INTRODUZIONE: L’endometriosi è una malattia cronica infiammatoria che coinvolge globalmente la salute della donna, con effetti psicofisici spesso debilitanti. Secondo recenti studi una donna su 10 è affetta da endometriosi e le tempistiche per la diagnosi sono in media di 7 anni, tempo troppo lungo per poter evitare danni alla salute e alla qualità di vita. MATERIALI E METODI: È stato somministrato un questionario auto-redatto sia online nelle scuole secondarie di secondo grado che attraverso i social media, rivolto alla popolazione di età compresa tra i 14 e i 30 anni; attraverso questa indagine sono state analizzate le conoscenze della malattia in generale, il profilo socio demografico e poste alcune domande esclusivamente alle donne con diagnosi di endometriosi al fine di visionare alcuni aspetti comuni o meno della malattia. RISULTATI: Sono state raccolte 177 risposte, il 79% delle quali prevenute dal genere femminile mentre il 21% dal genere maschile. Il maggior numero dei rispondenti corrisponde alle fasce di età di 19 e 29 anni ed è emerso che il livello di conoscenza dell’endometriosi dei rispondenti al questionario è maggiore nella coorte 2001 e che il campione di donne a cui è stata diagnosticata l’endometriosi corrisponde a 10 su 140 delle rispondenti donne totali. DISCUSSIONE: Dai risultati analizzati si evince che in quasi tutti i quesiti le donne hanno più conoscenze sulla materia rispetto agli uomini e che la consapevolezza cambia anche in base all’età; si è potuto rilevare inoltre che la presenza della patologia nelle donne spesso non viene compresa nei luoghi dove esse passano la maggior parte delle loro giornate. Si presume quindi, che i sintomi vengono sminuiti dalla società e questo contribuisce al peggioramento della qualità di vita della donna affetta da questa malattia. CONCLUSIONI: I risultati ottenuti possono essere importanti per migliorare l’approccio con tale patologia e migliorare la relazione con le donne affette ponendosi in una situazione di comprensione ed empatia e non di discriminazione. Si ritiene quindi necessario incrementare il livello di conoscenza della patologia, fornire una maggiore educazione a tutta la popolazione concentrandosi quindi su una possibile prevenzione e informazione anche attraverso interventi proposti nelle scuole secondarie superiori.

Indagine sulla percezione dell'endometriosi nella popolazione dai 14 ai 30 anni.

MANASSERO, ILARIA
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE: L’endometriosi è una malattia cronica infiammatoria che coinvolge globalmente la salute della donna, con effetti psicofisici spesso debilitanti. Secondo recenti studi una donna su 10 è affetta da endometriosi e le tempistiche per la diagnosi sono in media di 7 anni, tempo troppo lungo per poter evitare danni alla salute e alla qualità di vita. MATERIALI E METODI: È stato somministrato un questionario auto-redatto sia online nelle scuole secondarie di secondo grado che attraverso i social media, rivolto alla popolazione di età compresa tra i 14 e i 30 anni; attraverso questa indagine sono state analizzate le conoscenze della malattia in generale, il profilo socio demografico e poste alcune domande esclusivamente alle donne con diagnosi di endometriosi al fine di visionare alcuni aspetti comuni o meno della malattia. RISULTATI: Sono state raccolte 177 risposte, il 79% delle quali prevenute dal genere femminile mentre il 21% dal genere maschile. Il maggior numero dei rispondenti corrisponde alle fasce di età di 19 e 29 anni ed è emerso che il livello di conoscenza dell’endometriosi dei rispondenti al questionario è maggiore nella coorte 2001 e che il campione di donne a cui è stata diagnosticata l’endometriosi corrisponde a 10 su 140 delle rispondenti donne totali. DISCUSSIONE: Dai risultati analizzati si evince che in quasi tutti i quesiti le donne hanno più conoscenze sulla materia rispetto agli uomini e che la consapevolezza cambia anche in base all’età; si è potuto rilevare inoltre che la presenza della patologia nelle donne spesso non viene compresa nei luoghi dove esse passano la maggior parte delle loro giornate. Si presume quindi, che i sintomi vengono sminuiti dalla società e questo contribuisce al peggioramento della qualità di vita della donna affetta da questa malattia. CONCLUSIONI: I risultati ottenuti possono essere importanti per migliorare l’approccio con tale patologia e migliorare la relazione con le donne affette ponendosi in una situazione di comprensione ed empatia e non di discriminazione. Si ritiene quindi necessario incrementare il livello di conoscenza della patologia, fornire una maggiore educazione a tutta la popolazione concentrandosi quindi su una possibile prevenzione e informazione anche attraverso interventi proposti nelle scuole secondarie superiori.
2022
Survey on the perception of endometriosis in the population aged 14 to 30 years.
Endometriosi
Qualità di vita
Dismenorrea
Dispareunia
Percezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MANASSERO_ILARIA_TESI COMPLETA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58155