Il presente lavoro di tesi intende proporre una riflessione sull’importanza della cura nel lavoro dell’educatore, intesa come principio cardine alla base della relazione educativa. Una buona relazione educativa, infatti, attiva nell’educatore la cura necessaria ad avviare il progetto pedagogico con l’educando. La relazione di cura diventa, così, esperienza di crescita e strumento compensativo per la persona presa in carico, la quale può sperimentare modalità alternative di relazione rispetto al proprio vissuto problematico e di disagio, e attivare dentro di sé, con la guida esperta dell’educatore e di un’equipe coordinata, il processo di empowerment, ovvero di potenziamento delle proprie risorse e il miglioramento dell’autostima. La riflessione si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene proposta una definizione della categoria di cura, attraverso un percorso storico; qui si evidenzia il passaggio dalla concezione di cura come virtù particolare, prettamente femminile, a qualità generale, propria dell’essere umano in quanto essere relazionale. Nel secondo capitolo viene analizzato il rapporto tra cura e educazione, un binomio tanto antico quanto complesso. Cuore del capitolo è la rassegna dei fattori di cui si compone una buona relazione di cura. Il terzo e ultimo capitolo si concentra sul ruolo dell’educatore, sulla sua professione e sui contesti di apprendimento.

La cura nel lavoro dell'educatore: esperienza di crescita e strumento compensativo nella relazione educativa.

AMBROSI, SARA
2022/2023

Abstract

Il presente lavoro di tesi intende proporre una riflessione sull’importanza della cura nel lavoro dell’educatore, intesa come principio cardine alla base della relazione educativa. Una buona relazione educativa, infatti, attiva nell’educatore la cura necessaria ad avviare il progetto pedagogico con l’educando. La relazione di cura diventa, così, esperienza di crescita e strumento compensativo per la persona presa in carico, la quale può sperimentare modalità alternative di relazione rispetto al proprio vissuto problematico e di disagio, e attivare dentro di sé, con la guida esperta dell’educatore e di un’equipe coordinata, il processo di empowerment, ovvero di potenziamento delle proprie risorse e il miglioramento dell’autostima. La riflessione si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo viene proposta una definizione della categoria di cura, attraverso un percorso storico; qui si evidenzia il passaggio dalla concezione di cura come virtù particolare, prettamente femminile, a qualità generale, propria dell’essere umano in quanto essere relazionale. Nel secondo capitolo viene analizzato il rapporto tra cura e educazione, un binomio tanto antico quanto complesso. Cuore del capitolo è la rassegna dei fattori di cui si compone una buona relazione di cura. Il terzo e ultimo capitolo si concentra sul ruolo dell’educatore, sulla sua professione e sui contesti di apprendimento.
2022
Care in the educator's work: growth experience and compensatory tool in the educational relationship.
Cura
Educazione
Relazione
Crescita
Contesti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ambrosi_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 944.58 kB
Formato Adobe PDF
944.58 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58904