Through the analysis of various scientific articles, this paper aims to describe primarily the conditions that lead to transplantation, illustrating in particular the perforating and lamellar keratoplasty (DALK) techniques. In the second part, however, the post-keratoplasty compensation techniques will be exposed, in particular the adaptation of the optical ones. Corneal transplant is the main approach to restore vision in patients suffering from significant visual impairment, and, if several decades ago keratoplasty still represented a challenge, today the constant commitment of surgeons has led to revolutionary changes in the field, improving the survival and optical stability of the corneal graft. Despite this, some patients may still be dissatisfied with the visual results obtained due to the potential complex shape created between the graft and the cornea, which gives rise to irregular astigmatism. Studies highlight how, sometimes, glasses can be an effective corrective option, even if they do not always provide the solution to the problem. It is, therefore, important to consider the application of contact lenses: the use of soft lenses may be necessary for therapeutic purposes in post-keratoplasty due to the discomfort given by the sutures if they cannot be removed promptly, and, if appropriately sized, could confer an improvement in visual acuity. RGP lenses, however, are considered the gold standard for the correction of irregular cornea: being the only ones that do not adapt to the corneal surface, they replace their regular front surface with that of the patient, allowing the tear film to fill the space between cornea and lens and eliminate optical irregularities thanks to its physical properties and good optical homogeneity with adjacent structures. Corneal RGP lenses with reverse geometry design and scleral lenses are considered more suitable in the presence of significant corneal shape alterations, where the application of a corneal RGP lens would be too difficult due to poor stability. Finally, applications of hybrid lenses, centrally rigid and soft in the periphery and of piggy back systems, a rigid lens superimposed on a soft one, can also be taken into consideration, but the studies underline that they are not always appropriate applications in these cases due to possible hypoxic phenomena.

Attraverso l’analisi di diversi articoli scientifici, questo elaborato mira a descrivere in primo luogo le condizioni che portano al trapianto, illustrando in particolare le tecniche di cheratoplastica perforante e lamellare (DALK). Nella seconda parte, invece, verranno esposte le tecniche di compensazione post cheratoplastica, in particolare l'adattamento di quelle ottiche. Il trapianto di cornea è l’approccio principale per ripristinare la vista nei pazienti affetti da minus visivo importante, e, se diversi decenni fa la cheratoplastica rappresentava ancora una sfida, oggi il costante impegno dei chirurghi ha portato a cambiamenti rivoluzionari in campo, migliorando la sopravvivenza e la stabilità ottica dell’innesto corneale. Nonostante ciò, alcuni pazienti potrebbero rivelarsi ancora insoddisfatti dei risultati visivi ottenuti a causa della potenziale forma complessa creatasi tra innesto e cornea, che dà origine ad un astigmatismo irregolare. Gli studi evidenziano come, talvolta, gli occhiali possano risultare un’opzione correttiva efficace, anche se non sempre forniscono la risoluzione al problema. E’, perciò, importante considerare l’applicazione di lenti a contatto: l’impiego di lenti morbide potrebbe essere necessario a fine terapeutico nel post cheratoplastica a causa del discomfort dato dalle suture qualora non possano essere rimosse tempestivamente, e, se opportunamente dimensionate, potrebbero conferire un miglioramento nell’acuità visiva. Sono le lenti RGP, però, ad essere considerate il gold standard per la correzione della cornea irregolare: essendo le uniche a non adattarsi alla superficie corneale, sostituiscono la loro superficie anteriore regolare a quella del paziente, permettendo al film lacrimale di riempire lo spazio tra cornea e lente ed annullare le irregolarità ottiche grazie alla sue proprietà fisiche e alla buona omogeneità ottica con le strutture adiacenti. Lenti RGP corneali con design a geometria inversa e lenti sclerali sono ritenute, invece, maggiormente adeguate in presenza di importanti alterazioni di forma corneali, dove l’applicazione di una lente RGP corneale risulterebbe troppo difficoltosa a causa della scarsa stabilità. Infine, anche applicazioni di lenti ibride, centralmente rigide e morbide in periferia e di sistemi piggy back, lente rigida sovrapposta ad una morbida, possono essere presi in considerazione, ma gli studi sottolineano come non sempre siano applicazioni opportune in questi casi a causa di possibili fenomeni ipossici.

Lenti a contatto per la riabilitazione visiva post cheratoplastica

TOFINETTI, NICOLE
2022/2023

Abstract

Through the analysis of various scientific articles, this paper aims to describe primarily the conditions that lead to transplantation, illustrating in particular the perforating and lamellar keratoplasty (DALK) techniques. In the second part, however, the post-keratoplasty compensation techniques will be exposed, in particular the adaptation of the optical ones. Corneal transplant is the main approach to restore vision in patients suffering from significant visual impairment, and, if several decades ago keratoplasty still represented a challenge, today the constant commitment of surgeons has led to revolutionary changes in the field, improving the survival and optical stability of the corneal graft. Despite this, some patients may still be dissatisfied with the visual results obtained due to the potential complex shape created between the graft and the cornea, which gives rise to irregular astigmatism. Studies highlight how, sometimes, glasses can be an effective corrective option, even if they do not always provide the solution to the problem. It is, therefore, important to consider the application of contact lenses: the use of soft lenses may be necessary for therapeutic purposes in post-keratoplasty due to the discomfort given by the sutures if they cannot be removed promptly, and, if appropriately sized, could confer an improvement in visual acuity. RGP lenses, however, are considered the gold standard for the correction of irregular cornea: being the only ones that do not adapt to the corneal surface, they replace their regular front surface with that of the patient, allowing the tear film to fill the space between cornea and lens and eliminate optical irregularities thanks to its physical properties and good optical homogeneity with adjacent structures. Corneal RGP lenses with reverse geometry design and scleral lenses are considered more suitable in the presence of significant corneal shape alterations, where the application of a corneal RGP lens would be too difficult due to poor stability. Finally, applications of hybrid lenses, centrally rigid and soft in the periphery and of piggy back systems, a rigid lens superimposed on a soft one, can also be taken into consideration, but the studies underline that they are not always appropriate applications in these cases due to possible hypoxic phenomena.
2022
Contact lenses for post keratoplasty visual rehabilitation
Attraverso l’analisi di diversi articoli scientifici, questo elaborato mira a descrivere in primo luogo le condizioni che portano al trapianto, illustrando in particolare le tecniche di cheratoplastica perforante e lamellare (DALK). Nella seconda parte, invece, verranno esposte le tecniche di compensazione post cheratoplastica, in particolare l'adattamento di quelle ottiche. Il trapianto di cornea è l’approccio principale per ripristinare la vista nei pazienti affetti da minus visivo importante, e, se diversi decenni fa la cheratoplastica rappresentava ancora una sfida, oggi il costante impegno dei chirurghi ha portato a cambiamenti rivoluzionari in campo, migliorando la sopravvivenza e la stabilità ottica dell’innesto corneale. Nonostante ciò, alcuni pazienti potrebbero rivelarsi ancora insoddisfatti dei risultati visivi ottenuti a causa della potenziale forma complessa creatasi tra innesto e cornea, che dà origine ad un astigmatismo irregolare. Gli studi evidenziano come, talvolta, gli occhiali possano risultare un’opzione correttiva efficace, anche se non sempre forniscono la risoluzione al problema. E’, perciò, importante considerare l’applicazione di lenti a contatto: l’impiego di lenti morbide potrebbe essere necessario a fine terapeutico nel post cheratoplastica a causa del discomfort dato dalle suture qualora non possano essere rimosse tempestivamente, e, se opportunamente dimensionate, potrebbero conferire un miglioramento nell’acuità visiva. Sono le lenti RGP, però, ad essere considerate il gold standard per la correzione della cornea irregolare: essendo le uniche a non adattarsi alla superficie corneale, sostituiscono la loro superficie anteriore regolare a quella del paziente, permettendo al film lacrimale di riempire lo spazio tra cornea e lente ed annullare le irregolarità ottiche grazie alla sue proprietà fisiche e alla buona omogeneità ottica con le strutture adiacenti. Lenti RGP corneali con design a geometria inversa e lenti sclerali sono ritenute, invece, maggiormente adeguate in presenza di importanti alterazioni di forma corneali, dove l’applicazione di una lente RGP corneale risulterebbe troppo difficoltosa a causa della scarsa stabilità. Infine, anche applicazioni di lenti ibride, centralmente rigide e morbide in periferia e di sistemi piggy back, lente rigida sovrapposta ad una morbida, possono essere presi in considerazione, ma gli studi sottolineano come non sempre siano applicazioni opportune in questi casi a causa di possibili fenomeni ipossici.
DALK
Cheratoplastica
Cornea
Lenti a contatto
Astigmatismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tofinetti_Nicole.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58451