"La democrazia in America" è l’opera più celebre del pensatore francese Alexis de Tocqueville e, per l’intreccio di domande fondamentali che ne articolano lo sviluppo, si impone come un classico nella storia del pensiero filosofico. Il presente lavoro di tesi si è impegnato ad attraversare quest’opera seguendo una delle interrogazioni fondamentali che, in merito alla realtà della democrazia, l’itinerario filosofico tocquevilleano conduce attraverso la comparazione tra l’esperienza politica americana e l’instabile situazione politica francese: ovvero si è cercato di rendere ragione dell’analisi che Tocqueville conduce sulla questione del nesso logico tra la vicenda dell’individuazione del soggetto politico moderno, contemporanea alla spoliticizzazione di realtà politiche particolari, e l’emersione di un potere centralizzato. L’attenzione rivolta a questa analisi ha reso quindi necessario considerare anche lo scritto intitolato "L’assetto sociale e politico della Francia prima e dopo il 1789" perché, in questo articolo che si pone tra i due volumi che costituiscono il suo capolavoro, Tocqueville svolge alcune importanti intuizioni in merito al processo di accentramento che genera quel potere centralizzato su cui egli si concentra nella seconda "Democrazia". Poiché, nell’analisi che sostiene quest’ultima, Tocqueville individua le condizioni della deriva politica cui la realtà della democrazia può sprofondare, il presente lavoro ha ritenuto necessario chiamare in causa anche un altro scritto successivo al suo capolavoro, ovvero la "Relazione sull’opera di Macarel intitolata: «Corso di diritto amministrativo»": in questo scritto, infatti, il pensatore francese sviluppa alcune decisive intuizioni relative alla forma specifica che un potere unico e dispotico, posto a tema nella "Democrazia", necessariamente assume in un contesto politico democratico.
Democrazia, spoliticizzazione e sapere amministrativo. Studio sul pensiero politico di Tocqueville
COMPARELLI, CHIARA
2022/2023
Abstract
"La democrazia in America" è l’opera più celebre del pensatore francese Alexis de Tocqueville e, per l’intreccio di domande fondamentali che ne articolano lo sviluppo, si impone come un classico nella storia del pensiero filosofico. Il presente lavoro di tesi si è impegnato ad attraversare quest’opera seguendo una delle interrogazioni fondamentali che, in merito alla realtà della democrazia, l’itinerario filosofico tocquevilleano conduce attraverso la comparazione tra l’esperienza politica americana e l’instabile situazione politica francese: ovvero si è cercato di rendere ragione dell’analisi che Tocqueville conduce sulla questione del nesso logico tra la vicenda dell’individuazione del soggetto politico moderno, contemporanea alla spoliticizzazione di realtà politiche particolari, e l’emersione di un potere centralizzato. L’attenzione rivolta a questa analisi ha reso quindi necessario considerare anche lo scritto intitolato "L’assetto sociale e politico della Francia prima e dopo il 1789" perché, in questo articolo che si pone tra i due volumi che costituiscono il suo capolavoro, Tocqueville svolge alcune importanti intuizioni in merito al processo di accentramento che genera quel potere centralizzato su cui egli si concentra nella seconda "Democrazia". Poiché, nell’analisi che sostiene quest’ultima, Tocqueville individua le condizioni della deriva politica cui la realtà della democrazia può sprofondare, il presente lavoro ha ritenuto necessario chiamare in causa anche un altro scritto successivo al suo capolavoro, ovvero la "Relazione sull’opera di Macarel intitolata: «Corso di diritto amministrativo»": in questo scritto, infatti, il pensatore francese sviluppa alcune decisive intuizioni relative alla forma specifica che un potere unico e dispotico, posto a tema nella "Democrazia", necessariamente assume in un contesto politico democratico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Comparelli_Chiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58581