Objective: The aim of the study is to verify whether interventions with a focus on the lower limbs for the treatment of low back pain are supported by the scientific literature. Material and methods: Four databases, PubMed, PEDro, EMBASE and CINHAL, were consulted with a widely inclusive search string, which combines keywords referring to the lower limb with the term "low back pain". All the studies have been inserted into the Zotero library and then assessed according to the inclusion criteria. Only systematic reviews which have been published during the last 10 years, with populations of low back pain subjects were included. The physiotherapeutic intervention had to be turned to the lower limb, with any control and at least one of pain or disability as considered outcome. The quality of the included articles was evaluated using the AMSTAR 2 scale, then the data has been collected. Results: Of the 487 totally articles obtained, 12 were included and analyzed. These studies are thus divided between 4 types of intervention identified: mobility exercises and/or hip strengthening (4 articles); pelvic floor strengthening exercises (PFMT) (3); neural sliding exercises (3); use of insoles or functional footwear (2). For the latter, the control consists of no intervention/placebo, while for the other types of intervention it consists of conventional treatment intended as exercises for lumbo-pelvic stabilization, manual therapy, stretching. Meta-analyses do not highlight significant differences in the experimental treatments’ efficacy compared to conventional ones. It is possible to suggest some subgroups, in which the interventions examinated have greater impact: pregnant or postpartum women obtain greater benefit from PFMT; subjects with radicular low back pain from slump stretching; the use of insoles has significant effectiveness only in patients with pronated feet; patients with lumbar instability benefit from exercises to strengthen core stability, rather than exercises turned to other areas. Vice versa for subjects who already have valid lumbar stability. The level of certainty of the evidence is low or very low on average (GRADE). Conclusion: It is not possible to point out a treatment for low back pain with a focus on the lower limbs that is a priori significantly more effective than control in reducing the subject's pain and disability. However, the therapist may take these approaches into consideration as tools within the rehabilitation process, in particular when the patient has characteristics that make him potentially more susceptible to treatment turned to the lower limbs. Further studies are needed, of higher quality and involving more defined population subgroups, to support and guide the therapist in defining the treatment.

Obiettivo dello studio: L’obiettivo dello studio è verificare se interventi con focus sugli arti inferiori per il trattamento della lombalgia siano supportati dalla letteratura scientifica. Materiali e metodi: Quattro banche dati, PubMed, PEDro, EMBASE e CINHAL, sono state consultate con una stringa di ricerca ampiamente inclusiva, che unisce parole chiave riferite all’arto inferiore al termine “low back pain”. Tutti gli studi sono stati inseriti nella libreria Zotero e poi valutati rispetto ai criteri di inclusione. Sono state incluse solo revisioni sistematiche con pubblicazione avvenuta negli ultimi 10 anni, con popolazioni di soggetti lombalgici, sottoposti a intervento fisioterapico rivolto all’arto inferiore, con qualsiasi controllo e almeno uno fra dolore e disabilità come outcome. La qualità degli articoli inclusi è stata valutata con la scala AMSTAR 2, quindi si è proceduto al collezionamento dei dati. Risultati: Dei 487 articoli ottenuti in totale, 12 sono stati inclusi e analizzati. Tali studi sono così divisi fra le 4 tipologie di intervento individuate: esercizi di mobilità e/o rinforzo dell’anca (4 articoli); esercizi di rinforzo del pavimento pelvico (PFMT) (3); esercizi di scorrimento neurale (3); utilizzo di solette o calzature funzionali (2). Per quest’ultimo il controllo consiste in nessun intervento/placebo, mentre per le altre tipologie di intervento consiste in trattamento convenzionale inteso come esercizi per la stabilizzazione lombo-pelvica, terapia manuale, stretching. Le metanalisi mostrano differenze clinicamente poco significative nell'efficacia dei trattamenti sperimentali rispetto a quelli convenzionali. È possibile indicare alcuni sottogruppi nei quali gli interventi in analisi hanno maggiore impatto: donne in gravidanza o postparto ottengono maggiore beneficio dal PFMT; soggetti con lombalgia radicolare dallo slump stretching; l’uso di solette ha efficacia significativa solo nei pazienti con piede pronato; pazienti con instabilità lombare traggono beneficio da esercizi di rinforzo della core stability, piuttosto che da esercizi mirati ad altre aree, viceversa per i soggetti che già hanno una valida stabilità lombare. Il livello di certezza delle evidenze è mediamente basso o molto basso (GRADE). Conclusione: Non è possibile indicare un trattamento per la lombalgia con focus sugli arti inferiori che sia a priori significativamente più efficace del controllo nel ridurre dolore e disabilità del soggetto. Si tratta però di approcci che il terapista può tenere in considerazione come strumenti all’interno del percorso riabilitativo, in particolare quando il paziente presenta caratteristiche che lo rendono potenzialmente più suscettibile ad un trattamento indirizzato agli arti inferiori. Sono necessari ulteriori studi, di migliore qualità e che coinvolgano sottogruppi di popolazione maggiormente definiti per sostenere e indirizzare il terapista nella definizione del trattamento.

L'efficacia dei trattamenti rivolti all'arto inferiore nella riduzione di dolore e disabilità in soggetti con lombalgia: una revisione di revisioni sistematiche

BOFFO, LARA
2022/2023

Abstract

Objective: The aim of the study is to verify whether interventions with a focus on the lower limbs for the treatment of low back pain are supported by the scientific literature. Material and methods: Four databases, PubMed, PEDro, EMBASE and CINHAL, were consulted with a widely inclusive search string, which combines keywords referring to the lower limb with the term "low back pain". All the studies have been inserted into the Zotero library and then assessed according to the inclusion criteria. Only systematic reviews which have been published during the last 10 years, with populations of low back pain subjects were included. The physiotherapeutic intervention had to be turned to the lower limb, with any control and at least one of pain or disability as considered outcome. The quality of the included articles was evaluated using the AMSTAR 2 scale, then the data has been collected. Results: Of the 487 totally articles obtained, 12 were included and analyzed. These studies are thus divided between 4 types of intervention identified: mobility exercises and/or hip strengthening (4 articles); pelvic floor strengthening exercises (PFMT) (3); neural sliding exercises (3); use of insoles or functional footwear (2). For the latter, the control consists of no intervention/placebo, while for the other types of intervention it consists of conventional treatment intended as exercises for lumbo-pelvic stabilization, manual therapy, stretching. Meta-analyses do not highlight significant differences in the experimental treatments’ efficacy compared to conventional ones. It is possible to suggest some subgroups, in which the interventions examinated have greater impact: pregnant or postpartum women obtain greater benefit from PFMT; subjects with radicular low back pain from slump stretching; the use of insoles has significant effectiveness only in patients with pronated feet; patients with lumbar instability benefit from exercises to strengthen core stability, rather than exercises turned to other areas. Vice versa for subjects who already have valid lumbar stability. The level of certainty of the evidence is low or very low on average (GRADE). Conclusion: It is not possible to point out a treatment for low back pain with a focus on the lower limbs that is a priori significantly more effective than control in reducing the subject's pain and disability. However, the therapist may take these approaches into consideration as tools within the rehabilitation process, in particular when the patient has characteristics that make him potentially more susceptible to treatment turned to the lower limbs. Further studies are needed, of higher quality and involving more defined population subgroups, to support and guide the therapist in defining the treatment.
2022
Efficacy of treatment focused on lower limb for the improvement of pain and disability in a LBP population: a review of systematic review
Obiettivo dello studio: L’obiettivo dello studio è verificare se interventi con focus sugli arti inferiori per il trattamento della lombalgia siano supportati dalla letteratura scientifica. Materiali e metodi: Quattro banche dati, PubMed, PEDro, EMBASE e CINHAL, sono state consultate con una stringa di ricerca ampiamente inclusiva, che unisce parole chiave riferite all’arto inferiore al termine “low back pain”. Tutti gli studi sono stati inseriti nella libreria Zotero e poi valutati rispetto ai criteri di inclusione. Sono state incluse solo revisioni sistematiche con pubblicazione avvenuta negli ultimi 10 anni, con popolazioni di soggetti lombalgici, sottoposti a intervento fisioterapico rivolto all’arto inferiore, con qualsiasi controllo e almeno uno fra dolore e disabilità come outcome. La qualità degli articoli inclusi è stata valutata con la scala AMSTAR 2, quindi si è proceduto al collezionamento dei dati. Risultati: Dei 487 articoli ottenuti in totale, 12 sono stati inclusi e analizzati. Tali studi sono così divisi fra le 4 tipologie di intervento individuate: esercizi di mobilità e/o rinforzo dell’anca (4 articoli); esercizi di rinforzo del pavimento pelvico (PFMT) (3); esercizi di scorrimento neurale (3); utilizzo di solette o calzature funzionali (2). Per quest’ultimo il controllo consiste in nessun intervento/placebo, mentre per le altre tipologie di intervento consiste in trattamento convenzionale inteso come esercizi per la stabilizzazione lombo-pelvica, terapia manuale, stretching. Le metanalisi mostrano differenze clinicamente poco significative nell'efficacia dei trattamenti sperimentali rispetto a quelli convenzionali. È possibile indicare alcuni sottogruppi nei quali gli interventi in analisi hanno maggiore impatto: donne in gravidanza o postparto ottengono maggiore beneficio dal PFMT; soggetti con lombalgia radicolare dallo slump stretching; l’uso di solette ha efficacia significativa solo nei pazienti con piede pronato; pazienti con instabilità lombare traggono beneficio da esercizi di rinforzo della core stability, piuttosto che da esercizi mirati ad altre aree, viceversa per i soggetti che già hanno una valida stabilità lombare. Il livello di certezza delle evidenze è mediamente basso o molto basso (GRADE). Conclusione: Non è possibile indicare un trattamento per la lombalgia con focus sugli arti inferiori che sia a priori significativamente più efficace del controllo nel ridurre dolore e disabilità del soggetto. Si tratta però di approcci che il terapista può tenere in considerazione come strumenti all’interno del percorso riabilitativo, in particolare quando il paziente presenta caratteristiche che lo rendono potenzialmente più suscettibile ad un trattamento indirizzato agli arti inferiori. Sono necessari ulteriori studi, di migliore qualità e che coinvolgano sottogruppi di popolazione maggiormente definiti per sostenere e indirizzare il terapista nella definizione del trattamento.
Low back pain
Hip strenght
Neural mobilization
PFMT
Functional insoles
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boffo_Lara.pdf

accesso aperto

Dimensione 632.3 kB
Formato Adobe PDF
632.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58531