Introduzione: Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a livello mondiale, ogni anno, si stima che a più di 400.000 bambini e adolescenti venga diagnosticato un cancro. All’interno degli Standard Europei per la Cura dei Bambini affetti da Tumori (SIOPe) è presente la figura del Terapista Occupazionale; tuttavia, vi sono scarse indicazioni per guidare la pratica clinica dei terapisti occupazionali italiani che lavorano in questo ambito. Per questo vi è la necessità di produrre nuove evidenze scientifiche sulla presa in carico in Terapia Occupazionale su pazienti oncologici in età pediatrica, al fine di contribuire all’implementazione di conoscenze aggiornate. Obiettivo: Indagare il ruolo del Terapista Occupazionale e la sua efficacia nell’ambito dell’oncologia pediatrica e analizzare il panorama italiano. Metodi: È stata condotta una ricerca in letteratura pubblicata dal 2008 ad oggi, utilizzando alcuni dei principali database scientifici (PubMed, Google Scholar) e inserendo le seguenti parole chiave: “Occupational therapy”, “cancer”, “children” , “Occupational therapy Intervention”, “Occupational therapy assessment”, “Oncology”. In seguito, è stato creato un questionario ad hoc per indagare quanti Terapisti Occupazionali lavorano in Italia in questo ambito e come avviene la pratica clinica. Dopo una ricerca tramite l'”Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali” (AITO) sono stati individuati e contattati tredici terapisti occupazionali, che si occupano o si sono occupati, di oncologia pediatrica, Risultati: La ricerca ha portato a 176 risultati; dopo la lettura di titolo e abstract ne sono stati esclusi 168 ed ulteriori 4 sono stati esclusi dopo la consultazione del full-text. I 4 articoli che soddisfacevano i criteri di inclusione sono stati esaminati utilizzando lo strumento “Critical Review For : Quantitative Studies” della McMaster University. Discussione: In letteratura, a livello mondiale, il ruolo del Terapista Occupazionale nell’oncologia pediatrica risulta essere ancora poco definito dato il mancato invio al servizio da parte del medico oncologo in quanto il modello odierno di cura del cancro si concentra maggiormente sull’eradicazione della malattia e sul monitoraggio delle recidive, mancando di attenzione ai deficit funzionali. Nel territorio italiano inoltre, vi è una scarsa conoscenza della figura del Terapista Occupazionale che non risulta essere integrata all’interno dei servizi di oncoematologia pediatrica. Tutto ciò influisce sulle modalità di intervento e limitano le potenzialità della Terapia Occupazionale in questo settore. Conclusione: Sono poche le evidenze scientifiche sull’efficacia della Terapia Occupazionale in questo ambito e sono necessarie ulteriori indagini per definire e ampliare il ruolo di questa disciplina nell’oncologia pediatrica sia in Italia, sia negli altri paesi.

IL RUOLO E L’EFFICACIA DELLA TERAPIA OCCUPAZIONALE NELL’ONCOLOGIA PEDIATRICA: REVISIONE DELLA LETTERATURA E ANALISI DEL PANORAMA ITALIANO

DE MICHIEL, CARLOTTA
2022/2023

Abstract

Introduzione: Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a livello mondiale, ogni anno, si stima che a più di 400.000 bambini e adolescenti venga diagnosticato un cancro. All’interno degli Standard Europei per la Cura dei Bambini affetti da Tumori (SIOPe) è presente la figura del Terapista Occupazionale; tuttavia, vi sono scarse indicazioni per guidare la pratica clinica dei terapisti occupazionali italiani che lavorano in questo ambito. Per questo vi è la necessità di produrre nuove evidenze scientifiche sulla presa in carico in Terapia Occupazionale su pazienti oncologici in età pediatrica, al fine di contribuire all’implementazione di conoscenze aggiornate. Obiettivo: Indagare il ruolo del Terapista Occupazionale e la sua efficacia nell’ambito dell’oncologia pediatrica e analizzare il panorama italiano. Metodi: È stata condotta una ricerca in letteratura pubblicata dal 2008 ad oggi, utilizzando alcuni dei principali database scientifici (PubMed, Google Scholar) e inserendo le seguenti parole chiave: “Occupational therapy”, “cancer”, “children” , “Occupational therapy Intervention”, “Occupational therapy assessment”, “Oncology”. In seguito, è stato creato un questionario ad hoc per indagare quanti Terapisti Occupazionali lavorano in Italia in questo ambito e come avviene la pratica clinica. Dopo una ricerca tramite l'”Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali” (AITO) sono stati individuati e contattati tredici terapisti occupazionali, che si occupano o si sono occupati, di oncologia pediatrica, Risultati: La ricerca ha portato a 176 risultati; dopo la lettura di titolo e abstract ne sono stati esclusi 168 ed ulteriori 4 sono stati esclusi dopo la consultazione del full-text. I 4 articoli che soddisfacevano i criteri di inclusione sono stati esaminati utilizzando lo strumento “Critical Review For : Quantitative Studies” della McMaster University. Discussione: In letteratura, a livello mondiale, il ruolo del Terapista Occupazionale nell’oncologia pediatrica risulta essere ancora poco definito dato il mancato invio al servizio da parte del medico oncologo in quanto il modello odierno di cura del cancro si concentra maggiormente sull’eradicazione della malattia e sul monitoraggio delle recidive, mancando di attenzione ai deficit funzionali. Nel territorio italiano inoltre, vi è una scarsa conoscenza della figura del Terapista Occupazionale che non risulta essere integrata all’interno dei servizi di oncoematologia pediatrica. Tutto ciò influisce sulle modalità di intervento e limitano le potenzialità della Terapia Occupazionale in questo settore. Conclusione: Sono poche le evidenze scientifiche sull’efficacia della Terapia Occupazionale in questo ambito e sono necessarie ulteriori indagini per definire e ampliare il ruolo di questa disciplina nell’oncologia pediatrica sia in Italia, sia negli altri paesi.
2022
The Role and Effectiveness of Occupational Therapy in Pediatric Oncology: literature review and analysis of the Italian landscape
Occupational Therapy
Cancer
Children
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DE MICHIEL CARLOTTA.pdf

accesso aperto

Dimensione 559.2 kB
Formato Adobe PDF
559.2 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58472