Background: Nelle donne operate al seno a causa di un tumore è frequente lo sviluppo del disturbo dell’immagine corporea, soprattutto nel primo anno dopo l’intervento chirurgico, perché la modifica della propria immagine rappresenta l’evidenza della malattia. Questo disturbo, generalmente, è caratterizzato da bassa autostima, disagio, vergogna e indubbiamente influenza la qualità di vita della paziente così come la sessualità. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è indagare la percezione dell’immagine corporea nelle donne che hanno subito l’intervento chirurgico di mastectomia attraverso la somministrazione del questionario Body Image Scale, ed attraverso un’analisi dei risultati di incidenza e prevalenza del disturbo individuare in letteratura i migliori interventi assistenziali infermieristici. Materiale e Metodi: Lo studio è stato condotto tramite l’ausilio del questionario Body Image Scale (BIS), una scala di valutazione formata da 10 item, somministrato in forma anonima, nel mese di settembre e ottobre 2023, presso l’ambulatorio di chirurgia senologica dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Risultati: Il questionario ha rilevato una differenza di punteggio tra le donne sottoposte ad intervento di quadrantectomia ed intervento di mastectomia: più è invasivo l’intervento, più aumenta il valore finale del questionario e quindi il disturbo dell’immagine corporea. Dall’analisi multivariata degli item è stato possibile individuare una correlazione tra l’età, il livello di istruzione e il risultato del BIS; le donne di età compresa tra i 70 e gli 89 anni hanno ottenuto punteggi più bassi, inoltre le pazienti con un livello di scolarità minore hanno totalizzato un punteggio finale più basso. E’ emersa l’importanza dell’adozione di interventi infermieristici, quali la valutazione delle problematiche correlate all’immagine corporea e alla sessualità dovute al trattamento, il coinvolgimento della paziente nello svolgimento di esercizio fisico, la creazione di un rapporto di fiducia tra paziente ed infermiere, l’incoraggiamento della paziente ad esprimere emozioni e paure, l’aggiornamento continuo del professionista sanitario in merito alle tecniche di approccio empatico. Conclusioni: Il questionario si è dimostrato efficace nell’indagare la percezione corporea delle donne affette da carcinoma mammario e nel rilevare una differenza di punteggio tra le donne sottoposte ad intervento di quadrantectomia ed intervento di mastectomia, nonostante il ridotto campione di studio. A causa del maggior livello di disagio provato dalle donne mastectomizzate, è stato possibile individuare in letteratura interventi infermieristici pertinenti ai bisogni delle pazienti.
Mutilazione e disturbo dell'immagine corporea nelle donne mastectomizzate: uno studio osservazionale
DONADI, FEDERICA
2022/2023
Abstract
Background: Nelle donne operate al seno a causa di un tumore è frequente lo sviluppo del disturbo dell’immagine corporea, soprattutto nel primo anno dopo l’intervento chirurgico, perché la modifica della propria immagine rappresenta l’evidenza della malattia. Questo disturbo, generalmente, è caratterizzato da bassa autostima, disagio, vergogna e indubbiamente influenza la qualità di vita della paziente così come la sessualità. Obiettivo: Lo scopo di questo studio è indagare la percezione dell’immagine corporea nelle donne che hanno subito l’intervento chirurgico di mastectomia attraverso la somministrazione del questionario Body Image Scale, ed attraverso un’analisi dei risultati di incidenza e prevalenza del disturbo individuare in letteratura i migliori interventi assistenziali infermieristici. Materiale e Metodi: Lo studio è stato condotto tramite l’ausilio del questionario Body Image Scale (BIS), una scala di valutazione formata da 10 item, somministrato in forma anonima, nel mese di settembre e ottobre 2023, presso l’ambulatorio di chirurgia senologica dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Risultati: Il questionario ha rilevato una differenza di punteggio tra le donne sottoposte ad intervento di quadrantectomia ed intervento di mastectomia: più è invasivo l’intervento, più aumenta il valore finale del questionario e quindi il disturbo dell’immagine corporea. Dall’analisi multivariata degli item è stato possibile individuare una correlazione tra l’età, il livello di istruzione e il risultato del BIS; le donne di età compresa tra i 70 e gli 89 anni hanno ottenuto punteggi più bassi, inoltre le pazienti con un livello di scolarità minore hanno totalizzato un punteggio finale più basso. E’ emersa l’importanza dell’adozione di interventi infermieristici, quali la valutazione delle problematiche correlate all’immagine corporea e alla sessualità dovute al trattamento, il coinvolgimento della paziente nello svolgimento di esercizio fisico, la creazione di un rapporto di fiducia tra paziente ed infermiere, l’incoraggiamento della paziente ad esprimere emozioni e paure, l’aggiornamento continuo del professionista sanitario in merito alle tecniche di approccio empatico. Conclusioni: Il questionario si è dimostrato efficace nell’indagare la percezione corporea delle donne affette da carcinoma mammario e nel rilevare una differenza di punteggio tra le donne sottoposte ad intervento di quadrantectomia ed intervento di mastectomia, nonostante il ridotto campione di studio. A causa del maggior livello di disagio provato dalle donne mastectomizzate, è stato possibile individuare in letteratura interventi infermieristici pertinenti ai bisogni delle pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donadi_Federica.pdf
accesso riservato
Dimensione
686.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
686.74 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58235