ABSTRACT BACKGROUND: Vascular access management is a critical phase in clinical practice, often associated with a high risk of infections. This thesis aims to explore the implementation and development of assessment sheets for vascular access to improve the management of these devices and prevent associated infections. This research is motivated by the need to reduce the human and economic cost of such infections and enhance the quality of care provided to patients. OBJECTIVES: This study aims to examine the critical role of healthcare professionals, particularly nurses, in vascular access management; emphasize the importance of developing assessment sheets as tools to enhance clinical practice and prevent access-associated infections; and provide specific recommendations for improving vascular access management based on empirical data and guidelines. METHODS: The research involved consulting databases such as PubMed, Cochrane, and CINAHL. Information was obtained from sources like GAVeCeLT (Open Group for the Study of Long-Term Central Venous Access), JVA (Journal of Vascular Access), the Italian National Institute of Health (ISS), Regional Guidelines, and articles published in FNOPI (National Federation of Orders of Nursing Professions). The research is based on the analysis of data and research in the field of vascular access and associated infections. RESULTS: The analysis reveals that the insertion and management of vascular access points represent critical moments with a high risk of infections. Nurses play a key role in reducing this risk. The use of technically supported sheets improves data collection and standardizes data, ensuring accuracy. Additionally, the use of site assessment tools and specific maintenance bundles can enhance clinical surveillance and care effectiveness. CONCLUSION: This research guides the improvement of vascular access management and infection prevention, recommending the development of technically supported sheets, data standardization, and proposing site assessment sheets and maintenance bundles. The use of multi-component protocols and unified monitoring sheets is fundamental. Future research should focus on validation in real clinical contexts and on specific assessment sheets for different types of vascular access. KEYWORDS: Vascular access, Vascular catheter, Peripheral venous access devices, Central venous access devices, Monitoring, Surveillance, Supervision, Infection prevention-control, CRBSI, CLABSI, Nurse, Nursing, Nursing Care, Critical Area Nurses, Critical Area Nursing, Intensive care, ICU, Difficult Vascular Access, Qualitative methods, Quality improvement.

ABSTRACT BACKGROUND: La gestione degli accessi vascolari è una fase critica nella pratica clinica, spesso associata a un elevato rischio di infezioni. Questa tesi si propone di esplorare l'implementazione e lo sviluppo di schede di valutazione per gli accessi vascolari allo scopo di migliorare la gestione di questi dispositivi e prevenire infezioni associate. Tale ricerca è motivata dalla necessità di ridurre il costo umano ed economico di tali infezioni e migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti. OBIETTIVI: Questo studio mira a esaminare il ruolo critico degli operatori sanitari, in particolare degli infermieri, nella gestione di accessi vascolari; sottolineare l'importanza dello sviluppo di schede di valutazione come strumento per migliorare la pratica clinica e prevenire le infezioni associate agli accessi vascolari e fornire raccomandazioni specifiche per migliorare la gestione degli accessi vascolari basate su dati empirici e linee guida. METODI: Per la ricerca sono stati consultati database come Pubmed, Cochrane e CINAHL. Per ottenere informazioni è stato fatto riferimento a siti come: GAVeCeLT (Gruppo Aperto di Studio sugli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine), JVA (Jornal Of Vascular Access), Istituto Superiore di Sanità (ISS), Linee guida Regionali, e articoli pubblicati in FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche). La ricerca si basa sull'analisi di dati e ricerche nel campo della gestione degli accessi vascolari. e delle infezioni associate. RISULTATI: L'analisi rivela che l'inserimento e la gestione degli accessi vascolari rappresentano momenti critici a elevato rischio di infezioni. Gli infermieri giocano un ruolo chiave nella riduzione di questo rischio. L'uso di schede tecnicamente supportate migliora la raccolta dati e la standardizzazione dei dati, garantendone la precisione, inoltre l'uso di strumenti di valutazione del sito di inserimento e bundles di manutenzione specifici possono migliorare la sorveglianza clinica e l'efficacia delle cure. CONCLUSIONE: Questa ricerca guida il miglioramento della gestione degli accessi vascolari e la prevenzione delle infezioni, raccomandando lo sviluppo di schede tecnicamente supportate, la standardizzazione dei dati e proponendo delle schede di valutazione del sito e bundles di manutenzione. L'uso di protocolli multi-componenti e schede di monitoraggio unificate è fondamentale. Le ricerche future dovrebbero concentrarsi sulla validazione in contesti clinici reali e su schede specifiche. Le prospettive future dovrebbero concentrarsi sulla validazione in contesti clinici reali e sullo sviluppo di schede di valutazione specifiche per tipi diversi di accessi vascolari. KEY WORDS: Vascular access, Vascular catheter, Peripheral venous access devices, Central venous access devices, Monitoring, Surveillance, Supervision, Infection prevention-control, CRBSI, CLABSI, Nurse, Nursing, Nursing Care, Critical Area Nurses, Intensive care, ICU, Difficult Vascular Access, Qualitative methods, Quality improvement. PAROLE CHIAVE: Accesso vascolare, Catetere vascolare, Dispositivi per accesso venoso periferico, Dispositivi per accesso venoso centrale, Monitoraggio, Sorveglianza, Supervisione, Prevenzione e controllo delle infezioni, CRBSI (Infezioni correlate al catetere endovenoso), CLABSI (Infezioni correlate al catetere venoso centrale), Infermiere, Infermieristica, Assistenza infermieristica, Infermieri di area critica, Terapia intensiva, UTI (Unità di Terapia Intensiva), Accesso vascolare difficoltoso, Metodi qualitativi, Miglioramento della qualità.

Sorveglianza degli accessi vascolari e Prevenzione delle Infezioni Catetere Correlate: il Ruolo Chiave dell’Infermiere di Area Critica

PAROLIN, GIULIANA
2022/2023

Abstract

ABSTRACT BACKGROUND: Vascular access management is a critical phase in clinical practice, often associated with a high risk of infections. This thesis aims to explore the implementation and development of assessment sheets for vascular access to improve the management of these devices and prevent associated infections. This research is motivated by the need to reduce the human and economic cost of such infections and enhance the quality of care provided to patients. OBJECTIVES: This study aims to examine the critical role of healthcare professionals, particularly nurses, in vascular access management; emphasize the importance of developing assessment sheets as tools to enhance clinical practice and prevent access-associated infections; and provide specific recommendations for improving vascular access management based on empirical data and guidelines. METHODS: The research involved consulting databases such as PubMed, Cochrane, and CINAHL. Information was obtained from sources like GAVeCeLT (Open Group for the Study of Long-Term Central Venous Access), JVA (Journal of Vascular Access), the Italian National Institute of Health (ISS), Regional Guidelines, and articles published in FNOPI (National Federation of Orders of Nursing Professions). The research is based on the analysis of data and research in the field of vascular access and associated infections. RESULTS: The analysis reveals that the insertion and management of vascular access points represent critical moments with a high risk of infections. Nurses play a key role in reducing this risk. The use of technically supported sheets improves data collection and standardizes data, ensuring accuracy. Additionally, the use of site assessment tools and specific maintenance bundles can enhance clinical surveillance and care effectiveness. CONCLUSION: This research guides the improvement of vascular access management and infection prevention, recommending the development of technically supported sheets, data standardization, and proposing site assessment sheets and maintenance bundles. The use of multi-component protocols and unified monitoring sheets is fundamental. Future research should focus on validation in real clinical contexts and on specific assessment sheets for different types of vascular access. KEYWORDS: Vascular access, Vascular catheter, Peripheral venous access devices, Central venous access devices, Monitoring, Surveillance, Supervision, Infection prevention-control, CRBSI, CLABSI, Nurse, Nursing, Nursing Care, Critical Area Nurses, Critical Area Nursing, Intensive care, ICU, Difficult Vascular Access, Qualitative methods, Quality improvement.
2022
Surveillance of vascular access and prevention of catheter-related infections: the key role of the critical care nurse
ABSTRACT BACKGROUND: La gestione degli accessi vascolari è una fase critica nella pratica clinica, spesso associata a un elevato rischio di infezioni. Questa tesi si propone di esplorare l'implementazione e lo sviluppo di schede di valutazione per gli accessi vascolari allo scopo di migliorare la gestione di questi dispositivi e prevenire infezioni associate. Tale ricerca è motivata dalla necessità di ridurre il costo umano ed economico di tali infezioni e migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti. OBIETTIVI: Questo studio mira a esaminare il ruolo critico degli operatori sanitari, in particolare degli infermieri, nella gestione di accessi vascolari; sottolineare l'importanza dello sviluppo di schede di valutazione come strumento per migliorare la pratica clinica e prevenire le infezioni associate agli accessi vascolari e fornire raccomandazioni specifiche per migliorare la gestione degli accessi vascolari basate su dati empirici e linee guida. METODI: Per la ricerca sono stati consultati database come Pubmed, Cochrane e CINAHL. Per ottenere informazioni è stato fatto riferimento a siti come: GAVeCeLT (Gruppo Aperto di Studio sugli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine), JVA (Jornal Of Vascular Access), Istituto Superiore di Sanità (ISS), Linee guida Regionali, e articoli pubblicati in FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche). La ricerca si basa sull'analisi di dati e ricerche nel campo della gestione degli accessi vascolari. e delle infezioni associate. RISULTATI: L'analisi rivela che l'inserimento e la gestione degli accessi vascolari rappresentano momenti critici a elevato rischio di infezioni. Gli infermieri giocano un ruolo chiave nella riduzione di questo rischio. L'uso di schede tecnicamente supportate migliora la raccolta dati e la standardizzazione dei dati, garantendone la precisione, inoltre l'uso di strumenti di valutazione del sito di inserimento e bundles di manutenzione specifici possono migliorare la sorveglianza clinica e l'efficacia delle cure. CONCLUSIONE: Questa ricerca guida il miglioramento della gestione degli accessi vascolari e la prevenzione delle infezioni, raccomandando lo sviluppo di schede tecnicamente supportate, la standardizzazione dei dati e proponendo delle schede di valutazione del sito e bundles di manutenzione. L'uso di protocolli multi-componenti e schede di monitoraggio unificate è fondamentale. Le ricerche future dovrebbero concentrarsi sulla validazione in contesti clinici reali e su schede specifiche. Le prospettive future dovrebbero concentrarsi sulla validazione in contesti clinici reali e sullo sviluppo di schede di valutazione specifiche per tipi diversi di accessi vascolari. KEY WORDS: Vascular access, Vascular catheter, Peripheral venous access devices, Central venous access devices, Monitoring, Surveillance, Supervision, Infection prevention-control, CRBSI, CLABSI, Nurse, Nursing, Nursing Care, Critical Area Nurses, Intensive care, ICU, Difficult Vascular Access, Qualitative methods, Quality improvement. PAROLE CHIAVE: Accesso vascolare, Catetere vascolare, Dispositivi per accesso venoso periferico, Dispositivi per accesso venoso centrale, Monitoraggio, Sorveglianza, Supervisione, Prevenzione e controllo delle infezioni, CRBSI (Infezioni correlate al catetere endovenoso), CLABSI (Infezioni correlate al catetere venoso centrale), Infermiere, Infermieristica, Assistenza infermieristica, Infermieri di area critica, Terapia intensiva, UTI (Unità di Terapia Intensiva), Accesso vascolare difficoltoso, Metodi qualitativi, Miglioramento della qualità.
vascular access
Monitoring
Surveillance
Infection prevention
nurse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Parolin.Giuliana.1231186.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58280