This thesis will be concerned with describing the historical events that led to the birth of the two Chinas: the People's Republic of China (PRC) and the Republic of China. After the end of World War II, there was a resurgence of clashes in China between the Chinese Communist Party, led by Mao Zedong, and the Chinese Nationalist Party that had led the country since 1925, the Kuomintang, which was headed by Chiang Kai-shek. In 1949, with the victory of the Chinese Communists over the Nationalists, the first real division between the PRC and the Republic of China could be witnessed, as Chiang Kai-shek, in an attempt to keep his regime alive, and in the hope that it might one day regain control over the mainland, managed to relocate the redoubt of his government to Formosa Island and other small islands off the Chinese coast in the southeast China Sea. Despite Mao's victory, the new government lacked the economic and military means useful for a final annihilation of Chiang and his followers; in addition, the Politburo also had to deal with the persistent threat from the United States. In fact, since the dawn of the "Second Republic of China," the U.S. government supported and legitimized Chiang's rule, and this did not change even after Chiang's defeat. On the other hand, the U.S. government, although it provided Chiang with a huge amount of aid in support of his attempt to defeat the Chinese communists, could do nothing but watch China fall to the communists partly because, in those same years, the first signs of a confrontation between the two world superpowers of the time, the United States precisely and the Union of Soviet Socialist Republics (USSR), were being witnessed. Any misstep on either side could have led to the outbreak of a Third World War. Not only that, in the eyes of successive U.S. administrations during those years, the fundamental differences that existed between the PRC and the USSR were quite obvious, and this led them to take an ambiguous attitude toward China. In fact, while the U.S. was not willing to abandon the Republic of China and the Asian continent too lightly to communist influence, it also had a desire to wait and see if conditions were created for establishing relations with mainland China. After all, China even then represented a huge source of raw materials and manpower; moreover, in the context of the Cold War, any "friendship" with China would have been a major blow to the USSR. In any case, first the Korean War and then the French crisis in the Indochina region led to a drastic rethinking of American and Chinese strategies. While the U.S. government perceived these two events, not to mention the loss of mainland China itself at the hands of the Communists, as a clear predisposition of the USSR and the PRC to take an imperialistic and aggressive attitude toward the Asian continent, the PRC interpreted the U.S. structuring of different regional security systems with different countries in the area in the same way (e.g., ANZUS and SEATO). This growing atmosphere of tension between the parties resulted in the first crisis in the Formosa Strait. The crisis showed how willing the PRC really was to retake Formosa Island and how the United States, likewise, was unwilling to surrender it.

La tesi si occuperà di descrivere gli eventi storici che portarono alla nascita delle due Cine: la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Repubblica di Cina. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in Cina si assistette alla ripresa degli scontri tra il Partito Comunista Cinese, guidato da Mao Zedong, e il Partito nazionalista cinese che guidava il Paese dal 1925, il Kuomintang, che era capeggiato da Chiang Kai-shek. Nel 1949, con la vittoria dei comunisti cinesi sui nazionalisti, si poté assistere alla prima vera divisione tra la RPC e la Repubblica di Cina, in quanto Chiang Kai-shek, nel tentativo di mantenere in vita il suo regime, e nella speranza che questo un giorno potesse riprendere il controllo sulla terraferma, riuscì a trasferire la ridotta del suo governo sull'isola di Formosa e in altre piccole isole a largo della costa cinese, nel Mar Cinese sud-orientale. Nonostante la vittoria di Mao, il nuovo governo non aveva i mezzi economici e militari utili ad un definitivo annientamento di Chiang e dei suoi seguaci; inoltre, il Politburo dovette anche fare i conti con la persistente minaccia degli Stati Uniti. Infatti, fin dagli albori della "Seconda Repubblica Cinese" il governo americano supportò e legittimò il governo di Chiang e questo non cambiò nemmeno dopo la sconfitta di quest'ultimo. D'altro canto, il governo americano, sebbene fornì a Chiang un enorme mole di aiuti a supporto del suo tentativo di sconfiggere i comunisti cinesi, non poté fare altro se non assistere alla caduta della Cina in mano ai comunisti anche perché, in quegli stessi anni, si stava assistendo alle prime avvisaglie di un confronto tra le due superpotenze mondiali dell'epoca, gli Stati Uniti appunto e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Ogni passo falso, da una parte o dall'altra, avrebbe potuto portare allo scoppio una Terza Guerra Mondiale. Non solo, agli occhi delle amministrazioni americane che si susseguirono in quegli anni erano abbastanza evidenti le divergenze di fondo che esistevano tra la RPC e l'URSS, e questo le portò ad assumere un atteggiamento ambiguo nei confronti della Cina. Difatti, se da una parte gli Stati Uniti non erano disposti ad abbandonare con troppa leggerezza la Repubblica di Cina e il continente asiatico all'influenza comunista, dall'altra avevano anche il desiderio di attendere e vedere se si fossero create le condizioni per stabilire delle relazioni con la Cina continentale. D'altronde, la Cina già allora rappresentava un enorme fonte di materie prime e di manodopera; inoltre, nel contesto della Guerra Fredda, un'eventuale "amicizia" con la Cina avrebbe rappresentato un duro colpo per l'URSS. Ad ogni modo, la Guerra di Corea prima e la crisi francese nella regione indocinese poi, portarono a un drastico ripensamento delle strategie americane e cinesi. Se il governo americano percepì questi due eventi, senza contare la stessa perdita della Cina continentale per mano dei comunisti, come una chiara predisposizione dell'URSS e della RPC ad assumere un atteggiamento imperialistico ed aggressivo nei confronti del continente asiatico, dall'altra la RPC interpretò la strutturazione di diversi sistemi di sicurezza regionali da parte degli Stati Uniti con diversi Paesi dell'area allo stesso modo (es. ANZUS e SEATO). Questo crescente clima di tensione tra le parti sfociò nella prima crisi nello Stretto di Formosa. La crisi dimostrò quanto la RPC fosse realmente disposta alla riconquista dell'isola di Formosa e di come gli Stati Uniti, allo stesso modo, non fossero disposti a cederla.

Le origini della prima crisi nello Stretto di Formosa

FAVARO, SIMONE
2022/2023

Abstract

This thesis will be concerned with describing the historical events that led to the birth of the two Chinas: the People's Republic of China (PRC) and the Republic of China. After the end of World War II, there was a resurgence of clashes in China between the Chinese Communist Party, led by Mao Zedong, and the Chinese Nationalist Party that had led the country since 1925, the Kuomintang, which was headed by Chiang Kai-shek. In 1949, with the victory of the Chinese Communists over the Nationalists, the first real division between the PRC and the Republic of China could be witnessed, as Chiang Kai-shek, in an attempt to keep his regime alive, and in the hope that it might one day regain control over the mainland, managed to relocate the redoubt of his government to Formosa Island and other small islands off the Chinese coast in the southeast China Sea. Despite Mao's victory, the new government lacked the economic and military means useful for a final annihilation of Chiang and his followers; in addition, the Politburo also had to deal with the persistent threat from the United States. In fact, since the dawn of the "Second Republic of China," the U.S. government supported and legitimized Chiang's rule, and this did not change even after Chiang's defeat. On the other hand, the U.S. government, although it provided Chiang with a huge amount of aid in support of his attempt to defeat the Chinese communists, could do nothing but watch China fall to the communists partly because, in those same years, the first signs of a confrontation between the two world superpowers of the time, the United States precisely and the Union of Soviet Socialist Republics (USSR), were being witnessed. Any misstep on either side could have led to the outbreak of a Third World War. Not only that, in the eyes of successive U.S. administrations during those years, the fundamental differences that existed between the PRC and the USSR were quite obvious, and this led them to take an ambiguous attitude toward China. In fact, while the U.S. was not willing to abandon the Republic of China and the Asian continent too lightly to communist influence, it also had a desire to wait and see if conditions were created for establishing relations with mainland China. After all, China even then represented a huge source of raw materials and manpower; moreover, in the context of the Cold War, any "friendship" with China would have been a major blow to the USSR. In any case, first the Korean War and then the French crisis in the Indochina region led to a drastic rethinking of American and Chinese strategies. While the U.S. government perceived these two events, not to mention the loss of mainland China itself at the hands of the Communists, as a clear predisposition of the USSR and the PRC to take an imperialistic and aggressive attitude toward the Asian continent, the PRC interpreted the U.S. structuring of different regional security systems with different countries in the area in the same way (e.g., ANZUS and SEATO). This growing atmosphere of tension between the parties resulted in the first crisis in the Formosa Strait. The crisis showed how willing the PRC really was to retake Formosa Island and how the United States, likewise, was unwilling to surrender it.
2022
The origins of the first crisis in the Formosa Strait
La tesi si occuperà di descrivere gli eventi storici che portarono alla nascita delle due Cine: la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Repubblica di Cina. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in Cina si assistette alla ripresa degli scontri tra il Partito Comunista Cinese, guidato da Mao Zedong, e il Partito nazionalista cinese che guidava il Paese dal 1925, il Kuomintang, che era capeggiato da Chiang Kai-shek. Nel 1949, con la vittoria dei comunisti cinesi sui nazionalisti, si poté assistere alla prima vera divisione tra la RPC e la Repubblica di Cina, in quanto Chiang Kai-shek, nel tentativo di mantenere in vita il suo regime, e nella speranza che questo un giorno potesse riprendere il controllo sulla terraferma, riuscì a trasferire la ridotta del suo governo sull'isola di Formosa e in altre piccole isole a largo della costa cinese, nel Mar Cinese sud-orientale. Nonostante la vittoria di Mao, il nuovo governo non aveva i mezzi economici e militari utili ad un definitivo annientamento di Chiang e dei suoi seguaci; inoltre, il Politburo dovette anche fare i conti con la persistente minaccia degli Stati Uniti. Infatti, fin dagli albori della "Seconda Repubblica Cinese" il governo americano supportò e legittimò il governo di Chiang e questo non cambiò nemmeno dopo la sconfitta di quest'ultimo. D'altro canto, il governo americano, sebbene fornì a Chiang un enorme mole di aiuti a supporto del suo tentativo di sconfiggere i comunisti cinesi, non poté fare altro se non assistere alla caduta della Cina in mano ai comunisti anche perché, in quegli stessi anni, si stava assistendo alle prime avvisaglie di un confronto tra le due superpotenze mondiali dell'epoca, gli Stati Uniti appunto e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Ogni passo falso, da una parte o dall'altra, avrebbe potuto portare allo scoppio una Terza Guerra Mondiale. Non solo, agli occhi delle amministrazioni americane che si susseguirono in quegli anni erano abbastanza evidenti le divergenze di fondo che esistevano tra la RPC e l'URSS, e questo le portò ad assumere un atteggiamento ambiguo nei confronti della Cina. Difatti, se da una parte gli Stati Uniti non erano disposti ad abbandonare con troppa leggerezza la Repubblica di Cina e il continente asiatico all'influenza comunista, dall'altra avevano anche il desiderio di attendere e vedere se si fossero create le condizioni per stabilire delle relazioni con la Cina continentale. D'altronde, la Cina già allora rappresentava un enorme fonte di materie prime e di manodopera; inoltre, nel contesto della Guerra Fredda, un'eventuale "amicizia" con la Cina avrebbe rappresentato un duro colpo per l'URSS. Ad ogni modo, la Guerra di Corea prima e la crisi francese nella regione indocinese poi, portarono a un drastico ripensamento delle strategie americane e cinesi. Se il governo americano percepì questi due eventi, senza contare la stessa perdita della Cina continentale per mano dei comunisti, come una chiara predisposizione dell'URSS e della RPC ad assumere un atteggiamento imperialistico ed aggressivo nei confronti del continente asiatico, dall'altra la RPC interpretò la strutturazione di diversi sistemi di sicurezza regionali da parte degli Stati Uniti con diversi Paesi dell'area allo stesso modo (es. ANZUS e SEATO). Questo crescente clima di tensione tra le parti sfociò nella prima crisi nello Stretto di Formosa. La crisi dimostrò quanto la RPC fosse realmente disposta alla riconquista dell'isola di Formosa e di come gli Stati Uniti, allo stesso modo, non fossero disposti a cederla.
Formosa
Taiwan
Stati Uniti
Cina
Chiang Kai-shek
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Favaro_Simone.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58405