INTRODUZIONE: I benefici dell’allattamento al seno sono ampiamente conosciuti; tuttavia, secondo i dati relativi all’allattamento ricavati dalla Sorveglianza Bambini 0-2 anni dell’anno 2022 in Veneto nella fascia d’età 2-3 mesi solo il 53,3% dei bambini viene allattato in modo esclusivo e nella fascia d’età 4-5 mesi la percentuale è ancora minore (41,6%) mentre la percentuale tra i 12 e i 15 mesi corrisponde al 37,4%. Per questo motivo, dato che al giorno d’oggi nei paesi sviluppati la maggioranza delle madri ha un’occupazione, è importante valorizzare il congedo retribuito, il sostegno sul posto di lavoro e le norme genitoriali emergenti sull'allattamento al seno, sostenute dal Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151. L’obiettivo è dare potere alle famiglie e sostenere ambienti favorevoli all'allattamento al seno nella vita lavorativa. Gli studi hanno infatti dimostrato che un maggiore sostegno percepito per l’allattamento sul posto di lavoro è associato a una maggiore durata dell’allattamento al seno. Dai dati disponibili si rende necessaria una rilevazione della relazione tra occupazione/lavoro con la pratica dell’allattamento materno. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una rilevazione della pratica dell’allattamento al seno e della sua relazione con la situazione lavorativa delle madri nell’Azienda ULSS 2 – Marca Trevigiana. Per la somministrazione del questionario sono state selezionate madri di bambini tra 0 e 24 mesi afferenti agli ambulatori vaccinali dell’Azienda ULSS 2 – Marca Trevigiana, le sezioni del questionario includevano i dati demografici, allattamento, occupazione lavorativa e percezioni sul tema dell’intervistata ed è stata effettuata una ricerca bibliografica mirata su PubMed, Cochrane Library e ulteriori siti ufficiali. RISULTATI E DISCUSSIONE: Il 61,84% delle donne rispondenti dichiara di essere molto interessata al tema oggetto di studio. Dai dati raccolti è emerso che la maggior parte dei datori di lavoro non consente di allattare in orario di lavoro. Il livello di emozioni nell’utilizzo degli spazi per l’allattamento corrisponde prevalentemente a felicità (62,82%) e sollievo (54,25%). Risulta necessario incrementare gli interventi di sensibilizzazione sul tema. CONCLUSIONE: Sebbene sia presente un crescente sostegno pubblico a favore del fatto che le donne possano allattare ovunque si trovino, molte madri sono sensibili al tema dell’allattamento al seno e spesso si sentono a disagio nel parlare con i datori di lavoro della loro esigenza di allattare. La proposta di un progetto a sostegno dell’allattamento risulta quindi associata a un riscontro in positivo per quanto riguarda la diminuzione del disagio a livello lavorativo e l’aumento del benessere delle madri lavoratrici e delle loro famiglie.

Allattamento e occupazione lavorativa. Uno studio trasversale per la rilevazione nell'Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana - Regione del Veneto.

ROSINA, ARIANNA
2022/2023

Abstract

INTRODUZIONE: I benefici dell’allattamento al seno sono ampiamente conosciuti; tuttavia, secondo i dati relativi all’allattamento ricavati dalla Sorveglianza Bambini 0-2 anni dell’anno 2022 in Veneto nella fascia d’età 2-3 mesi solo il 53,3% dei bambini viene allattato in modo esclusivo e nella fascia d’età 4-5 mesi la percentuale è ancora minore (41,6%) mentre la percentuale tra i 12 e i 15 mesi corrisponde al 37,4%. Per questo motivo, dato che al giorno d’oggi nei paesi sviluppati la maggioranza delle madri ha un’occupazione, è importante valorizzare il congedo retribuito, il sostegno sul posto di lavoro e le norme genitoriali emergenti sull'allattamento al seno, sostenute dal Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151. L’obiettivo è dare potere alle famiglie e sostenere ambienti favorevoli all'allattamento al seno nella vita lavorativa. Gli studi hanno infatti dimostrato che un maggiore sostegno percepito per l’allattamento sul posto di lavoro è associato a una maggiore durata dell’allattamento al seno. Dai dati disponibili si rende necessaria una rilevazione della relazione tra occupazione/lavoro con la pratica dell’allattamento materno. MATERIALI E METODI: È stata effettuata una rilevazione della pratica dell’allattamento al seno e della sua relazione con la situazione lavorativa delle madri nell’Azienda ULSS 2 – Marca Trevigiana. Per la somministrazione del questionario sono state selezionate madri di bambini tra 0 e 24 mesi afferenti agli ambulatori vaccinali dell’Azienda ULSS 2 – Marca Trevigiana, le sezioni del questionario includevano i dati demografici, allattamento, occupazione lavorativa e percezioni sul tema dell’intervistata ed è stata effettuata una ricerca bibliografica mirata su PubMed, Cochrane Library e ulteriori siti ufficiali. RISULTATI E DISCUSSIONE: Il 61,84% delle donne rispondenti dichiara di essere molto interessata al tema oggetto di studio. Dai dati raccolti è emerso che la maggior parte dei datori di lavoro non consente di allattare in orario di lavoro. Il livello di emozioni nell’utilizzo degli spazi per l’allattamento corrisponde prevalentemente a felicità (62,82%) e sollievo (54,25%). Risulta necessario incrementare gli interventi di sensibilizzazione sul tema. CONCLUSIONE: Sebbene sia presente un crescente sostegno pubblico a favore del fatto che le donne possano allattare ovunque si trovino, molte madri sono sensibili al tema dell’allattamento al seno e spesso si sentono a disagio nel parlare con i datori di lavoro della loro esigenza di allattare. La proposta di un progetto a sostegno dell’allattamento risulta quindi associata a un riscontro in positivo per quanto riguarda la diminuzione del disagio a livello lavorativo e l’aumento del benessere delle madri lavoratrici e delle loro famiglie.
2022
Breastfeeding and employment. A cross-sectional study for survey in the Local Health Unit 2 - Veneto Region.
Allattamento
Lavoro
Lavoratrici
Provincia Treviso
Percezione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ROSINA_ARIANNA_TESI COMPLETA.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58158