Il dolore è un’esperienza provata almeno una volta nella vita da qualsiasi individuo. Ha un ruolo protettivo e finalizzato alla sopravvivenza dell’organismo. Diventa disfunzionale quando interferisce con le attività quotidiane e il benessere generale della persona. Questo capita molto frequentemente in contesto ospedaliero, quando il dolore non viene gestito dal paziente e trattato dal personale sanitario adeguatamente. In vista di questo, nasce il progetto nazionale Ospedale Senza Dolore, nel quale vengono stilate le linee guida per la gestione del dolore e la promozione della massima qualità di degenza della persona quando ospedalizzata. Nella gestione del dolore acuto, sono risultati di importante influenza diversi fattori psicologici e cognitivi. In questo progetto di ricerca si vuole indagare se ci sia una correlazione fra alcuni costrutti, quali la prospettiva temporale, i meccanismi di coping, l’ansia, la depressione e la riserva cognitiva, e l’efficacia della gestione del dolore, intesa come evoluzione del dolore acuto percepito a seguito di un intervento di osteosintesi. I risultati hanno evidenziato un effetto della variabile tempo sulla diminuzione del dolore provato nel corso della degenza, studiato tramite analisi ANOVA a misure ripetute. Inoltre, attraverso l’utilizzo di matrici di correlazione e modelli di regressione lineare multipla, è stata dimostrata sia una relazione fra la dimensione Future del questionario Zimbardo Time Perspective Inventory e il dolore provato al quattordicesimo giorno di degenza che una relazione fra il meccanismo di coping Seeking Social Support e il dolore provato durante la settima giornata post-operatoria. Sono, poi, stati indagati i limiti dello studio, le prospettive future e le implicazioni pratiche e cliniche dei risultati trovati.

Ospedale Senza Dolore: Componenti cognitive e psicologiche nella gestione del dolore acuto post-operatorio

FERRARO, IRENE
2022/2023

Abstract

Il dolore è un’esperienza provata almeno una volta nella vita da qualsiasi individuo. Ha un ruolo protettivo e finalizzato alla sopravvivenza dell’organismo. Diventa disfunzionale quando interferisce con le attività quotidiane e il benessere generale della persona. Questo capita molto frequentemente in contesto ospedaliero, quando il dolore non viene gestito dal paziente e trattato dal personale sanitario adeguatamente. In vista di questo, nasce il progetto nazionale Ospedale Senza Dolore, nel quale vengono stilate le linee guida per la gestione del dolore e la promozione della massima qualità di degenza della persona quando ospedalizzata. Nella gestione del dolore acuto, sono risultati di importante influenza diversi fattori psicologici e cognitivi. In questo progetto di ricerca si vuole indagare se ci sia una correlazione fra alcuni costrutti, quali la prospettiva temporale, i meccanismi di coping, l’ansia, la depressione e la riserva cognitiva, e l’efficacia della gestione del dolore, intesa come evoluzione del dolore acuto percepito a seguito di un intervento di osteosintesi. I risultati hanno evidenziato un effetto della variabile tempo sulla diminuzione del dolore provato nel corso della degenza, studiato tramite analisi ANOVA a misure ripetute. Inoltre, attraverso l’utilizzo di matrici di correlazione e modelli di regressione lineare multipla, è stata dimostrata sia una relazione fra la dimensione Future del questionario Zimbardo Time Perspective Inventory e il dolore provato al quattordicesimo giorno di degenza che una relazione fra il meccanismo di coping Seeking Social Support e il dolore provato durante la settima giornata post-operatoria. Sono, poi, stati indagati i limiti dello studio, le prospettive future e le implicazioni pratiche e cliniche dei risultati trovati.
2022
Pain Free Hospital: analysis of the cognitive and psychological components in the management of postoperative acute pain
Dolore acuto
Percezione del tempo
Ansia e depressione
Riserva cognitiva
Meccanismi di coping
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferraro_Irene.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58831