Questo studio si concentra sulla progettazione di un programma di prevenzione e promozione della salute mentale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La ricerca inizia con un'analisi dei principali modelli teorici e della letteratura scientifica riguardanti la salute mentale, fornendo una base teorica per il progetto. Vengono esaminati modelli teorici che hanno dimostrato efficacia in contesti simili, al fine di identificare gli approcci più adatti. La seconda parte dello studio presenta in modo approfondito il progetto stesso, inclusi i suoi obiettivi, le caratteristiche e l'approccio adottato. Questa sezione specifica le attività pratiche previste, tra cui esercizi di rilassamento, tecniche di respirazione mindfulness e strategie di risoluzione di problemi. Si riporta anche come queste attività possano contribuire al benessere psicologico degli studenti, migliorando le loro competenze di autogestione in situazioni stressanti e promuovendo l'empowerment individuale. Il progetto si svolge in 10 incontri complessivi, divisi equamente tra sessioni teoriche e pratiche. Questa combinazione mira a fornire agli studenti un apprendimento completo ed esperienziale. Per valutare l'efficacia dell'intervento, dovranno essere somministrati questionari sia all'inizio che alla fine del percorso, raccogliendo dati quantitativi sulla percezione degli studenti e sulle loro abilità di gestione dello stress e dell'ansia. In sintesi, questo studio si propone di creare un programma di prevenzione e promozione della salute mentale mirato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L'obiettivo è attrezzare gli studenti di strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane con maggiore resilienza e benessere psicologico. L'investimento in programmi di promozione della salute mentale penso sia di grande importanza per il futuro dei giovani, poiché la salute mentale riveste un ruolo cruciale nel benessere psicofisico.

Promozione della salute mentale nei giovani adolescenti: ipotesi di project work

RUGGERO, CLAUDIA
2022/2023

Abstract

Questo studio si concentra sulla progettazione di un programma di prevenzione e promozione della salute mentale per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. La ricerca inizia con un'analisi dei principali modelli teorici e della letteratura scientifica riguardanti la salute mentale, fornendo una base teorica per il progetto. Vengono esaminati modelli teorici che hanno dimostrato efficacia in contesti simili, al fine di identificare gli approcci più adatti. La seconda parte dello studio presenta in modo approfondito il progetto stesso, inclusi i suoi obiettivi, le caratteristiche e l'approccio adottato. Questa sezione specifica le attività pratiche previste, tra cui esercizi di rilassamento, tecniche di respirazione mindfulness e strategie di risoluzione di problemi. Si riporta anche come queste attività possano contribuire al benessere psicologico degli studenti, migliorando le loro competenze di autogestione in situazioni stressanti e promuovendo l'empowerment individuale. Il progetto si svolge in 10 incontri complessivi, divisi equamente tra sessioni teoriche e pratiche. Questa combinazione mira a fornire agli studenti un apprendimento completo ed esperienziale. Per valutare l'efficacia dell'intervento, dovranno essere somministrati questionari sia all'inizio che alla fine del percorso, raccogliendo dati quantitativi sulla percezione degli studenti e sulle loro abilità di gestione dello stress e dell'ansia. In sintesi, questo studio si propone di creare un programma di prevenzione e promozione della salute mentale mirato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L'obiettivo è attrezzare gli studenti di strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane con maggiore resilienza e benessere psicologico. L'investimento in programmi di promozione della salute mentale penso sia di grande importanza per il futuro dei giovani, poiché la salute mentale riveste un ruolo cruciale nel benessere psicofisico.
2022
Promotion of mental health in young adolescents: project work hypothesis
Promozione
Prevenzione
Salute mentale
Adolescenti
project work
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ruggero,Tesi, AA 2022-2023.pdf

accesso aperto

Dimensione 889.22 kB
Formato Adobe PDF
889.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58051