Il Covid ha segnato un periodo di grandi difficoltà per il nostro paese, sia dal punto di vista economiche che sociali. Una delle categorie sociali più colpite dagli effetti della pandemia sono stati sicuramente i giovani, che si sono trovati ancor più di prima svantaggiati nel mondo lavorativo. In particolare questo periodo di decrescita economica e problematiche sociali ha profondamente inciso sulla transizione dalla formazione all’ingresso nel mondo del lavoro dei più giovani, creando in loro forti disagi e demotivazione nei confronti del loro sviluppo in quanto figure professionali. Verrà analizzato nello specifico la realtà dei giovani ferraresi grazie a un'indagine svolta con la collaborazione del servizio Informagiovani.

I GIOVANI IN TRANSIZIONE FORMAZIONE-LAVORO IN PERIODO PANDEMICO: IL CASO DELLA PROVINCIA FERRARESE

FAVRETTI, ALICE
2022/2023

Abstract

Il Covid ha segnato un periodo di grandi difficoltà per il nostro paese, sia dal punto di vista economiche che sociali. Una delle categorie sociali più colpite dagli effetti della pandemia sono stati sicuramente i giovani, che si sono trovati ancor più di prima svantaggiati nel mondo lavorativo. In particolare questo periodo di decrescita economica e problematiche sociali ha profondamente inciso sulla transizione dalla formazione all’ingresso nel mondo del lavoro dei più giovani, creando in loro forti disagi e demotivazione nei confronti del loro sviluppo in quanto figure professionali. Verrà analizzato nello specifico la realtà dei giovani ferraresi grazie a un'indagine svolta con la collaborazione del servizio Informagiovani.
2022
YOUNG PEOPLE IN TRANSITION FROM TRAINING TO WORK DURING THE COVID'S PANDEMIC: THE CASE OF FERRARA'S PROVINCE
GIOVANI
COVID
LAVORO
TRANSIZIONE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alice_Favretti .pdf

accesso aperto

Dimensione 395.09 kB
Formato Adobe PDF
395.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58560