Background: Il cancro al seno è il tipo di tumore maligno più diffuso all’interno della popolazione femminile italiana. Nel 2012 con la pubblicazione da parte dell’European Society of BC Specialists dei requisiti minimi per un centro senologico, è stata ribadita l’importanza della multiprofessionalità e multidisciplinarietà nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA). In particolare all’interno del core team di senologia, l’infermiere viene visto come un punto di forza, in quanto manager del PDTA, mostrandosi come il filo conduttore tra i diversi professionisti. Obiettivo: Si configura come scopo di questo studio l’indagine rispetto le problematiche più comuni riscontrate tra le “survivors” al cancro al seno, ma soprattutto la ricerca di interventi utili al personale infermieristico alla risoluzione di queste e al conseguente miglioramento della qualità di vita della paziente. Materiali e metodi: Lo studio prevede una revisione degli articoli pervenuti in letteratura, attraverso una ricerca sistematica sulle seguenti banche dati: Pubmed, Mendeley, Journal Of Clinical Oncology, Asia-Pacific Journal Of Oncology, Quality Of Life Research. Gli articoli sono stati selezionati mediante l’uso di quesiti di ricerca elaborati con metodo PIO: P: donne con diagnosi di cancro al seno; I: interventi infermieristici e O: migliorare la qualità di vita delle pazienti. Per la revisione sono stati applicati degli specifici criteri di inclusione/esclusione. Risultati: In questa revisione sono stati inclusi 18 articoli, di cui 13 RCT, 3 studi quasi-sperimentali, 1 studio trasversale, 1 studio longitudinale sperimentale e 1 studio clinico a 3 bracci. Le tipologie di intervento a maggiore impatto sulla qualità di vita della paziente risultano essere: interventi che promuovono l’attività fisica, int. di tipo psicosociale, int. inerenti la sfera intimo-sessuale, ma anche int. mirati a risolvere uno specifico problema come la gestione del linfedema. Conclusioni: Attraverso gli item delle varie scale di valutazione della QoL adoperate è stato possibile constatare un miglioramento della funzionalità fisica e di conseguenza un rafforzamento del ruolo all'interno del contesto sociale di appartenenza, una riduzione dei sintomi correlati al cancro, un miglioramento in termini di autoefficacia, ma anche della funzionalità intimo-sessuale.

Con che tipologia di interventi è possibile migliorare la qualità di vita della paziente con diagnosi di cancro al seno?: una revisione della letteratura.

DAINOTTI, GIULIA
2022/2023

Abstract

Background: Il cancro al seno è il tipo di tumore maligno più diffuso all’interno della popolazione femminile italiana. Nel 2012 con la pubblicazione da parte dell’European Society of BC Specialists dei requisiti minimi per un centro senologico, è stata ribadita l’importanza della multiprofessionalità e multidisciplinarietà nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA). In particolare all’interno del core team di senologia, l’infermiere viene visto come un punto di forza, in quanto manager del PDTA, mostrandosi come il filo conduttore tra i diversi professionisti. Obiettivo: Si configura come scopo di questo studio l’indagine rispetto le problematiche più comuni riscontrate tra le “survivors” al cancro al seno, ma soprattutto la ricerca di interventi utili al personale infermieristico alla risoluzione di queste e al conseguente miglioramento della qualità di vita della paziente. Materiali e metodi: Lo studio prevede una revisione degli articoli pervenuti in letteratura, attraverso una ricerca sistematica sulle seguenti banche dati: Pubmed, Mendeley, Journal Of Clinical Oncology, Asia-Pacific Journal Of Oncology, Quality Of Life Research. Gli articoli sono stati selezionati mediante l’uso di quesiti di ricerca elaborati con metodo PIO: P: donne con diagnosi di cancro al seno; I: interventi infermieristici e O: migliorare la qualità di vita delle pazienti. Per la revisione sono stati applicati degli specifici criteri di inclusione/esclusione. Risultati: In questa revisione sono stati inclusi 18 articoli, di cui 13 RCT, 3 studi quasi-sperimentali, 1 studio trasversale, 1 studio longitudinale sperimentale e 1 studio clinico a 3 bracci. Le tipologie di intervento a maggiore impatto sulla qualità di vita della paziente risultano essere: interventi che promuovono l’attività fisica, int. di tipo psicosociale, int. inerenti la sfera intimo-sessuale, ma anche int. mirati a risolvere uno specifico problema come la gestione del linfedema. Conclusioni: Attraverso gli item delle varie scale di valutazione della QoL adoperate è stato possibile constatare un miglioramento della funzionalità fisica e di conseguenza un rafforzamento del ruolo all'interno del contesto sociale di appartenenza, una riduzione dei sintomi correlati al cancro, un miglioramento in termini di autoefficacia, ma anche della funzionalità intimo-sessuale.
2022
Which types of interventions can be used to improve the quality of life of the patient with breast cancer?: a review of the literature.
Breast cancer
symptom management
quality of life
nursing intervention
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dainotti_Giulia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58221