INTRODUCTION: The working context is a crucial setting for the promotion and protection of health. WHO considers Workplace Health Promotion a health promotion program in the workplace, focused on the study of behavioral risk factors for chronic and degenerative diseases and healthy active aging, promoting organizational changes that encourage the adoption of healthy lifestyles. The San Giorgio Polyclinic in Pordenone joined this program in 2018 and an evaluation of the impact of this membership will be carried out in 2023. MATERIALS AND METHODS: The analysis initially involved the collection of data through the analysis of the health profiles of the San Giorgio Polyclinic, aimed at having a general picture of the population under examination. Two questionnaires were also administered to the Polyclinic employees, on date zero and three years after the start of the program, to detect changes in the perception of their health. Finally, a focus group was held at the Polyclinic, with selected members involved in the Program, in order to collect the reflections they had on the data and results obtained. RESULTS: The processing of the results reflected the diversity of the data collection methods and analysis tools used, allowing the definition of a complete picture of the San Giorgio Polyclinic as a workplace that promotes health. DISCUSSION AND CONCLUSIONS: the study detects opportunities and limits of the WHP Program held at the San Giorgio Polyclinic, finds improvements in the health and profit opportunities offered to employees included in Workplaces that Promote Health, investigates limits in the collection and objective analysis empirical data; as well as obstacles and stimuli dictated by the working group that follows the WHP Program.

INTRODUZIONE: Il contesto lavorativo è un setting cruciale per la promozione e la tutela della salute. L’OMS considera il Workplace Health Promotion un programma di promozione della salute negli ambienti di lavoro, incentrato sullo studio dei fattori di rischio comportamentali delle malattie croniche e degenerative e dell’invecchiamento attivo in buona salute, promuovendo cambiamenti organizzativi che incoraggino l’adozione di stili di vita sani. Il Policlinico di San Giorgio di Pordenone ha aderito a tale programma nel 2018 e nel 2023 si esegue una valutazione dell’impatto avuto da tale adesione. MATERIALI E METODI: L’analisi ha previsto inizialmente la raccolta di dati mediante l’analisi dei profili di salute del Policlinico San Giorgio, finalizzati ad avere un quadro generale della popolazione in esame. Sono stati inoltre somministrati ai dipendenti del Policlinico due questionari, in data zero e in seguito a tre anni dall’avvio del programma, per rilevare cambiamenti nella percezione della loro salute. Si è infine tenuto un focus group presso il Policlinico, con membri selezionati coinvolti nel Programma, al fine di raccogliere le riflessioni avute da questi ultimi al fronte dei dati e dei risultati ottenuti. RISULTATI: L’elaborazione dei risultati ha rispecchiato la diversità delle modalità di raccolta e degli strumenti di analisi dei dati utilizzati, permettendo la definizione di un quadro completo del Policlinico San Giorgio come luogo di lavoro che promuove la salute. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: lo studio rileva opportunità e limiti del Programma WHP tenuto presso il Policlinico San Giorgio, riscontra migliorie nelle opportunità di salute e profitto offerte ai dipendenti inseriti nei Luoghi di Lavoro che Promuovono la Salute, indaga limiti nella raccolta e nell’analisi oggettiva dei dati empirici; nonché ostacoli e stimoli dettati dal gruppo di lavoro che segue il Programma WHP stesso.

INDAGINE VALUTATIVA DEL PROGRAMMA WORKPLACE HEALTH PROMOTION APPLICATO AL CONTESTO DEL POLICLINICO SAN GIORGIO DI PORDENONE

DASSIÈ, VERONICA
2022/2023

Abstract

INTRODUCTION: The working context is a crucial setting for the promotion and protection of health. WHO considers Workplace Health Promotion a health promotion program in the workplace, focused on the study of behavioral risk factors for chronic and degenerative diseases and healthy active aging, promoting organizational changes that encourage the adoption of healthy lifestyles. The San Giorgio Polyclinic in Pordenone joined this program in 2018 and an evaluation of the impact of this membership will be carried out in 2023. MATERIALS AND METHODS: The analysis initially involved the collection of data through the analysis of the health profiles of the San Giorgio Polyclinic, aimed at having a general picture of the population under examination. Two questionnaires were also administered to the Polyclinic employees, on date zero and three years after the start of the program, to detect changes in the perception of their health. Finally, a focus group was held at the Polyclinic, with selected members involved in the Program, in order to collect the reflections they had on the data and results obtained. RESULTS: The processing of the results reflected the diversity of the data collection methods and analysis tools used, allowing the definition of a complete picture of the San Giorgio Polyclinic as a workplace that promotes health. DISCUSSION AND CONCLUSIONS: the study detects opportunities and limits of the WHP Program held at the San Giorgio Polyclinic, finds improvements in the health and profit opportunities offered to employees included in Workplaces that Promote Health, investigates limits in the collection and objective analysis empirical data; as well as obstacles and stimuli dictated by the working group that follows the WHP Program.
2022
EVALUATION SURVEY OF THE WORKPLACE HEALTH PROMOTION PROGRAM APPLIED TO THE POLYCLINICAL CONTEXT SAN GIORGIO OF PORDENONE
INTRODUZIONE: Il contesto lavorativo è un setting cruciale per la promozione e la tutela della salute. L’OMS considera il Workplace Health Promotion un programma di promozione della salute negli ambienti di lavoro, incentrato sullo studio dei fattori di rischio comportamentali delle malattie croniche e degenerative e dell’invecchiamento attivo in buona salute, promuovendo cambiamenti organizzativi che incoraggino l’adozione di stili di vita sani. Il Policlinico di San Giorgio di Pordenone ha aderito a tale programma nel 2018 e nel 2023 si esegue una valutazione dell’impatto avuto da tale adesione. MATERIALI E METODI: L’analisi ha previsto inizialmente la raccolta di dati mediante l’analisi dei profili di salute del Policlinico San Giorgio, finalizzati ad avere un quadro generale della popolazione in esame. Sono stati inoltre somministrati ai dipendenti del Policlinico due questionari, in data zero e in seguito a tre anni dall’avvio del programma, per rilevare cambiamenti nella percezione della loro salute. Si è infine tenuto un focus group presso il Policlinico, con membri selezionati coinvolti nel Programma, al fine di raccogliere le riflessioni avute da questi ultimi al fronte dei dati e dei risultati ottenuti. RISULTATI: L’elaborazione dei risultati ha rispecchiato la diversità delle modalità di raccolta e degli strumenti di analisi dei dati utilizzati, permettendo la definizione di un quadro completo del Policlinico San Giorgio come luogo di lavoro che promuove la salute. DISCUSSIONE E CONCLUSIONI: lo studio rileva opportunità e limiti del Programma WHP tenuto presso il Policlinico San Giorgio, riscontra migliorie nelle opportunità di salute e profitto offerte ai dipendenti inseriti nei Luoghi di Lavoro che Promuovono la Salute, indaga limiti nella raccolta e nell’analisi oggettiva dei dati empirici; nonché ostacoli e stimoli dettati dal gruppo di lavoro che segue il Programma WHP stesso.
Luoghi di lavoro
Promozione salute
Rete WHP
ASFO
HPH
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DASSIE'_VERONICA_TESI DI LAUREA.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58174