosi di sarcopenia e di MN,rispetto ai pazienti con diagnosi negative.Si sottolinea quindi come lo SN abbia un impatto rilevante sull’outcome della sarcopenia e,per questo motivo,deve essere accuratamente valutato nel paziente con HCC,con un precoce riconoscimento del paziente a rischio di malnutrizione e di un suo monitoraggio tramite la presa in carico nutrizionale.
2022
Evaluation of sarcopenia and nutritional status in a cohort of patients affected by hepatocellular carcinoma
Sarcopenia
Stato nutrizionale
Malnutrizione
Apporto proteico
Apporto energetico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scapin_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.8 MB
Formato Adobe PDF
4.8 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57832