Introduzione: le tecniche diagnostiche e le soluzioni interventistiche hanno incrementato il tasso di sopravvivenza a seguito di cardiopatia ischemica. Questo ha determinato un incremento del numero di assistiti che diventano pazienti cronici. I programmi di riabilitazione cardiologica hanno l’obiettivo di avviare cambiamenti comportamentali per rallentare la progressione della cardiopatia ischemica ma l’aderenza a tali programmi è subottimale. La riabilitazione cardiologica implementata con l’e-Health è un approccio alternativo la cui efficacia deve essere valutata. Obiettivo: valutare l’efficacia dell’e-Heath per incrementare l’aderenza alla riabilitazione cardiologica e per controllare i fattori di rischio cardiovascolare e comportamentale; individuare strategie per superare le barriere all’aderenza ai comportamenti di salute rappresentate dagli aspetti motivazionali. Materiali e metodi: si è condotta un revisione di letteratura mediante l’utilizzo del metodo PICO nelle banche dati PubMed, CINAHL e Cochrane Library da marzo a luglio 2023. La procedura di selezione degli articoli è stata condotta con il metodo PRISMA, sono stati inclusi 13 articoli di cui 10 studi quantitativi (7 studi controllati randomizzati e 3 studi osservazionali trasversali), 1 revisione sistematica con metanalisi e 2 studi qualitativi, uno di questi ad approccio fenomenologico. Risultati: è stato dimostrato in 5 studi che l’implementazione della riabilitazione cardiologica con l’e-Health è efficace per incrementare l’aderenza al programma rispetto al 14-35% indicato mediamente dalla letteratura come tasso di aderenza alla riabilitazione cardiologica tradizionale e in 7 studi che è efficace per controllare i fattori di rischio cardiovascolare e comportamentale a seguito del periodo di intervento rispetto all’accertamento iniziale. L’efficacia viene evidenziata dall’integrazione di una piattaforma basata sul web con un’applicazione per lo smartphone che rappresentano le due modalità operative essenziali per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio. Inoltre 6 studi hanno sottolineato il ruolo di interventi mirati nei programmi di riabilitazione cardiologica basati sull’e-health per ogni stadio del cambiamento comportamentale al fine di migliorare l’autodeterminazione e sostenere l’assistito affinché raggiunga forme di motivazione intrinseca che gli permettono di superare le barriere all’aderenza ai comportamenti di salute rappresentate dagli aspetti motivazionali. Conclusioni: i risultati di questa revisione della letteratura dimostrano l’efficacia dell’e-Health per incrementare l’aderenza ai programmi di riabilitazione cardiologica e per controllare i fattori di rischio cardiovascolare e comportamentale. Inoltre forniscono strategie infermieristiche, che trovano applicazione all’interno dei programmi di riabilitazione cardiologica implementati con l’e-Health, per superare le barriere all’aderenza ai comportamenti di salute rappresentate dagli aspetti motivazionali.

L'efficacia dell'e-Health nella riabilitazione cardiologica per la prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica: una revisione di letteratura.

DAL BEN, ILARIA
2022/2023

Abstract

Introduzione: le tecniche diagnostiche e le soluzioni interventistiche hanno incrementato il tasso di sopravvivenza a seguito di cardiopatia ischemica. Questo ha determinato un incremento del numero di assistiti che diventano pazienti cronici. I programmi di riabilitazione cardiologica hanno l’obiettivo di avviare cambiamenti comportamentali per rallentare la progressione della cardiopatia ischemica ma l’aderenza a tali programmi è subottimale. La riabilitazione cardiologica implementata con l’e-Health è un approccio alternativo la cui efficacia deve essere valutata. Obiettivo: valutare l’efficacia dell’e-Heath per incrementare l’aderenza alla riabilitazione cardiologica e per controllare i fattori di rischio cardiovascolare e comportamentale; individuare strategie per superare le barriere all’aderenza ai comportamenti di salute rappresentate dagli aspetti motivazionali. Materiali e metodi: si è condotta un revisione di letteratura mediante l’utilizzo del metodo PICO nelle banche dati PubMed, CINAHL e Cochrane Library da marzo a luglio 2023. La procedura di selezione degli articoli è stata condotta con il metodo PRISMA, sono stati inclusi 13 articoli di cui 10 studi quantitativi (7 studi controllati randomizzati e 3 studi osservazionali trasversali), 1 revisione sistematica con metanalisi e 2 studi qualitativi, uno di questi ad approccio fenomenologico. Risultati: è stato dimostrato in 5 studi che l’implementazione della riabilitazione cardiologica con l’e-Health è efficace per incrementare l’aderenza al programma rispetto al 14-35% indicato mediamente dalla letteratura come tasso di aderenza alla riabilitazione cardiologica tradizionale e in 7 studi che è efficace per controllare i fattori di rischio cardiovascolare e comportamentale a seguito del periodo di intervento rispetto all’accertamento iniziale. L’efficacia viene evidenziata dall’integrazione di una piattaforma basata sul web con un’applicazione per lo smartphone che rappresentano le due modalità operative essenziali per la teleriabilitazione e il telemonitoraggio. Inoltre 6 studi hanno sottolineato il ruolo di interventi mirati nei programmi di riabilitazione cardiologica basati sull’e-health per ogni stadio del cambiamento comportamentale al fine di migliorare l’autodeterminazione e sostenere l’assistito affinché raggiunga forme di motivazione intrinseca che gli permettono di superare le barriere all’aderenza ai comportamenti di salute rappresentate dagli aspetti motivazionali. Conclusioni: i risultati di questa revisione della letteratura dimostrano l’efficacia dell’e-Health per incrementare l’aderenza ai programmi di riabilitazione cardiologica e per controllare i fattori di rischio cardiovascolare e comportamentale. Inoltre forniscono strategie infermieristiche, che trovano applicazione all’interno dei programmi di riabilitazione cardiologica implementati con l’e-Health, per superare le barriere all’aderenza ai comportamenti di salute rappresentate dagli aspetti motivazionali.
2022
The effectiveness of e-Health in cardiac rehabilitation for secondary prevention of ischemic heart disease: a literature review.
cardiac rehab
heart disease
e-Health
telemonitoring
nursing
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ilaria_DalBen_2011344.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.44 MB
Formato Adobe PDF
1.44 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58223