Il tumore alla mammella è il più frequente nella popolazione mondiale femminile. Anche per questa ragione, è stato proposto un ruolo specializzato per aiutare le donne nella cura del cancro, il Breast Cancer Nurse, che fa parte del team multidisciplinare creato ad hoc per affrontare il percorso di cura. Questo ruolo ha lentamente preso piede circa vent’anni fa e pian piano si è espanso in tutto il mondo. Ho condotto questa revisione di letteratura al fine di meglio definire quali siano i benefici, in termini di qualità di vita e di soddisfazione, delle pazienti che vengono a contatto con le Breast Cancer Nurse. L’analisi degli 8 articoli selezionati ha di fatto confermato l’efficacia del Breast Cancer Nurse nel supportare i pazienti affetti da carcinoma mammario. Infatti, i due studi che hanno valutato l'esperienza dei pazienti assistiti da un Breast Cancer Nurse (senza confronto con un gruppo di controllo), hanno riscontrato una generale soddisfazione. La maggioranza dei partecipanti ha elogiato le consultazioni con la Breast Cancer Nurse, definendole accessibili e tempestive. Il livello di soddisfazione è risultato elevato, con riconoscimento di benefici sia a livello emotivo che informativo. Anche il supporto psicosociale è stato ben accolto, sebbene alcuni partecipanti lo abbiano considerato superfluo. Il secondo gruppo di studi, che ha confrontato pazienti assistiti da Breast Cancer Nurse con quelli senza tale supporto, ha inoltre evidenziato come i primi presentassero un maggiore livello di informazione e consapevolezza. Inoltre, si sono evidenziati meno sintomi di disagio, depressione, ansia e sfiducia, probabilmente anche grazie alla capacità del Breast Cancer Nurse di indirizzare i pazienti a professionisti specializzati. Tra questi studi inoltre uno studio che si è focalizzato specificamente su pazienti con cancro al seno metastatico ha sottolineato la necessità di ampliare l'accesso alla figura del Breast Cancer Nurse per questa categoria di pazienti in quanto presentano specifiche esigenze. Infine, l’unico studio prospettico randomizzato analizzato, lo studio REBECCA, ha confermato benefici significativi sui livelli di distress e sui sintomi depressivi, particolarmente evidenti tra pazienti più giovani, con basso livello di istruzione o limitato supporto sociale. La revisione della letteratura ha confermato il ruolo positivo del Breast Cancer Nurse nella gestione del paziente con carcinoma mammario sia nella coordinazione del percorso clinico che nel supporto psicologico. In conclusione, la letteratura analizzata converge sull'identificazione del Breast Cancer Nurse come figura chiave per coordinare il percorso di cura e garantire una sincronia ottimale tra le diverse figure.

L'impatto dell'infermiere nella Breast Unit su qualità di vita e soddisfazione del paziente con carcinoma mammario

ZABAI, MARGHERITA
2022/2023

Abstract

Il tumore alla mammella è il più frequente nella popolazione mondiale femminile. Anche per questa ragione, è stato proposto un ruolo specializzato per aiutare le donne nella cura del cancro, il Breast Cancer Nurse, che fa parte del team multidisciplinare creato ad hoc per affrontare il percorso di cura. Questo ruolo ha lentamente preso piede circa vent’anni fa e pian piano si è espanso in tutto il mondo. Ho condotto questa revisione di letteratura al fine di meglio definire quali siano i benefici, in termini di qualità di vita e di soddisfazione, delle pazienti che vengono a contatto con le Breast Cancer Nurse. L’analisi degli 8 articoli selezionati ha di fatto confermato l’efficacia del Breast Cancer Nurse nel supportare i pazienti affetti da carcinoma mammario. Infatti, i due studi che hanno valutato l'esperienza dei pazienti assistiti da un Breast Cancer Nurse (senza confronto con un gruppo di controllo), hanno riscontrato una generale soddisfazione. La maggioranza dei partecipanti ha elogiato le consultazioni con la Breast Cancer Nurse, definendole accessibili e tempestive. Il livello di soddisfazione è risultato elevato, con riconoscimento di benefici sia a livello emotivo che informativo. Anche il supporto psicosociale è stato ben accolto, sebbene alcuni partecipanti lo abbiano considerato superfluo. Il secondo gruppo di studi, che ha confrontato pazienti assistiti da Breast Cancer Nurse con quelli senza tale supporto, ha inoltre evidenziato come i primi presentassero un maggiore livello di informazione e consapevolezza. Inoltre, si sono evidenziati meno sintomi di disagio, depressione, ansia e sfiducia, probabilmente anche grazie alla capacità del Breast Cancer Nurse di indirizzare i pazienti a professionisti specializzati. Tra questi studi inoltre uno studio che si è focalizzato specificamente su pazienti con cancro al seno metastatico ha sottolineato la necessità di ampliare l'accesso alla figura del Breast Cancer Nurse per questa categoria di pazienti in quanto presentano specifiche esigenze. Infine, l’unico studio prospettico randomizzato analizzato, lo studio REBECCA, ha confermato benefici significativi sui livelli di distress e sui sintomi depressivi, particolarmente evidenti tra pazienti più giovani, con basso livello di istruzione o limitato supporto sociale. La revisione della letteratura ha confermato il ruolo positivo del Breast Cancer Nurse nella gestione del paziente con carcinoma mammario sia nella coordinazione del percorso clinico che nel supporto psicologico. In conclusione, la letteratura analizzata converge sull'identificazione del Breast Cancer Nurse come figura chiave per coordinare il percorso di cura e garantire una sincronia ottimale tra le diverse figure.
2022
The impact of nurse in Brest Unit in quality of life and patient satisfaction with breast cancer
Breast Cancer
Breast carcinoma
Breast neoplasms
Breast Tumor
Breast nurse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zabai_Margherita .pdf

accesso aperto

Dimensione 738.78 kB
Formato Adobe PDF
738.78 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58332