La Quarta Rivoluzione Industriale ha portato ad uno sviluppo dell’industria verso l’era della produzione avanzata, nota come Industria 4.0, e ad una crescente integrazione di tecnologie digitali e processi automatizzati nei contesti produttivi. In questo contesto, la gestione efficace della manutenzione riveste un ruolo cruciale per garantire la continuità operativa e la competitività delle aziende. Da qui l’analisi sulla sinergia di due approcci relativamente innovativi: Total Productive Maintenance (TPM) e manutenzione predittiva. La TPM, nata in Giappone negli anni ’80, negli ultimi decenni si è affermata anche in Occidente come un modello di gestione della manutenzione orientato alla ricerca della massima efficienza e al coinvolgimento attivo di tutto il personale. D’altra parte, la manutenzione predittiva risulta fondamentale nelle industrie moderne grazie all’utilizzo di sensori e all’analisi dei dati da essi riportati per monitorare costantemente lo stato delle attrezzature, prevedendo guasti e permettendo interventi mirati prima della definitiva rottura dei componenti. Ciò che viene presentato in questa ricerca è un approccio complessivo che unisce TPM e manutenzione predittiva nell'ambito dell'Industria 4.0 al fine di ridurre i costi di manutenzione e aumentare la disponibilità delle attrezzature portando ad una maggiore produttività. L’implementazione di queste due metodologie si configura infatti come una tappa fondamentale nella trasformazione digitale delle aziende manifatturiere, contribuendo a consolidare la competitività in un panorama industriale sempre più sfidante.
Total Productive Maintenance e manutenzione predittiva nell'industria 4.0
BUTTURINI, MARCO
2022/2023
Abstract
La Quarta Rivoluzione Industriale ha portato ad uno sviluppo dell’industria verso l’era della produzione avanzata, nota come Industria 4.0, e ad una crescente integrazione di tecnologie digitali e processi automatizzati nei contesti produttivi. In questo contesto, la gestione efficace della manutenzione riveste un ruolo cruciale per garantire la continuità operativa e la competitività delle aziende. Da qui l’analisi sulla sinergia di due approcci relativamente innovativi: Total Productive Maintenance (TPM) e manutenzione predittiva. La TPM, nata in Giappone negli anni ’80, negli ultimi decenni si è affermata anche in Occidente come un modello di gestione della manutenzione orientato alla ricerca della massima efficienza e al coinvolgimento attivo di tutto il personale. D’altra parte, la manutenzione predittiva risulta fondamentale nelle industrie moderne grazie all’utilizzo di sensori e all’analisi dei dati da essi riportati per monitorare costantemente lo stato delle attrezzature, prevedendo guasti e permettendo interventi mirati prima della definitiva rottura dei componenti. Ciò che viene presentato in questa ricerca è un approccio complessivo che unisce TPM e manutenzione predittiva nell'ambito dell'Industria 4.0 al fine di ridurre i costi di manutenzione e aumentare la disponibilità delle attrezzature portando ad una maggiore produttività. L’implementazione di queste due metodologie si configura infatti come una tappa fondamentale nella trasformazione digitale delle aziende manifatturiere, contribuendo a consolidare la competitività in un panorama industriale sempre più sfidante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Butturini_Marco.pdf
accesso aperto
Dimensione
934.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
934.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/57851