Introduction: In recent decades, the world has experienced a significant increase in the elderly population, attributable to various factors such as medical advances, changing social dynamics, and declining birth rates. This demographic mutation has led to an increase in chronic noncommunicable diseases, including cancers. In the face of these changes, the organization of the Italian Health System has had to adapt in order to respond appropriately to the needs of citizens. More attention has been paid to the use of territorial services to create a comprehensive and continuous network of care. Among the various new measures, "protected discharge," personalized pathways with the aim of guaranteeing fragile patients continuous care, without fragmentation and relapse into illness, were also introduced. This concept has also been extended to cancer patients in order to ensure that they receive the right support and care. Aim of the Study: To understand and investigate how an early intake from Palliative Care, of the advanced cancer patient, can influence his quality of life and on his course of treatment. Materials and Methods: A careful literature review was conducted using several international databases. Results: Eleven articles that matched the selection criteria were selected. These included literature reviews, qualitative and quantitative studies; two cohort studies were also present. The investigations were conducted mainly in Italy and North America. Discussion and conclusions:Studies have shown that early palliative care has a significant impact not only on the lives of patients with advanced cancer, but also on their caregivers. However, there is still a strong negative connotation associated with this service, and this often leads patients and their families to avoid this reality. Early intervention by Palliative Care in addition to improvement in symptoms has also led to a decrease in depressive and anxiogenic phenomena. As the patient's well-being and quality of life increases, the perception of illness also changes, becoming less distressing and painful. Early Palliative Care interventions, integrated with standard cancer treatments, have led to a more sensitive management of the end of life, also reducing cases of therapeutic overkill by physicians. So, the results obtained from this study affirm that early palliative care should be an essential part of the advanced cancer patient's care pathway, as it greatly improves their living conditions. However, to do this effectively, first we need to break down the stigma associated with it through awareness and education.

Introduzione: Negli ultimi decenni, il mondo ha registrato un notevole aumento della popolazione anziana, attribuibile a vari fattori come i progressi in campo medico, il cambiamento nelle dinamiche sociali e la diminuzione del tasso di natalità. Questa mutazione demografica ha portato ad un aumento delle malattie croniche non trasmissibili, tra cui anche i tumori. Di fronte a questi cambiamenti l’organizzazione del Sistema Sanitario italiano si è dovuta adattare, per rispondere in maniera adeguata alle esigenze del cittadino. È stata posta maggiore attenzione all’impiego dei servizi territoriali, per creare una rete di assistenza completa e continua. Tra i vari nuovi provvedimenti sono state introdotte anche le “dimissioni protette”, percorsi personalizzati col fine di garantire ai pazienti fragili un'assistenza continua, senza frammentazione e ricadute nella malattia. Questo concetto è stato esteso anche ai pazienti oncologici, per poter assicurare loro il giusto supporto e le cure adeguate. Scopo dello Studio: Comprendere ed indagare come una presa in carico precoce dalle Cure palliative, del paziente oncologico avanzato, possa influenzare la sua qualità di vita e sul suo percorso terapeutico. Materiali e Metodi: È stata condotta un’attenta revisione bibliografica utilizzando diverse banche dati internazionali. Risultati: Sono stati selezionati 11 articoli che corrispondevano ai criteri di selezione. Tra questi troviamo revisioni bibliografiche, studi qualitativi e quantitativi, sono presenti anche due studi di coorte. Le indagini sono state svolte principalmente in Italia e in Nord America. Discussione e conclusioni: Gli studi hanno dimostrato che le cure palliative precoci hanno un notevole impatto non solo sulla vita dei pazienti con cancro avanzato, ma anche sui loro caregiver. Tuttavia, vi è ancora una forte connotazione negativa associata a questo servizio, e spesso ciò porta i pazienti e i loro familiari ad evitare questa realtà. L’intervento precoce da parte delle Cure Palliative oltre al miglioramento della sintomatologia, ha portato anche ad una diminuzione dei fenomeni depressivi ed ansiogeni. Con l’aumentare del benessere del paziente, ovvero la sua qualità di vita, anche la percezione della malattia muta, diventando sempre meno angosciante e dolorosa. Gli interventi di Cure Palliative precoci, integrate con i trattamenti oncologici standard, hanno portato ad una gestione più sensibile del fine vita, riducendo anche i casi di accanimento terapeutico da parte dei medici. Dunque, i risultati ottenuti da questo studio affermano che le cure palliative precoci dovrebbero essere parte essenziale del percorso di cura del paziente oncologico avanzato, in quanto ne migliorano notevolmente le condizioni di vita. Tuttavia, per effettuare ciò in maniera efficace bisognerebbe prima abbattere lo stigma associato a questa realtà, attraverso sensibilizzazione ed educazione.

Percorso di dimissione protetta del paziente oncologico e presa in carico dalle cure palliative

WIJERATHNA ARACHCHILAGE, ANNE SAUMMYA DASUNI
2022/2023

Abstract

Introduction: In recent decades, the world has experienced a significant increase in the elderly population, attributable to various factors such as medical advances, changing social dynamics, and declining birth rates. This demographic mutation has led to an increase in chronic noncommunicable diseases, including cancers. In the face of these changes, the organization of the Italian Health System has had to adapt in order to respond appropriately to the needs of citizens. More attention has been paid to the use of territorial services to create a comprehensive and continuous network of care. Among the various new measures, "protected discharge," personalized pathways with the aim of guaranteeing fragile patients continuous care, without fragmentation and relapse into illness, were also introduced. This concept has also been extended to cancer patients in order to ensure that they receive the right support and care. Aim of the Study: To understand and investigate how an early intake from Palliative Care, of the advanced cancer patient, can influence his quality of life and on his course of treatment. Materials and Methods: A careful literature review was conducted using several international databases. Results: Eleven articles that matched the selection criteria were selected. These included literature reviews, qualitative and quantitative studies; two cohort studies were also present. The investigations were conducted mainly in Italy and North America. Discussion and conclusions:Studies have shown that early palliative care has a significant impact not only on the lives of patients with advanced cancer, but also on their caregivers. However, there is still a strong negative connotation associated with this service, and this often leads patients and their families to avoid this reality. Early intervention by Palliative Care in addition to improvement in symptoms has also led to a decrease in depressive and anxiogenic phenomena. As the patient's well-being and quality of life increases, the perception of illness also changes, becoming less distressing and painful. Early Palliative Care interventions, integrated with standard cancer treatments, have led to a more sensitive management of the end of life, also reducing cases of therapeutic overkill by physicians. So, the results obtained from this study affirm that early palliative care should be an essential part of the advanced cancer patient's care pathway, as it greatly improves their living conditions. However, to do this effectively, first we need to break down the stigma associated with it through awareness and education.
2022
Safety hospital discharge of Cancer patient and admission to palliative care
Introduzione: Negli ultimi decenni, il mondo ha registrato un notevole aumento della popolazione anziana, attribuibile a vari fattori come i progressi in campo medico, il cambiamento nelle dinamiche sociali e la diminuzione del tasso di natalità. Questa mutazione demografica ha portato ad un aumento delle malattie croniche non trasmissibili, tra cui anche i tumori. Di fronte a questi cambiamenti l’organizzazione del Sistema Sanitario italiano si è dovuta adattare, per rispondere in maniera adeguata alle esigenze del cittadino. È stata posta maggiore attenzione all’impiego dei servizi territoriali, per creare una rete di assistenza completa e continua. Tra i vari nuovi provvedimenti sono state introdotte anche le “dimissioni protette”, percorsi personalizzati col fine di garantire ai pazienti fragili un'assistenza continua, senza frammentazione e ricadute nella malattia. Questo concetto è stato esteso anche ai pazienti oncologici, per poter assicurare loro il giusto supporto e le cure adeguate. Scopo dello Studio: Comprendere ed indagare come una presa in carico precoce dalle Cure palliative, del paziente oncologico avanzato, possa influenzare la sua qualità di vita e sul suo percorso terapeutico. Materiali e Metodi: È stata condotta un’attenta revisione bibliografica utilizzando diverse banche dati internazionali. Risultati: Sono stati selezionati 11 articoli che corrispondevano ai criteri di selezione. Tra questi troviamo revisioni bibliografiche, studi qualitativi e quantitativi, sono presenti anche due studi di coorte. Le indagini sono state svolte principalmente in Italia e in Nord America. Discussione e conclusioni: Gli studi hanno dimostrato che le cure palliative precoci hanno un notevole impatto non solo sulla vita dei pazienti con cancro avanzato, ma anche sui loro caregiver. Tuttavia, vi è ancora una forte connotazione negativa associata a questo servizio, e spesso ciò porta i pazienti e i loro familiari ad evitare questa realtà. L’intervento precoce da parte delle Cure Palliative oltre al miglioramento della sintomatologia, ha portato anche ad una diminuzione dei fenomeni depressivi ed ansiogeni. Con l’aumentare del benessere del paziente, ovvero la sua qualità di vita, anche la percezione della malattia muta, diventando sempre meno angosciante e dolorosa. Gli interventi di Cure Palliative precoci, integrate con i trattamenti oncologici standard, hanno portato ad una gestione più sensibile del fine vita, riducendo anche i casi di accanimento terapeutico da parte dei medici. Dunque, i risultati ottenuti da questo studio affermano che le cure palliative precoci dovrebbero essere parte essenziale del percorso di cura del paziente oncologico avanzato, in quanto ne migliorano notevolmente le condizioni di vita. Tuttavia, per effettuare ciò in maniera efficace bisognerebbe prima abbattere lo stigma associato a questa realtà, attraverso sensibilizzazione ed educazione.
Dimissione protetta
Paziente oncologico
Cure palliative
Scale di Valutazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
WijerathnaArachchilage.AnneSaummyaDasuni.2012546 .pdf

accesso riservato

Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58331