Purpose: The aim of this observational thesis has been to investigate how the occupational therapist involves every child to define all treatments’ goals, illustrate which operational tools are available on the Italian scene and which are normally used. Materials and methods: Starting from the client-centred approach, characterising the therapeutic relationship between the occupational therapist and his client, giving the latter a significant role in the therapeutic process, a bibliographic survey was carried out on the evidences regarding this perspective and some tools aimed to involving the child in the definition of treatment goals were investigated. The OT'hope tool (Perrault A. and Giraux C., 2021), available in French language, was selected. After contacting the authors of the tool and obtaining their consent, it was informally translated into Italian language and sent to 30 occupational therapists working at the "La Nostra Famiglia", Association in the Veneto and Friuli-Venezia Giulia regions, with the aim of viewing and/or testing the tool. However before proceeding with this phase, starting from the thesi developed in 2022 by French occupational therapist M. Filippini, "L'impact de l'OT'Hope auprès du jeune traumatisé crânien: un moyen de favoriser l'identification de leurs problèmes occupationnels prioritaires" ("The impact of OT'Hope on young traumatised persons with head injuries: a way to favour the identification of their priority occupational problems"), were formulated the "Questionnaire for the collection of general data on clinical practice" and the "Questionnaire for OT'hope feedback". The two questionnaires aim respectively to investigate the child's involvement in the definition of treatment goals and to collect the therapists' opinions on the sent instrument. Results: Data analysis showed that the involvement of the child in the definition of treatment goals is considered important by all the therapists involved and they support this opinion through the interview or initial conversation, specific tests or ordinary tools and the use of images representing all activities known to the children. The most frequently used tool is COSA (Child Occupational Self Assessment). With regard to OT'hope, it was found to be useful for "involving the child in the definition of treatment goals" and for "understanding the child's preferences and attitudes". Among the critical points, the therapists report the "too long a time to use the tool" and the "difficulty for the child to understand the items". Conclusions: For further studies, it is considered useful to explore both the tools for involving the child to define all treatment’s goals available to Italian occupational therapists and the OT'hope tool, taking into account all the impressions of the therapists involved.

Scopo: lo scopo di questa tesi osservazionale è indagare il modo con cui il terapista occupazionale coinvolge il bambino nel definire gli obiettivi del trattamento, che strumenti operativi sono a disposizione nel panorama italiano e quali vengono utilizzati. Materiali e metodi: partendo dall’approccio client-centred che caratterizza la relazione terapeutica tra il terapista occupazionale e il cliente, dando a quest’ultimo un ruolo significativo nel processo terapeutico, è stata effettuata un’indagine bibliografica sulle evidenze riguardanti quest’ottica e sono stati approfonditi degli strumenti volti a coinvolgere il bambino nella definizione degli obiettivi. È stato selezionato lo strumento OT’hope (Perrault A. e Giraux C., 2021), disponibile in lingua francese. Dopo aver contattato le autrici dello strumento e aver avuto il loro consenso, è stato tradotto in modo informale in italiano e inviato a 30 terapisti occupazionali che lavorano presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” in Veneto e Friuli- Venezia Giulia, con lo scopo di visionare e/o provare lo strumento. Prima di procedere con questa fase, però, partendo dalla tesi sviluppata nel 2022 dalla terapista occupazionale francese M. Filippini “L’impact de l’OT’Hope auprès du jeune traumatisé crânien: un moyen de favoriser l’identification de leurs problèmes occupationnels prioritaires” (“L'impatto dell'OT'Hope sul giovane traumatizzato cranico: un modo per favorire l'identificazione dei loro problemi occupazionali prioritari”), sono stati formulati il “Questionario per la raccolta di dati generali sulla pratica clinica” e il “Questionario feedback OT’hope”. I due questionari hanno l’obiettivo rispettivamente di indagare il coinvolgimento del bambino nella definizione degli obiettivi e di raccogliere le opinioni dei terapisti sullo strumento inviato. Risultati: dall’analisi dei dati è emerso che il coinvolgimento del bambino nella definizione degli obiettivi di trattamento è considerato importante dalla totalità dei terapisti coinvolti e lo sostengono attraverso l’intervista o il colloquio iniziale, test specifici o strumenti standardizzati e l’uso di immagini che rappresentano attività conosciute dai bambini. Lo strumento maggiormente utilizzato è il COSA (Child Occupational Self Assessment). Relativamente all’OT’hope, è emerso come esso sia utile per “coinvolgere il bambino nella definizione degli obiettivi di trattamento” e per “capire le preferenze e le attitudini del bambino”. I terapisti riportano, tra le criticità rilevate, i “tempi prolungati per la somministrazione” e la “difficoltà di comprensione degli items da parte del bambino”. Conclusioni: per ulteriori studi, si ritiene utile approfondire sia la ricerca sugli strumenti per coinvolgere il bambino nella definizione degli obiettivi di trattamento a disposizione dei terapisti occupazionali italiani, sia lo strumento OT’hope, tenendo conto delle impressioni dei terapisti coinvolti.

COINVOLGERE IL BAMBINO NELLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DI TRATTAMENTO SEGUENDO L’APPROCCIO CLIENT-CENTRED: RICERCA E ANALISI DI STRUMENTI PER TERAPISTI OCCUPAZIONALI

LONGO, MARTA
2022/2023

Abstract

Purpose: The aim of this observational thesis has been to investigate how the occupational therapist involves every child to define all treatments’ goals, illustrate which operational tools are available on the Italian scene and which are normally used. Materials and methods: Starting from the client-centred approach, characterising the therapeutic relationship between the occupational therapist and his client, giving the latter a significant role in the therapeutic process, a bibliographic survey was carried out on the evidences regarding this perspective and some tools aimed to involving the child in the definition of treatment goals were investigated. The OT'hope tool (Perrault A. and Giraux C., 2021), available in French language, was selected. After contacting the authors of the tool and obtaining their consent, it was informally translated into Italian language and sent to 30 occupational therapists working at the "La Nostra Famiglia", Association in the Veneto and Friuli-Venezia Giulia regions, with the aim of viewing and/or testing the tool. However before proceeding with this phase, starting from the thesi developed in 2022 by French occupational therapist M. Filippini, "L'impact de l'OT'Hope auprès du jeune traumatisé crânien: un moyen de favoriser l'identification de leurs problèmes occupationnels prioritaires" ("The impact of OT'Hope on young traumatised persons with head injuries: a way to favour the identification of their priority occupational problems"), were formulated the "Questionnaire for the collection of general data on clinical practice" and the "Questionnaire for OT'hope feedback". The two questionnaires aim respectively to investigate the child's involvement in the definition of treatment goals and to collect the therapists' opinions on the sent instrument. Results: Data analysis showed that the involvement of the child in the definition of treatment goals is considered important by all the therapists involved and they support this opinion through the interview or initial conversation, specific tests or ordinary tools and the use of images representing all activities known to the children. The most frequently used tool is COSA (Child Occupational Self Assessment). With regard to OT'hope, it was found to be useful for "involving the child in the definition of treatment goals" and for "understanding the child's preferences and attitudes". Among the critical points, the therapists report the "too long a time to use the tool" and the "difficulty for the child to understand the items". Conclusions: For further studies, it is considered useful to explore both the tools for involving the child to define all treatment’s goals available to Italian occupational therapists and the OT'hope tool, taking into account all the impressions of the therapists involved.
2022
Involving the child in the definition of treatment goals following the client-centred approach: research and analysis of tools for occupational therapists
Scopo: lo scopo di questa tesi osservazionale è indagare il modo con cui il terapista occupazionale coinvolge il bambino nel definire gli obiettivi del trattamento, che strumenti operativi sono a disposizione nel panorama italiano e quali vengono utilizzati. Materiali e metodi: partendo dall’approccio client-centred che caratterizza la relazione terapeutica tra il terapista occupazionale e il cliente, dando a quest’ultimo un ruolo significativo nel processo terapeutico, è stata effettuata un’indagine bibliografica sulle evidenze riguardanti quest’ottica e sono stati approfonditi degli strumenti volti a coinvolgere il bambino nella definizione degli obiettivi. È stato selezionato lo strumento OT’hope (Perrault A. e Giraux C., 2021), disponibile in lingua francese. Dopo aver contattato le autrici dello strumento e aver avuto il loro consenso, è stato tradotto in modo informale in italiano e inviato a 30 terapisti occupazionali che lavorano presso l’Associazione “La Nostra Famiglia” in Veneto e Friuli- Venezia Giulia, con lo scopo di visionare e/o provare lo strumento. Prima di procedere con questa fase, però, partendo dalla tesi sviluppata nel 2022 dalla terapista occupazionale francese M. Filippini “L’impact de l’OT’Hope auprès du jeune traumatisé crânien: un moyen de favoriser l’identification de leurs problèmes occupationnels prioritaires” (“L'impatto dell'OT'Hope sul giovane traumatizzato cranico: un modo per favorire l'identificazione dei loro problemi occupazionali prioritari”), sono stati formulati il “Questionario per la raccolta di dati generali sulla pratica clinica” e il “Questionario feedback OT’hope”. I due questionari hanno l’obiettivo rispettivamente di indagare il coinvolgimento del bambino nella definizione degli obiettivi e di raccogliere le opinioni dei terapisti sullo strumento inviato. Risultati: dall’analisi dei dati è emerso che il coinvolgimento del bambino nella definizione degli obiettivi di trattamento è considerato importante dalla totalità dei terapisti coinvolti e lo sostengono attraverso l’intervista o il colloquio iniziale, test specifici o strumenti standardizzati e l’uso di immagini che rappresentano attività conosciute dai bambini. Lo strumento maggiormente utilizzato è il COSA (Child Occupational Self Assessment). Relativamente all’OT’hope, è emerso come esso sia utile per “coinvolgere il bambino nella definizione degli obiettivi di trattamento” e per “capire le preferenze e le attitudini del bambino”. I terapisti riportano, tra le criticità rilevate, i “tempi prolungati per la somministrazione” e la “difficoltà di comprensione degli items da parte del bambino”. Conclusioni: per ulteriori studi, si ritiene utile approfondire sia la ricerca sugli strumenti per coinvolgere il bambino nella definizione degli obiettivi di trattamento a disposizione dei terapisti occupazionali italiani, sia lo strumento OT’hope, tenendo conto delle impressioni dei terapisti coinvolti.
Client-centred
Goal-setting
OT'hope
Pediatric age
Occupational therapy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Longo_Marta.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58478