The study is based on research suggesting that bilingualism can enhance neuroplasticity and cognitive reserve by enabling individuals to cope with and compensate for the cognitive impairment typical of Alzheimer's disease by leading to delayed manifestation of early disease symptoms compared to single-language speakers, contributing to the maintenance of quality of life. The purpose of this study is to determine the link between bilingualism and the age of onset of DNC-M in patients with Alzheimer's disease, as well as differences in language habits from before the disease to the time of study between monolingual, bilingual and bidialectal populations. Subjects with Alzheimer's disease diagnosed as probable type with varying severity were recruited divided into monolinguals speaking only one language, bidialectals speaking only Italian and a regional dialect, and bilinguals speaking multiple verbal language codes from most of life with daily regularity at least weekly. The final sample consisted of n.61 subjects of whom n.24 were monolingual, n.19 bidialectal, and n.18 bilingual. The sample subjects were recruited and assessed by two questionnaires intended for completion by the patients' family members/caregivers. The questionnaires were created with the aim of obtaining biographical-sociocultural, symptomatological and linguistic data of the patient specifically from before the onset of the disease to the current time of filling out the questionnaires. The collected data were then analyzed using descriptive statistics. Analysis of the collected data showed a probable benefit in the delayed manifestation of early disease symptoms of about 2.5 years for the bidialectal group and about 3 years for the bilingual group compared with the monolingual group. There is no significant difference in delay according to the type of bilingualism by age of acquisition. Bilingual subjects have fewer symptoms at the onset of the disease, but this trend is not found in the bidialectal group, nor regarding the type of symptoms. In all groups, over a similar average time span, there is a worsening of communicative-linguistic language skills with relevant worsening of skills related to Italian language use in the monolingual group, despite a higher average age of schooling. There is a change in daily language exposure between before the illness and the time of study in the bidialectal and bilingual groups with regression to the mother tongue greater in the latter. This dissertation proposes the analysis of a possible relationship between bilingualism and Alzheimer's disease, showing a delay in the manifestation of early disease symptoms in the bilingual population, resulting in observable differences in communicative-linguistic behaviors between the groups under study. Considering the complex intersection between bilingualism and brain health, this study provides, first and foremost, a substantial contribution to raising awareness of MND, in keeping with international projects and core responsibilities of the Speech-Language Pathologist profession and proposes lifestyle-related indications that could influence the trajectory of the development of possible neurodegenerative diseases. At the clinical level, in an increasingly multicultural society, it is necessary for the Speech Therapist to deepen the understanding of the patient's cultural and linguistic background to design an effective communicative-linguistic and relational intervention plan. In conclusion, it is crucial to encourage a culturally sensitive approach to MND through the development of assessment and intervention tools, as well as the implementation of clinical methodologies and strategies suited to the bilingual population.

Lo studio si basa su ricerche che suggeriscono come il bilinguismo possa potenziare la neuroplasticità e la riserva cognitiva permettendo agli individui di fronteggiare e compensare il deterioramento cognitivo tipico della malattia di Alzheimer portando a una manifestazione ritardata dei primi sintomi di malattia rispetto a chi parla una sola lingua, contribuendo al mantenimento della qualità di vita. Lo scopo di questo studio è quello di determinare il legame tra il bilinguismo e l’età di insorgenza del DNC-M in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, nonché differenze nelle abitudini linguistiche da prima della malattia al momento di studio tra popolazione monolingue, bilingue e bidialettale. Sono stati reclutati soggetti affetti da malattia di Alzheimer con diagnosi di tipo probabile con diversa gravità suddivisi in monolingui, parlanti solo una lingua, bidialettali parlanti solo la lingua italiana e un dialetto regionale, e bilingui parlanti più codici linguistici verbali dalla maggior parte della vita con regolarità quotidiana almeno settimanale. Il campione finale è composto da n.61 soggetti di cui n.24 monolingui, n.19 bidialettali, n.18 bilingui. Sono stati reclutati e valutati i soggetti del campione attraverso l’utilizzo di due questionari destinati alla compilazione da parte dei familiari/caregiver dei pazienti. I questionari sono stati creati con l’obiettivo di ricavare dati anagrafici-socioculturali, sintomatologici e linguistici del malato in particolare da prima dell’esordio di malattia al momento attuale della compilazione dei questionari. L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato un probabile beneficio nella manifestazione ritardata dei primi sintomi di malattia di circa 2,5 anni per il gruppo bidialettale e di circa 3 anni per il gruppo bilingue rispetto al gruppo monolingue. Non si riscontrano differenze significative in termini di ritardo in base alla tipologia di bilinguismo per età di acquisizione. I soggetti bilingui presentano minori sintomi all'inizio della malattia, ma questa tendenza non è riscontrata nel gruppo bidialettale, né riguardo alla tipologia dei sintomi. In tutti i gruppi, in un arco temporale medio simile, si nota un peggioramento delle abilità comunicativo-linguistiche delle lingue con rilevante peggioramento delle competenze relative all’uso della lingua italiana nel gruppo monolingue, nonostante un’età media di scolarità più alta. Si rileva un cambiamento di esposizione giornaliera alle lingue tra prima della malattia e il momento di studio nel gruppo bidialettale e bilingue con regressione alla lingua madre maggiore in questo ultimo. La presente tesi di laurea propone l’analisi di una possibile relazione tra bilinguismo e malattia di Alzheimer, evidenziando un ritardo nella manifestazione dei primi sintomi di malattia nella popolazione bilingue, con conseguenti differenze osservabili nei comportamenti comunicativo-linguistici tra i gruppi in esame. Considerando l'intersezione complessa tra bilinguismo e salute cerebrale, questo studio fornisce, innanzitutto, un sostanziale contributo alla sensibilizzazione al tema del DNC-M, in sintonia con progetti internazionali e responsabilità fondamentali della professione del Logopedista, e propone indicazioni correlate allo stile di vita che potrebbero influenzare la traiettoria dello sviluppo di eventuali malattie neurodegenerative. A livello clinico, in una società sempre più multiculturale, è necessario per il Logopedista approfondire la comprensione del retroterra culturale e linguistico del paziente al fine di progettare un piano di intervento comunicativo-linguistico e relazionale efficace. In conclusione, è fondamentale incentivare un approccio culturalmente sensibile al DNC-M attraverso lo sviluppo di strumenti di valutazione e di intervento, nonché l'implementazione di metodologie e strategie cliniche adatte alla popolazione bilingue.

Bilinguismo e Alzheimer: esistono potenziali benefici nella manifestazione ritardata dei sintomi di Disturbo Neurocognitivo Maggiore?

GOBBATO, GIULIA
2022/2023

Abstract

The study is based on research suggesting that bilingualism can enhance neuroplasticity and cognitive reserve by enabling individuals to cope with and compensate for the cognitive impairment typical of Alzheimer's disease by leading to delayed manifestation of early disease symptoms compared to single-language speakers, contributing to the maintenance of quality of life. The purpose of this study is to determine the link between bilingualism and the age of onset of DNC-M in patients with Alzheimer's disease, as well as differences in language habits from before the disease to the time of study between monolingual, bilingual and bidialectal populations. Subjects with Alzheimer's disease diagnosed as probable type with varying severity were recruited divided into monolinguals speaking only one language, bidialectals speaking only Italian and a regional dialect, and bilinguals speaking multiple verbal language codes from most of life with daily regularity at least weekly. The final sample consisted of n.61 subjects of whom n.24 were monolingual, n.19 bidialectal, and n.18 bilingual. The sample subjects were recruited and assessed by two questionnaires intended for completion by the patients' family members/caregivers. The questionnaires were created with the aim of obtaining biographical-sociocultural, symptomatological and linguistic data of the patient specifically from before the onset of the disease to the current time of filling out the questionnaires. The collected data were then analyzed using descriptive statistics. Analysis of the collected data showed a probable benefit in the delayed manifestation of early disease symptoms of about 2.5 years for the bidialectal group and about 3 years for the bilingual group compared with the monolingual group. There is no significant difference in delay according to the type of bilingualism by age of acquisition. Bilingual subjects have fewer symptoms at the onset of the disease, but this trend is not found in the bidialectal group, nor regarding the type of symptoms. In all groups, over a similar average time span, there is a worsening of communicative-linguistic language skills with relevant worsening of skills related to Italian language use in the monolingual group, despite a higher average age of schooling. There is a change in daily language exposure between before the illness and the time of study in the bidialectal and bilingual groups with regression to the mother tongue greater in the latter. This dissertation proposes the analysis of a possible relationship between bilingualism and Alzheimer's disease, showing a delay in the manifestation of early disease symptoms in the bilingual population, resulting in observable differences in communicative-linguistic behaviors between the groups under study. Considering the complex intersection between bilingualism and brain health, this study provides, first and foremost, a substantial contribution to raising awareness of MND, in keeping with international projects and core responsibilities of the Speech-Language Pathologist profession and proposes lifestyle-related indications that could influence the trajectory of the development of possible neurodegenerative diseases. At the clinical level, in an increasingly multicultural society, it is necessary for the Speech Therapist to deepen the understanding of the patient's cultural and linguistic background to design an effective communicative-linguistic and relational intervention plan. In conclusion, it is crucial to encourage a culturally sensitive approach to MND through the development of assessment and intervention tools, as well as the implementation of clinical methodologies and strategies suited to the bilingual population.
2022
Bilingualism and Alzheimer's disease: are there potential benefits in delayed manifestation of Major Neurocognitive Disorder symptoms?
Lo studio si basa su ricerche che suggeriscono come il bilinguismo possa potenziare la neuroplasticità e la riserva cognitiva permettendo agli individui di fronteggiare e compensare il deterioramento cognitivo tipico della malattia di Alzheimer portando a una manifestazione ritardata dei primi sintomi di malattia rispetto a chi parla una sola lingua, contribuendo al mantenimento della qualità di vita. Lo scopo di questo studio è quello di determinare il legame tra il bilinguismo e l’età di insorgenza del DNC-M in pazienti affetti da malattia di Alzheimer, nonché differenze nelle abitudini linguistiche da prima della malattia al momento di studio tra popolazione monolingue, bilingue e bidialettale. Sono stati reclutati soggetti affetti da malattia di Alzheimer con diagnosi di tipo probabile con diversa gravità suddivisi in monolingui, parlanti solo una lingua, bidialettali parlanti solo la lingua italiana e un dialetto regionale, e bilingui parlanti più codici linguistici verbali dalla maggior parte della vita con regolarità quotidiana almeno settimanale. Il campione finale è composto da n.61 soggetti di cui n.24 monolingui, n.19 bidialettali, n.18 bilingui. Sono stati reclutati e valutati i soggetti del campione attraverso l’utilizzo di due questionari destinati alla compilazione da parte dei familiari/caregiver dei pazienti. I questionari sono stati creati con l’obiettivo di ricavare dati anagrafici-socioculturali, sintomatologici e linguistici del malato in particolare da prima dell’esordio di malattia al momento attuale della compilazione dei questionari. L’analisi dei dati raccolti ha evidenziato un probabile beneficio nella manifestazione ritardata dei primi sintomi di malattia di circa 2,5 anni per il gruppo bidialettale e di circa 3 anni per il gruppo bilingue rispetto al gruppo monolingue. Non si riscontrano differenze significative in termini di ritardo in base alla tipologia di bilinguismo per età di acquisizione. I soggetti bilingui presentano minori sintomi all'inizio della malattia, ma questa tendenza non è riscontrata nel gruppo bidialettale, né riguardo alla tipologia dei sintomi. In tutti i gruppi, in un arco temporale medio simile, si nota un peggioramento delle abilità comunicativo-linguistiche delle lingue con rilevante peggioramento delle competenze relative all’uso della lingua italiana nel gruppo monolingue, nonostante un’età media di scolarità più alta. Si rileva un cambiamento di esposizione giornaliera alle lingue tra prima della malattia e il momento di studio nel gruppo bidialettale e bilingue con regressione alla lingua madre maggiore in questo ultimo. La presente tesi di laurea propone l’analisi di una possibile relazione tra bilinguismo e malattia di Alzheimer, evidenziando un ritardo nella manifestazione dei primi sintomi di malattia nella popolazione bilingue, con conseguenti differenze osservabili nei comportamenti comunicativo-linguistici tra i gruppi in esame. Considerando l'intersezione complessa tra bilinguismo e salute cerebrale, questo studio fornisce, innanzitutto, un sostanziale contributo alla sensibilizzazione al tema del DNC-M, in sintonia con progetti internazionali e responsabilità fondamentali della professione del Logopedista, e propone indicazioni correlate allo stile di vita che potrebbero influenzare la traiettoria dello sviluppo di eventuali malattie neurodegenerative. A livello clinico, in una società sempre più multiculturale, è necessario per il Logopedista approfondire la comprensione del retroterra culturale e linguistico del paziente al fine di progettare un piano di intervento comunicativo-linguistico e relazionale efficace. In conclusione, è fondamentale incentivare un approccio culturalmente sensibile al DNC-M attraverso lo sviluppo di strumenti di valutazione e di intervento, nonché l'implementazione di metodologie e strategie cliniche adatte alla popolazione bilingue.
Bilinguismo
Alzheimer
Demenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gobbato Giulia Corso di Laurea in Logopedia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58633