INTRODUZIONE: Le malattie invasive batteriche (MIB) sono le meningiti, sepsi, polmoniti batteriemiche e altri quadri clinici con isolamento di batteri da siti normalmente sterili e sono rappresentati da una elevata frequenza di gravi complicanze. L'accertamento della loro eziologia è quindi di estrema importanza non solo a fini terapeutici e per la eventuale profilassi dei contatti, ma anche per quanto riguarda la loro prevenzione primaria poiché alcune di esse sono prevenibili con la vaccinazione. Attualmente le vaccinazioni anti pneumococco presenti in Italia sono: PCV 13, PCV15, PCV20 e PPSV23. Nel novennio 2013-2021 le MIB totali da pneumococco in Italia sono state 10569 mentre nel Veneto 787. MATERIALI E METODI: Per formulare lo studio in questione e per avere l’accesso ai dati sensibili delle notifiche MIB da pneumococco si è richiesta l’autorizzazione all’archivio delle malattie infettive del SISP dell’ULSS 3 Serenissima. La piattaforma SIRMI ha inviato i dati grezzi delle MIB da pneumococco appartenenti al decennio 2013-2023, si sono poi elaborati e analizzati i dati tramite programma Excel. RISULTATI: Si rileva come il 52% di casi siano uomini mentre il 48% siano donne. L’andamento epidemiologico per fasce d’età denota una maggiore positività nella fascia d’età dei 65-80 anni e un'età media al contagio da MIB da pneumococco è pari a 62,3 anni. Il 65% dei pazienti non avevano effettuato la vaccinazione precedentemente mentre il 16% era vaccinato contro la malattia. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: Dallo studio in questione emerge come la vaccinazione sia la migliore prevenzione contro le MIB da pneumococco soprattutto per l’alta resistenza agli antibiotici. I dati hanno presentano diverse discordanze nella rielaborazione potrebbero essere dovute alla modalità di compilazione delle segnalazioni da MIB da pneumococco.
Analisi retrospettiva sull’andamento epidemiologico dei casi di malattia batterico invasiva da pneumococco nell'ULSS 3 Serenissima dal 2013 al 2023.
QUARTI, MATILDE
2022/2023
Abstract
INTRODUZIONE: Le malattie invasive batteriche (MIB) sono le meningiti, sepsi, polmoniti batteriemiche e altri quadri clinici con isolamento di batteri da siti normalmente sterili e sono rappresentati da una elevata frequenza di gravi complicanze. L'accertamento della loro eziologia è quindi di estrema importanza non solo a fini terapeutici e per la eventuale profilassi dei contatti, ma anche per quanto riguarda la loro prevenzione primaria poiché alcune di esse sono prevenibili con la vaccinazione. Attualmente le vaccinazioni anti pneumococco presenti in Italia sono: PCV 13, PCV15, PCV20 e PPSV23. Nel novennio 2013-2021 le MIB totali da pneumococco in Italia sono state 10569 mentre nel Veneto 787. MATERIALI E METODI: Per formulare lo studio in questione e per avere l’accesso ai dati sensibili delle notifiche MIB da pneumococco si è richiesta l’autorizzazione all’archivio delle malattie infettive del SISP dell’ULSS 3 Serenissima. La piattaforma SIRMI ha inviato i dati grezzi delle MIB da pneumococco appartenenti al decennio 2013-2023, si sono poi elaborati e analizzati i dati tramite programma Excel. RISULTATI: Si rileva come il 52% di casi siano uomini mentre il 48% siano donne. L’andamento epidemiologico per fasce d’età denota una maggiore positività nella fascia d’età dei 65-80 anni e un'età media al contagio da MIB da pneumococco è pari a 62,3 anni. Il 65% dei pazienti non avevano effettuato la vaccinazione precedentemente mentre il 16% era vaccinato contro la malattia. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: Dallo studio in questione emerge come la vaccinazione sia la migliore prevenzione contro le MIB da pneumococco soprattutto per l’alta resistenza agli antibiotici. I dati hanno presentano diverse discordanze nella rielaborazione potrebbero essere dovute alla modalità di compilazione delle segnalazioni da MIB da pneumococco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QUARTI_MATILDE_TESI COMPLETA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58169