In seguito all’analisi dell’articolo di Padovani et al. del 2019, si è voluto indagare il confronto tra la comprensione del linguaggio strutturale e la comprensione delle espressioni idiomatiche in un campione di bambini con disturbo dello spettro autistico. Il campione si è costituito da 7 bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico di livello 1, verbalizzati e frequentanti la prima e seconda classe della scuola primaria. Dal progetto sono stati esclusi bambini bilingui/multilingue e con comorbidità associate. Per effettuare valutazione e confronto tra i vari livelli del linguaggio strutturale, sono stati utilizzati diversi strumenti di valutazione: il test PPVT-R per il livello lessicale-semantico, il test TROG-2 per il livello morfosintattico ed infine il test TOR per la comprensione orale del testo narrativo. Rispetto alla valutazione della comprensione delle espressioni idiomatiche è stato utilizzato il materiale ideato da Padovani et al. nel 2019.In seguito alla raccolta e standardizzazione dei dati, tutte le prove sono state relate tra loro tramite la correlazione di Pearson. I test sono stati somministrati individualmente, da logopediste prestanti nei diversi distretti riabilitativi per l’età evolutiva e successivamente standardizzati tramite deviazioni standard e percentili. Dai dati è emerso che la maggior parte del campione presenta difficoltà sia nella comprensione dei diversi livelli del linguaggio strutturale, sia nella comprensione delle espressioni idiomatiche attesi per lo sviluppo tipico. In seguito per effettuare il confronto dei dati è stata utilizzata la correlazione di Paerson, che ha identificato una relazione discreta tra i livelli del linguaggio strutturale, suggerendo come all’aumentare delle prestazioni ottenute nel livello lessicale-semantico, si registri un aumento delle prestazioni anche a livello morfosintattico e di comprensione orale del testo narrativo. La comprensione delle espressioni idiomatiche è stata relata con i livelli di comprensione del linguaggio strutturale, evidenziando non solo una difficoltà di accesso alla comprensione delle espressioni idiomatiche, ma rilevando una aderenza rispetto le competenze di comprensione del linguaggio strutturale, a discapito della comprensione del linguaggio non-letterale. L’analisi di confronto ha evidenziato differenze tra lo sviluppo tipico e il campione di bambini con disturbo dello spettro autistico. Le prestazioni rilevate nei i vari livelli di comprensione del linguaggio analizzati hanno evidenziato prestazioni inferiori alla norma attesa per l’età nella maggior parte del campione. La relazione tra i livelli di comprensione del linguaggio strutturale e la comprensione delle espressioni idiomatiche ha evidenziato come nel campione considerato, sembra essere presente una difficoltà di accesso alla comprensione del linguaggio non-letterale, e che all’aumentare delle prestazioni e abilità nei livelli del linguaggio strutturale considerati, si ottenga una maggiore aderenza alla comprensione letterale del linguaggio a discapito di quella non-letterale. Una migliore competenza nella comprensione del linguaggio strutturale non comporta dunque, nel disturbo dello spettro autistico, un migliore accesso alle abilità di comprensione del linguaggio non-letterale, riportando risultati contrari rispetto a quanto atteso nello sviluppo tipico. Il progetto presenta dei limiti: il campione valutato risulta ridotto dai criteri di inclusione ed esclusione stabiliti, inoltre la valutazione del livello di comprensione orale del testo narrativo ha posto come limite l’età del campione partecipante, riducendo il campione alla prima e seconda classe della scuola primaria. In un’ottica futura si propone una migliore ricerca del campione, con ampliamento dello stesso, e un’indagine rivolta a più strutture sanitarie, considerando l’applicabilità del test in base all’età del campione di interesse.

'Confronto tra la comprensione del linguaggio strutturale e comprensione delle espressioni idiomatiche nel disturbo dello spettro autistico

MARCHIORON, MARIA
2022/2023

Abstract

In seguito all’analisi dell’articolo di Padovani et al. del 2019, si è voluto indagare il confronto tra la comprensione del linguaggio strutturale e la comprensione delle espressioni idiomatiche in un campione di bambini con disturbo dello spettro autistico. Il campione si è costituito da 7 bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico di livello 1, verbalizzati e frequentanti la prima e seconda classe della scuola primaria. Dal progetto sono stati esclusi bambini bilingui/multilingue e con comorbidità associate. Per effettuare valutazione e confronto tra i vari livelli del linguaggio strutturale, sono stati utilizzati diversi strumenti di valutazione: il test PPVT-R per il livello lessicale-semantico, il test TROG-2 per il livello morfosintattico ed infine il test TOR per la comprensione orale del testo narrativo. Rispetto alla valutazione della comprensione delle espressioni idiomatiche è stato utilizzato il materiale ideato da Padovani et al. nel 2019.In seguito alla raccolta e standardizzazione dei dati, tutte le prove sono state relate tra loro tramite la correlazione di Pearson. I test sono stati somministrati individualmente, da logopediste prestanti nei diversi distretti riabilitativi per l’età evolutiva e successivamente standardizzati tramite deviazioni standard e percentili. Dai dati è emerso che la maggior parte del campione presenta difficoltà sia nella comprensione dei diversi livelli del linguaggio strutturale, sia nella comprensione delle espressioni idiomatiche attesi per lo sviluppo tipico. In seguito per effettuare il confronto dei dati è stata utilizzata la correlazione di Paerson, che ha identificato una relazione discreta tra i livelli del linguaggio strutturale, suggerendo come all’aumentare delle prestazioni ottenute nel livello lessicale-semantico, si registri un aumento delle prestazioni anche a livello morfosintattico e di comprensione orale del testo narrativo. La comprensione delle espressioni idiomatiche è stata relata con i livelli di comprensione del linguaggio strutturale, evidenziando non solo una difficoltà di accesso alla comprensione delle espressioni idiomatiche, ma rilevando una aderenza rispetto le competenze di comprensione del linguaggio strutturale, a discapito della comprensione del linguaggio non-letterale. L’analisi di confronto ha evidenziato differenze tra lo sviluppo tipico e il campione di bambini con disturbo dello spettro autistico. Le prestazioni rilevate nei i vari livelli di comprensione del linguaggio analizzati hanno evidenziato prestazioni inferiori alla norma attesa per l’età nella maggior parte del campione. La relazione tra i livelli di comprensione del linguaggio strutturale e la comprensione delle espressioni idiomatiche ha evidenziato come nel campione considerato, sembra essere presente una difficoltà di accesso alla comprensione del linguaggio non-letterale, e che all’aumentare delle prestazioni e abilità nei livelli del linguaggio strutturale considerati, si ottenga una maggiore aderenza alla comprensione letterale del linguaggio a discapito di quella non-letterale. Una migliore competenza nella comprensione del linguaggio strutturale non comporta dunque, nel disturbo dello spettro autistico, un migliore accesso alle abilità di comprensione del linguaggio non-letterale, riportando risultati contrari rispetto a quanto atteso nello sviluppo tipico. Il progetto presenta dei limiti: il campione valutato risulta ridotto dai criteri di inclusione ed esclusione stabiliti, inoltre la valutazione del livello di comprensione orale del testo narrativo ha posto come limite l’età del campione partecipante, riducendo il campione alla prima e seconda classe della scuola primaria. In un’ottica futura si propone una migliore ricerca del campione, con ampliamento dello stesso, e un’indagine rivolta a più strutture sanitarie, considerando l’applicabilità del test in base all’età del campione di interesse.
2022
Comparison of structural language comprehension and comprehension of idiomatic expressions in autism spectrum disorder
Autismo
Linguaggio
Idiomatico
Strutturale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Marchioron Maria.pdf

accesso riservato

Dimensione 568.98 kB
Formato Adobe PDF
568.98 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58636