This paper aims to analyze the issue of withdrawal in Partnerships and Corporations, in light of the 2003 Reform of Italian corporate law, with particular attention to the extensibility of application of withdrawal "ad nutum" in companies contracted with a determined duration, but excessively long. After highlighting the arguments of both doctrine and jurisprudence, it is possible to reach the conclusion that Associations are characterized by putting their members in the centre, so we are able to justify the exercise of the withdrawal "ad nutum" if the duration of the company exceeds the life expectancy of the associate. On the contrary, in Corporations, it is not possible to allow the equivalence between open-ended and fixed-term companies, even if very long, considering the negative consequences that such a legal institute would entail for the company, the other shareholders and creditors.

Questo elaborato si propone di analizzare la tematica del recesso nelle società di persone e in quelle di capitali alla luce della riforma del 2003, con particolare attenzione all'estensibilità dell'ambito di applicazione dell'istituto del recesso ad nutum nelle società contratte con una durata determinata, ma eccessivamente lunga. Seguendo i passi della dottrina e della giurisprudenza, nel confronto tra modelli societari personalistici e capitalistici, si giunge alla conclusione dibattuta che le società di persone siano caratterizzate da una centralità del socio tale da poter giustificare l'esercizio del recesso ad nutum anche se contratte a tempo determinato, purché il termine finale sia stato fissato in un momento particolarmente lontano rispetto alla aspettativa di vita del socio. Nelle società di capitali, invece, si è ritenuto di non poter ammettere l'equiparazione tra società a tempo indeterminato e determinato, anche se molto lungo, valorizzando le conseguenze negative che un tale esercizio comporterebbe alla società, agli altri soci e ai creditori.

Recesso ad nutum da società contratte per un tempo eccessivamente lungo

LOIACONO, SARA
2022/2023

Abstract

This paper aims to analyze the issue of withdrawal in Partnerships and Corporations, in light of the 2003 Reform of Italian corporate law, with particular attention to the extensibility of application of withdrawal "ad nutum" in companies contracted with a determined duration, but excessively long. After highlighting the arguments of both doctrine and jurisprudence, it is possible to reach the conclusion that Associations are characterized by putting their members in the centre, so we are able to justify the exercise of the withdrawal "ad nutum" if the duration of the company exceeds the life expectancy of the associate. On the contrary, in Corporations, it is not possible to allow the equivalence between open-ended and fixed-term companies, even if very long, considering the negative consequences that such a legal institute would entail for the company, the other shareholders and creditors.
2022
Withdrawal ad nutum from companies contracted for an excessively long time
Questo elaborato si propone di analizzare la tematica del recesso nelle società di persone e in quelle di capitali alla luce della riforma del 2003, con particolare attenzione all'estensibilità dell'ambito di applicazione dell'istituto del recesso ad nutum nelle società contratte con una durata determinata, ma eccessivamente lunga. Seguendo i passi della dottrina e della giurisprudenza, nel confronto tra modelli societari personalistici e capitalistici, si giunge alla conclusione dibattuta che le società di persone siano caratterizzate da una centralità del socio tale da poter giustificare l'esercizio del recesso ad nutum anche se contratte a tempo determinato, purché il termine finale sia stato fissato in un momento particolarmente lontano rispetto alla aspettativa di vita del socio. Nelle società di capitali, invece, si è ritenuto di non poter ammettere l'equiparazione tra società a tempo indeterminato e determinato, anche se molto lungo, valorizzando le conseguenze negative che un tale esercizio comporterebbe alla società, agli altri soci e ai creditori.
Recesso
Società
Lunga durata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Loiacono_Sara_tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58755