Language allows people to communicate, express their thoughts and feelings to others, and participate in social and work activities. When this is not possible for various reasons, it can be difficult to communicate with others. The reasons can be both congenital and acquired, so people who have difficulty in communication may have different difficulties and characteristics. Communication difficulties within the hospital can be a barrier because patients cannot express their needs, leading to feelings such as anxiety, frustration, and anger during hospitalization and even after discharge. Effective communication within the wards can reduce these feelings and ensure collaboration between patients and staff. Communication difficulties in patients admitted to the hospital may already be present or acquired during hospitalization, for example, due to oro/endotracheal intubation, consequences of a stroke, foreign patients who cannot communicate through verbal language even if intact, or children who may experience feelings such as anxiety and fear during hospitalization. This thesis considers Augmentative and Alternative Communication (AAC), a communication method that does not aim to replace verbal communication but can help people who cannot express themselves. This communication is defined as such because it uses non-verbal communication (gestures, facial expressions, etc.) and an alternative language to verbal communication. The objective of this thesis is to investigate in four different departments, where patients with various communication difficulties may be present, the knowledge of nurses regarding AAC, whether the tools available in the department are suitable for effective communication with those who have difficulties, its possible use, and the feelings nurses experience when communicating with people who have difficulty communicating. The survey was conducted in the Neurology, Intensive Care, Emergency, and Pediatrics departments of Feltre Hospital through an oral interview with 41 nurses. The results of this survey indicate that almost all nurses have not received training on AAC and would find this type of communication useful within their department. The tools available vary based on the characteristics of the patients in different departments, none of the departments have communication protocols. In addition to the pain scale for children with images present in Pediatrics and Emergency, and in the latter, a tablet connected with a sign language interpreter, none are standardized. Regarding the feelings experienced by the staff, these closely reflect the feelings identified during the initial research. The most mentioned feelings are difficulty, effort, humiliation, discomfort, and powerlessness. Furthermore, four nurses mention that the inability to communicate does not reflect the work of nurses, who, unable to communicate, struggle to respond to the needs of patients. It has also emerged that communication difficulties depend on the staff's experience.

Il linguaggio permette alle persone di comunicare, esprimere i propri pensieri e sentimenti agli altri, partecipare ad attività sociali e lavorative. Quando questo non è possibile per diversi motivi può essere difficile comunicare con gli altri. I motivi possono essere diversi sia congeniti che acquisiti, quindi le persone che hanno difficoltà nella comunicazione possono avere difficoltà e caratteristiche diverse. La difficoltà comunicativa all’interno dell’ospedale può essere una barriera perché i pazienti non possono esprimere i propri bisogni e può portare sia durante il ricovero sia dopo la dimissione, a sentimenti come ansia, frustrazione e rabbia; ma anche a frustrazione da parte del personale sanitario. Una comunicazione efficace all’interno dei reparti può diminuire questi sentimenti e garantire una collaborazione tra pazienti e personale. Le difficoltà comunicative nei pazienti che accedono in ospedale possono essere già presenti o acquisite durante il ricovero, per esempio a causa di un’intubazione oro/endotracheale, conseguenze di un’ictus, pazienti stranieri che non riescono a comunicare attraverso il linguaggio verbale, anche se intatto, oppure bambini che per il ricovero possono provare sentimenti come ansia e paura. In questa tesi viene presa in considerazione la Comunicazione Aumentativa Alternativa, una comunicazione che non vuole sostituire la comunicazione verbale ma che può aiutare le persone che non riescono ad esprimersi; questa comunicazione è definita tale perché utilizza la comunicazione non verbale (gesti, mimica, ecc.) e un linguaggio alternativo a quello verbale. L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare in quattro diversi reparti, dove possono essere presenti pazienti che hanno difficoltà comunicative diverse, sulla conoscenza degli infermieri della Comunicazione Aumentativa Alternativa, se gli strumenti che hanno in reparto sono idonei per comunicare in modo efficace con chi ha difficoltà , sul suo possibile utilizzo e sui sentimenti che provano gli infermieri quando comunicano con persone che hanno difficoltà a comunicare. L’indagine è stata effettuata nei reparti di Neurologia, Terapia Intensiva, Pronto Soccorso e Pediatria dell’Ospedale di Feltre, attraverso un’intervista orale a 41 infermieri. Quello che risulta da questa indagine è che quasi la totalità degli infermieri non ha avuto formazione riguardo alla Comunicazione Aumentativa Alternativa e riterrebbe utile questo tipo di comunicazione all’interno del proprio reparto. Gli strumenti presenti sono diversi in base alle caratteristiche dei pazienti presenti nei diversi reparti, nessuno dei reparti ha protocolli di comunicazione; oltre alla scala del dolore per i bambini con le immagini presente in Pediatria e Pronto Soccorso e in quest’ultimo un tablet collegato con un interprete della lingua dei segni, nessuno è standardizzato. Riguardo ai sentimenti provati dal personale, questi rispecchiano molto i sentimenti che sono stati rilevati durante la ricerca iniziale. I sentimenti più citati sono la difficoltà , la fatica, l’umiliazione, il disagio e l’impotenza, inoltre, viene detto da quattro infermieri che non riuscire a comunicare non rispecchia il lavoro degli infermieri che non potendo comunicare fanno fatica a rispondere ai bisogni dei pazienti. È emerso, inoltre, che la difficoltà nella comunicazione dipende anche dall’esperienza del personale.

Indagine conoscitiva della comunicazione aumentativa alternativa da parte del personale infermieristico in quattro reparti ospedalieri

ECCHER, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

Language allows people to communicate, express their thoughts and feelings to others, and participate in social and work activities. When this is not possible for various reasons, it can be difficult to communicate with others. The reasons can be both congenital and acquired, so people who have difficulty in communication may have different difficulties and characteristics. Communication difficulties within the hospital can be a barrier because patients cannot express their needs, leading to feelings such as anxiety, frustration, and anger during hospitalization and even after discharge. Effective communication within the wards can reduce these feelings and ensure collaboration between patients and staff. Communication difficulties in patients admitted to the hospital may already be present or acquired during hospitalization, for example, due to oro/endotracheal intubation, consequences of a stroke, foreign patients who cannot communicate through verbal language even if intact, or children who may experience feelings such as anxiety and fear during hospitalization. This thesis considers Augmentative and Alternative Communication (AAC), a communication method that does not aim to replace verbal communication but can help people who cannot express themselves. This communication is defined as such because it uses non-verbal communication (gestures, facial expressions, etc.) and an alternative language to verbal communication. The objective of this thesis is to investigate in four different departments, where patients with various communication difficulties may be present, the knowledge of nurses regarding AAC, whether the tools available in the department are suitable for effective communication with those who have difficulties, its possible use, and the feelings nurses experience when communicating with people who have difficulty communicating. The survey was conducted in the Neurology, Intensive Care, Emergency, and Pediatrics departments of Feltre Hospital through an oral interview with 41 nurses. The results of this survey indicate that almost all nurses have not received training on AAC and would find this type of communication useful within their department. The tools available vary based on the characteristics of the patients in different departments, none of the departments have communication protocols. In addition to the pain scale for children with images present in Pediatrics and Emergency, and in the latter, a tablet connected with a sign language interpreter, none are standardized. Regarding the feelings experienced by the staff, these closely reflect the feelings identified during the initial research. The most mentioned feelings are difficulty, effort, humiliation, discomfort, and powerlessness. Furthermore, four nurses mention that the inability to communicate does not reflect the work of nurses, who, unable to communicate, struggle to respond to the needs of patients. It has also emerged that communication difficulties depend on the staff's experience.
2022
Cognitive survey of augmentative alternative communication by nursing staff in four hospital ward
Il linguaggio permette alle persone di comunicare, esprimere i propri pensieri e sentimenti agli altri, partecipare ad attività sociali e lavorative. Quando questo non è possibile per diversi motivi può essere difficile comunicare con gli altri. I motivi possono essere diversi sia congeniti che acquisiti, quindi le persone che hanno difficoltà nella comunicazione possono avere difficoltà e caratteristiche diverse. La difficoltà comunicativa all’interno dell’ospedale può essere una barriera perché i pazienti non possono esprimere i propri bisogni e può portare sia durante il ricovero sia dopo la dimissione, a sentimenti come ansia, frustrazione e rabbia; ma anche a frustrazione da parte del personale sanitario. Una comunicazione efficace all’interno dei reparti può diminuire questi sentimenti e garantire una collaborazione tra pazienti e personale. Le difficoltà comunicative nei pazienti che accedono in ospedale possono essere già presenti o acquisite durante il ricovero, per esempio a causa di un’intubazione oro/endotracheale, conseguenze di un’ictus, pazienti stranieri che non riescono a comunicare attraverso il linguaggio verbale, anche se intatto, oppure bambini che per il ricovero possono provare sentimenti come ansia e paura. In questa tesi viene presa in considerazione la Comunicazione Aumentativa Alternativa, una comunicazione che non vuole sostituire la comunicazione verbale ma che può aiutare le persone che non riescono ad esprimersi; questa comunicazione è definita tale perché utilizza la comunicazione non verbale (gesti, mimica, ecc.) e un linguaggio alternativo a quello verbale. L’obiettivo di questa tesi è quello di indagare in quattro diversi reparti, dove possono essere presenti pazienti che hanno difficoltà comunicative diverse, sulla conoscenza degli infermieri della Comunicazione Aumentativa Alternativa, se gli strumenti che hanno in reparto sono idonei per comunicare in modo efficace con chi ha difficoltà , sul suo possibile utilizzo e sui sentimenti che provano gli infermieri quando comunicano con persone che hanno difficoltà a comunicare. L’indagine è stata effettuata nei reparti di Neurologia, Terapia Intensiva, Pronto Soccorso e Pediatria dell’Ospedale di Feltre, attraverso un’intervista orale a 41 infermieri. Quello che risulta da questa indagine è che quasi la totalità degli infermieri non ha avuto formazione riguardo alla Comunicazione Aumentativa Alternativa e riterrebbe utile questo tipo di comunicazione all’interno del proprio reparto. Gli strumenti presenti sono diversi in base alle caratteristiche dei pazienti presenti nei diversi reparti, nessuno dei reparti ha protocolli di comunicazione; oltre alla scala del dolore per i bambini con le immagini presente in Pediatria e Pronto Soccorso e in quest’ultimo un tablet collegato con un interprete della lingua dei segni, nessuno è standardizzato. Riguardo ai sentimenti provati dal personale, questi rispecchiano molto i sentimenti che sono stati rilevati durante la ricerca iniziale. I sentimenti più citati sono la difficoltà , la fatica, l’umiliazione, il disagio e l’impotenza, inoltre, viene detto da quattro infermieri che non riuscire a comunicare non rispecchia il lavoro degli infermieri che non potendo comunicare fanno fatica a rispondere ai bisogni dei pazienti. È emerso, inoltre, che la difficoltà nella comunicazione dipende anche dall’esperienza del personale.
Comunicazione
Difficoltà
CAA
Linguaggio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Alessandra Eccher.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58237