Background: The worldwide incidence of tumor pathologies is increasing, and an ever-increasing number of patients are receiving chemotherapy treatments through central vascular access devices, such as the PICC. Most published studies focus primarily on economic factors, such as management and medical costs, infections, and other complications. A small number of studies, however, are currently available on the life experiences of patients with central venous access undergoing chemotherapy treatment and their expectations. Objective: The research aims to describe the life experience of patients diagnosed with oncological disease undergoing chemotherapy who live with PICC. Materials and methods: An observational-cross-sectional survey was conducted through semi-structured interviews. The pool of questions was translated and subjected to face and content validity from the study by Oakley, Wright, and Ream conducted in England in 2000. The subjects interviewed were being treated at the Operational Unit of the IOV Oncology Treatment Section Outpatient Department of the hospital in Castelfranco Veneto. The analysis of the interviews took place using the Van Kaam method. Results: The sample included 12 subjects with PICC. The analysis of the interviews allowed us to highlight five main themes such as expectations, sensory experience, education, adaptation, and self-perception. First, the relative expectations, both at the time of placement and life with the PICC, were characterized mainly by anxiety and fear, which did not prove to be in line with reality. The voices of the nurses involved in the implant have influenced especially the sensorial experience of the people, who say they have experienced a reduction in the sense of fear and mistrust. Education is essential to promote the independence of the individual and is conditioned by the nature of the information, the methods of communication, and the ability of the healthcare professional to establish a relationship of trust with the person. In general, it can be said that most patients have adapted positively to life with PICC. At the same time, some adaptation challenges make life with PICC complex. Finally, self-perception divides the patients into two groups: those who declare that they do not feel different despite the presence of the device and those who, on the contrary, say they see themselves as sick, foreign, and uncomfortable with themselves and others. Conclusions: From the study, it emerges that the critical aspects of living with PICC are mainly the impact on daily life and body image. In summary, however, it is possible to state that patients consider life with the device positive: the PICC represents both a symbol of the disease and an ally that allows them to defeat a greater enemy, such as cancer. Nursing expertise, therefore, is expressed in devising innovative educational strategies to alleviate the person's sense of helplessness and discomfort. Keywords: neoplasms, catheterization peripheral, survey, and questionnaire e life.

Background: L’incidenza a livello mondiale delle patologie tumorali sta aumentando e un numero sempre maggiore di assistiti riceve trattamenti chemioterapici attraverso dispositivi di accesso vascolare centrale, quali ad esempio il PICC. La maggior parte degli studi pubblicati a riguardo si concentrano principalmente su fattori economici, come i costi di gestione e medici, le infezioni e altre complicanze. Un numero esiguo di studi, invece, è attualmente disponibile circa le esperienze di vita del paziente portatore di accesso venoso centrale in trattamento chemioterapico e le sue aspettative. Obiettivo: Lo scopo della ricerca è quello di descrivere l’esperienza di vita degli assistiti con diagnosi di malattia oncologica in trattamento chemioterapico che vivono con il PICC. Materiali e metodi: È stata condotta un’indagine osservazionale-trasversale, tramite interviste semi-strutturate. Il pool di quesiti è stato tradotto e sottoposto a face and content validity dallo studio condotto in Inghilterra da Oakley, Wright e Ream nel 2000. I soggetti intervistati erano in cura presso l’Unità Operativa dell’Ambulatorio Sezione Cure Oncologiche IOV dell’ospedale di Castelfranco Veneto. L’analisi delle interviste è avvenuta tramite metodo Van Kaam. Risultati: Il campione ha incluso 12 soggetti portatori di PICC. L’analisi delle interviste ha permesso di evidenziare cinque temi principali, quali: le aspettative, l’esperienza sensoriale, l’educazione, l’adattamento e la percezione di sé. Primo tra tutti le aspettative relative, sia al momento del posizionamento che alla vita con il PICC, caratterizzate principalmente da ansia e paura che non si sono poi dimostrate in linea con la realtà. Le voci degli infermieri coinvolti nell’impianto hanno particolarmente influenzato l’esperienza sensoriale delle persone, le quali affermano di aver sperimentato una riduzione del senso di timore e diffidenza. L’educazione è essenziale per favorire l’indipendenza del soggetto ed è condizionata dalla natura delle informazioni, dalle modalità di comunicazione e dalle abilità del professionista sanitario di instaurare una relazione di fiducia con la persona. In generale, è possibile affermare che la maggior parte degli assistiti si sia adattata positivamente alla vita con il PICC. Al contempo, si osservano alcune sfide nell’adattamento che rendono la vita con il PICC complessa. Infine, la percezione di sé divide gli assistiti in due gruppi: coloro che dichiarano di nonsentirsi diversi nonostante la presenza del device e coloro che, al contrario, affermano di vedersi malati, diversi e a disagio con sé stessi e con altri. Conclusioni: Dallo studio condotto emerge che gli aspetti critici della convivenza con il PICC siano principalmente l’impatto sulla vita quotidiana e sull’immagine corporea. In sintesi, però, è possibile affermare che gli assistiti considerano la vita con il dispositivo positiva: il PICC rappresenta sia un simbolo della malattia che un alleato che consente di sconfiggere un nemico più grande, quale il cancro. La competenza infermieristica, dunque, viene esplicata nell’ideare strategie educative innovative per alleviare il senso di impotenza e di disagio della persona. Parole chiave: neoplasms, catheterization peripheral, survey, and questionnaire e life.

L'esperienza dell'assistito oncologico in trattamento chemioterapico portatore di catetere venoso centrale ad inserzione periferica (PICC). Indagine osservazionale-trasversale.

BERNARDI, ALICE
2022/2023

Abstract

Background: The worldwide incidence of tumor pathologies is increasing, and an ever-increasing number of patients are receiving chemotherapy treatments through central vascular access devices, such as the PICC. Most published studies focus primarily on economic factors, such as management and medical costs, infections, and other complications. A small number of studies, however, are currently available on the life experiences of patients with central venous access undergoing chemotherapy treatment and their expectations. Objective: The research aims to describe the life experience of patients diagnosed with oncological disease undergoing chemotherapy who live with PICC. Materials and methods: An observational-cross-sectional survey was conducted through semi-structured interviews. The pool of questions was translated and subjected to face and content validity from the study by Oakley, Wright, and Ream conducted in England in 2000. The subjects interviewed were being treated at the Operational Unit of the IOV Oncology Treatment Section Outpatient Department of the hospital in Castelfranco Veneto. The analysis of the interviews took place using the Van Kaam method. Results: The sample included 12 subjects with PICC. The analysis of the interviews allowed us to highlight five main themes such as expectations, sensory experience, education, adaptation, and self-perception. First, the relative expectations, both at the time of placement and life with the PICC, were characterized mainly by anxiety and fear, which did not prove to be in line with reality. The voices of the nurses involved in the implant have influenced especially the sensorial experience of the people, who say they have experienced a reduction in the sense of fear and mistrust. Education is essential to promote the independence of the individual and is conditioned by the nature of the information, the methods of communication, and the ability of the healthcare professional to establish a relationship of trust with the person. In general, it can be said that most patients have adapted positively to life with PICC. At the same time, some adaptation challenges make life with PICC complex. Finally, self-perception divides the patients into two groups: those who declare that they do not feel different despite the presence of the device and those who, on the contrary, say they see themselves as sick, foreign, and uncomfortable with themselves and others. Conclusions: From the study, it emerges that the critical aspects of living with PICC are mainly the impact on daily life and body image. In summary, however, it is possible to state that patients consider life with the device positive: the PICC represents both a symbol of the disease and an ally that allows them to defeat a greater enemy, such as cancer. Nursing expertise, therefore, is expressed in devising innovative educational strategies to alleviate the person's sense of helplessness and discomfort. Keywords: neoplasms, catheterization peripheral, survey, and questionnaire e life.
2022
The experience of the cancer patient undergoing chemotherapy treatment who is a peripherally inserted central venous catheter (PICC) carrier. Observational-transversal survey
Background: L’incidenza a livello mondiale delle patologie tumorali sta aumentando e un numero sempre maggiore di assistiti riceve trattamenti chemioterapici attraverso dispositivi di accesso vascolare centrale, quali ad esempio il PICC. La maggior parte degli studi pubblicati a riguardo si concentrano principalmente su fattori economici, come i costi di gestione e medici, le infezioni e altre complicanze. Un numero esiguo di studi, invece, è attualmente disponibile circa le esperienze di vita del paziente portatore di accesso venoso centrale in trattamento chemioterapico e le sue aspettative. Obiettivo: Lo scopo della ricerca è quello di descrivere l’esperienza di vita degli assistiti con diagnosi di malattia oncologica in trattamento chemioterapico che vivono con il PICC. Materiali e metodi: È stata condotta un’indagine osservazionale-trasversale, tramite interviste semi-strutturate. Il pool di quesiti è stato tradotto e sottoposto a face and content validity dallo studio condotto in Inghilterra da Oakley, Wright e Ream nel 2000. I soggetti intervistati erano in cura presso l’Unità Operativa dell’Ambulatorio Sezione Cure Oncologiche IOV dell’ospedale di Castelfranco Veneto. L’analisi delle interviste è avvenuta tramite metodo Van Kaam. Risultati: Il campione ha incluso 12 soggetti portatori di PICC. L’analisi delle interviste ha permesso di evidenziare cinque temi principali, quali: le aspettative, l’esperienza sensoriale, l’educazione, l’adattamento e la percezione di sé. Primo tra tutti le aspettative relative, sia al momento del posizionamento che alla vita con il PICC, caratterizzate principalmente da ansia e paura che non si sono poi dimostrate in linea con la realtà. Le voci degli infermieri coinvolti nell’impianto hanno particolarmente influenzato l’esperienza sensoriale delle persone, le quali affermano di aver sperimentato una riduzione del senso di timore e diffidenza. L’educazione è essenziale per favorire l’indipendenza del soggetto ed è condizionata dalla natura delle informazioni, dalle modalità di comunicazione e dalle abilità del professionista sanitario di instaurare una relazione di fiducia con la persona. In generale, è possibile affermare che la maggior parte degli assistiti si sia adattata positivamente alla vita con il PICC. Al contempo, si osservano alcune sfide nell’adattamento che rendono la vita con il PICC complessa. Infine, la percezione di sé divide gli assistiti in due gruppi: coloro che dichiarano di nonsentirsi diversi nonostante la presenza del device e coloro che, al contrario, affermano di vedersi malati, diversi e a disagio con sé stessi e con altri. Conclusioni: Dallo studio condotto emerge che gli aspetti critici della convivenza con il PICC siano principalmente l’impatto sulla vita quotidiana e sull’immagine corporea. In sintesi, però, è possibile affermare che gli assistiti considerano la vita con il dispositivo positiva: il PICC rappresenta sia un simbolo della malattia che un alleato che consente di sconfiggere un nemico più grande, quale il cancro. La competenza infermieristica, dunque, viene esplicata nell’ideare strategie educative innovative per alleviare il senso di impotenza e di disagio della persona. Parole chiave: neoplasms, catheterization peripheral, survey, and questionnaire e life.
PICC
Experience and life
Oncology patient
Questionnaires
Interviews
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bernardi_Alice .pdf

accesso riservato

Dimensione 809.13 kB
Formato Adobe PDF
809.13 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58204