This thesis analyses the facts and legal issues regarding the complicated accession of the European Union to the Istanbul Convention. In fact, the accession procedure to the treaty against gender violence and domestic violence was hindered by some member States, which did not ratify it after having signed it, and opposed the Council's conclusions. The question was brought to the EU Court of Justice, which issued the opinion 1/19 of 6th October 2021. The ratification by the EU of the Convention was completed only in June 2023. The analysis of the Convention and of the accession of the EU is a theme of primary importance: firstly from the point of view of human rights and the evolution of international law in the fight against gender violence; secondly because it is a political theme that presents different visions between States; ultimately because the community institutions, in particular the European Parliament, have repeatedly expressed their desire to legislate on this issue, deepening collaboration between the member States through the European Union law. While legal progress in fighting gender discrimination and violence is unfortunately still difficult on a global level, the desire of the European States to join this Convention is a clear sign to make important commitments and draw up common legal standards on international level. In fact, it is a unique and complete instrument of international law: the treaty does not only have the objective of condemning violence and establishing minimum legal standards for prosecuting the perpetrators, but also certifies that gender discrimination is a structural problem of society. Therefore, it poses also prevention obligations through positive education on relationships with the other gender. This, combined with the monitoring of the extent of the phenomenon and the control over the application of the Convention by GREVIO, testifies to the completeness of this Convention, as well as the ambition of the States Parties to create a high-level regulatory instrument. Nevertheless, after its entry into force, the Istanbul Convention encountered numerous difficulties. The GREVIO reports highlight problems in the application and allocation of the necessary resources, both human and financials. Some States have made reservations, seven States have not ratified it, six of these are EU members. In this thesis we will analyse the reasons why some member states have not ratified the Convention yet and why the Union's accession has been so complex, until the opinion of the EU Court of Justice required to resolve the Council's stalemate. In the first chapter we will analyse the Istanbul Convention in detail: starting from the agreed rules and studying the application of these through the GREVIO reports, highlighting difficulties and major critical issues. In the second chapter we will focus on the ratification process of the European Union. We will see how the legal process developed from its signature to the moment it stalled, which actors came into play and how the European institutions reacted. In the third chapter we will focus on the Member States that are against ratification, analysing the legal and non-legal reasons. Finally, in the fourth we will focus on the opinion of the EU Court of Justice, going deep into the three legal issues: the choice of legal bases, the split of the ratification into two distinct Council’s decisions and the “common agreement”, which is the practice implemented by the Council. We will conclude with the effective accession of the EU to the Istanbul Convention, which took place in June 2023, after the Court’s opinion had allowed to overcome the obstacles.

Questa tesi analizza i fatti e le questioni giuridiche riguardo alla complicata adesione dell’Unione Europea alla Convenzione di Istanbul. Infatti, la procedura di adesione al trattato, che ha portato alla ratifica da parte dell’UE della Convenzione contro la violenza di genere e la violenza domestica solo nel giugno del 2023, è stata ostacolata da alcuni Stati membri, i quali, dopo aver firmato, non l’hanno ratificata e si sono opposti alla conclusione del Consiglio. La questione è stata posta alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha emesso il parere 1/19, del 6 ottobre 2021. L’analisi della Convenzione e dell’adesione dell’UE è un tema di primaria importanza: sia dal punto di vista dei diritti umani e dell’evoluzione del diritto internazionale nella lotta alle violenze di genere, sia perché è un tema politico che presenta visioni diverse fra gli Stati; e in ultima analisi perché le istituzioni comunitarie, in particolare il Parlamento Europeo, hanno più volte espresso la volontà di legiferare su questo tema, approfondendo la collaborazione fra gli Stati membri dell’Unione attraverso il diritto comunitario. Se a livello mondiale purtroppo il progresso giuridico nel contrasto alle discriminazioni e alle violenze di genere è ancora difficile, la volontà di aderire a questa Convenzione è un chiaro segnale da parte degli Stati europei di assumersi impegni importanti e redigere norme giuridiche comuni a livello internazionale. Infatti è uno strumento di diritto internazionale unico e completo: il trattato non si pone soltanto l’obiettivo di condannare la violenza e porre delle norme giuridiche minime per perseguire gli autori, bensì attesta che la discriminazione di genere è un problema strutturale della società e pone quindi anche obblighi di prevenzione attraverso un’educazione positiva al rapporto con l’altro genere. Questo, unito al monitoraggio della portata del fenomeno e al controllo sull’applicazione della Convenzione da parte del GREVIO, testimonia la completezza di questa Convenzione, nonché l’ambizione degli Stati parte di creare uno strumento normativo di alto livello. Ma dopo l’entrata in vigore, la Convenzione di Istanbul ha incontrato numerose difficoltà. I rapporti del GREVIO evidenziano problematicità nell’applicazione e nell’allocazione delle risorse necessarie. Alcuni Stati hanno posto delle riserve, ma soprattutto sette Stati non l’hanno ratificata, sei di questi sono membri dell’UE. In questa tesi analizzeremo le motivazioni per cui alcuni Stati membri non hanno ancora ratificato la Convenzione e perché l’adesione dell’Unione è stata così complessa, fino al parare della Corte di Giustizia dell’Unione Europea richiesto per risolvere lo stallo del Consiglio. Nel primo capitolo analizzeremo nel dettaglio la Convenzione di Istanbul: a partire dalle norme pattuite e studiando l’applicazione di queste attraverso i rapporti GREVIO, evidenziando difficoltà riscontrate e criticità maggiori. Nel secondo capitolo ci focalizzeremo sul processo di ratifica dell’Unione Europea. Vedremo come si è sviluppato l’iter giuridico dalla firma fino al momento in cui si è arenato, quali attori sono entrati in gioco e come le istituzioni europee hanno reagito. Nel terzo capitolo ci focalizzeremo sugli Stati membri che sono contrari alla ratifica, analizzando le motivazioni giuridiche e non. Infine, nel quarto ci concentreremo sul parere della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, entrando nel dettaglio delle questioni giuridiche. Concluderemo con l’effettiva adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul, avvenuta a giugno del 2023, dopo che il parere ha permesso di superare alcuni ostacoli.

La complicata adesione dell'Unione Europea alla Convenzione di Istanbul

LANZA, SEBASTIANO
2022/2023

Abstract

This thesis analyses the facts and legal issues regarding the complicated accession of the European Union to the Istanbul Convention. In fact, the accession procedure to the treaty against gender violence and domestic violence was hindered by some member States, which did not ratify it after having signed it, and opposed the Council's conclusions. The question was brought to the EU Court of Justice, which issued the opinion 1/19 of 6th October 2021. The ratification by the EU of the Convention was completed only in June 2023. The analysis of the Convention and of the accession of the EU is a theme of primary importance: firstly from the point of view of human rights and the evolution of international law in the fight against gender violence; secondly because it is a political theme that presents different visions between States; ultimately because the community institutions, in particular the European Parliament, have repeatedly expressed their desire to legislate on this issue, deepening collaboration between the member States through the European Union law. While legal progress in fighting gender discrimination and violence is unfortunately still difficult on a global level, the desire of the European States to join this Convention is a clear sign to make important commitments and draw up common legal standards on international level. In fact, it is a unique and complete instrument of international law: the treaty does not only have the objective of condemning violence and establishing minimum legal standards for prosecuting the perpetrators, but also certifies that gender discrimination is a structural problem of society. Therefore, it poses also prevention obligations through positive education on relationships with the other gender. This, combined with the monitoring of the extent of the phenomenon and the control over the application of the Convention by GREVIO, testifies to the completeness of this Convention, as well as the ambition of the States Parties to create a high-level regulatory instrument. Nevertheless, after its entry into force, the Istanbul Convention encountered numerous difficulties. The GREVIO reports highlight problems in the application and allocation of the necessary resources, both human and financials. Some States have made reservations, seven States have not ratified it, six of these are EU members. In this thesis we will analyse the reasons why some member states have not ratified the Convention yet and why the Union's accession has been so complex, until the opinion of the EU Court of Justice required to resolve the Council's stalemate. In the first chapter we will analyse the Istanbul Convention in detail: starting from the agreed rules and studying the application of these through the GREVIO reports, highlighting difficulties and major critical issues. In the second chapter we will focus on the ratification process of the European Union. We will see how the legal process developed from its signature to the moment it stalled, which actors came into play and how the European institutions reacted. In the third chapter we will focus on the Member States that are against ratification, analysing the legal and non-legal reasons. Finally, in the fourth we will focus on the opinion of the EU Court of Justice, going deep into the three legal issues: the choice of legal bases, the split of the ratification into two distinct Council’s decisions and the “common agreement”, which is the practice implemented by the Council. We will conclude with the effective accession of the EU to the Istanbul Convention, which took place in June 2023, after the Court’s opinion had allowed to overcome the obstacles.
2022
The complicated Accession of the European Union to the Istanbul Convention
Questa tesi analizza i fatti e le questioni giuridiche riguardo alla complicata adesione dell’Unione Europea alla Convenzione di Istanbul. Infatti, la procedura di adesione al trattato, che ha portato alla ratifica da parte dell’UE della Convenzione contro la violenza di genere e la violenza domestica solo nel giugno del 2023, è stata ostacolata da alcuni Stati membri, i quali, dopo aver firmato, non l’hanno ratificata e si sono opposti alla conclusione del Consiglio. La questione è stata posta alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che ha emesso il parere 1/19, del 6 ottobre 2021. L’analisi della Convenzione e dell’adesione dell’UE è un tema di primaria importanza: sia dal punto di vista dei diritti umani e dell’evoluzione del diritto internazionale nella lotta alle violenze di genere, sia perché è un tema politico che presenta visioni diverse fra gli Stati; e in ultima analisi perché le istituzioni comunitarie, in particolare il Parlamento Europeo, hanno più volte espresso la volontà di legiferare su questo tema, approfondendo la collaborazione fra gli Stati membri dell’Unione attraverso il diritto comunitario. Se a livello mondiale purtroppo il progresso giuridico nel contrasto alle discriminazioni e alle violenze di genere è ancora difficile, la volontà di aderire a questa Convenzione è un chiaro segnale da parte degli Stati europei di assumersi impegni importanti e redigere norme giuridiche comuni a livello internazionale. Infatti è uno strumento di diritto internazionale unico e completo: il trattato non si pone soltanto l’obiettivo di condannare la violenza e porre delle norme giuridiche minime per perseguire gli autori, bensì attesta che la discriminazione di genere è un problema strutturale della società e pone quindi anche obblighi di prevenzione attraverso un’educazione positiva al rapporto con l’altro genere. Questo, unito al monitoraggio della portata del fenomeno e al controllo sull’applicazione della Convenzione da parte del GREVIO, testimonia la completezza di questa Convenzione, nonché l’ambizione degli Stati parte di creare uno strumento normativo di alto livello. Ma dopo l’entrata in vigore, la Convenzione di Istanbul ha incontrato numerose difficoltà. I rapporti del GREVIO evidenziano problematicità nell’applicazione e nell’allocazione delle risorse necessarie. Alcuni Stati hanno posto delle riserve, ma soprattutto sette Stati non l’hanno ratificata, sei di questi sono membri dell’UE. In questa tesi analizzeremo le motivazioni per cui alcuni Stati membri non hanno ancora ratificato la Convenzione e perché l’adesione dell’Unione è stata così complessa, fino al parare della Corte di Giustizia dell’Unione Europea richiesto per risolvere lo stallo del Consiglio. Nel primo capitolo analizzeremo nel dettaglio la Convenzione di Istanbul: a partire dalle norme pattuite e studiando l’applicazione di queste attraverso i rapporti GREVIO, evidenziando difficoltà riscontrate e criticità maggiori. Nel secondo capitolo ci focalizzeremo sul processo di ratifica dell’Unione Europea. Vedremo come si è sviluppato l’iter giuridico dalla firma fino al momento in cui si è arenato, quali attori sono entrati in gioco e come le istituzioni europee hanno reagito. Nel terzo capitolo ci focalizzeremo sugli Stati membri che sono contrari alla ratifica, analizzando le motivazioni giuridiche e non. Infine, nel quarto ci concentreremo sul parere della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, entrando nel dettaglio delle questioni giuridiche. Concluderemo con l’effettiva adesione dell’UE alla Convenzione di Istanbul, avvenuta a giugno del 2023, dopo che il parere ha permesso di superare alcuni ostacoli.
Convenzione Istanbul
diritti umani
violenza domestica
Unione Europea
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lanza_Sebastiano.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58518