L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire delle informazioni di carattere generale su tutto il processo di produzione dell'energia fotovoltaica. Verranno illustrati i vari passaggi che partono dall'irraggiamento solare, fino alla effettiva utilizzabilità dell'energia sotto forma di grandezze elettriche. Inoltre, grazie all'ausilio di manuali per progettisti ed installatori, verranno anche fatte considerazioni in merito all'efficienza e ai limiti di tale tecnologia, poi una presentazione delle sue numerose declinazioni in molti ambiti della vita comune. Si parlerà anche di riciclabilità del pannello e dell'effettiva riutilizzabilità delle sue varie componenti. Tutti aspetti in cui è presente un effettivo miglioramento.

Dal Sole alle persone: sintesi del processo di produzione dell'energia fotovoltaica e delle sue implementazioni.

D'OSPINA, STEFANO
2022/2023

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è quello di fornire delle informazioni di carattere generale su tutto il processo di produzione dell'energia fotovoltaica. Verranno illustrati i vari passaggi che partono dall'irraggiamento solare, fino alla effettiva utilizzabilità dell'energia sotto forma di grandezze elettriche. Inoltre, grazie all'ausilio di manuali per progettisti ed installatori, verranno anche fatte considerazioni in merito all'efficienza e ai limiti di tale tecnologia, poi una presentazione delle sue numerose declinazioni in molti ambiti della vita comune. Si parlerà anche di riciclabilità del pannello e dell'effettiva riutilizzabilità delle sue varie componenti. Tutti aspetti in cui è presente un effettivo miglioramento.
2022
From the Sun to people: summary of the photovoltaic energy production process and its implementations.
Efficienza
Scalabilità
Ricerca
Ecosostenibilità
Riciclabilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
D'Ospina_Stefano.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.35 MB
Formato Adobe PDF
4.35 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/57987