The methodology of skills assessment, a practice of guidance counseling that originated in the second half of the 1900s in North America and Canada and later developed in Europe, is gaining ground in our country as well. The aim of this study is to give visibility to the methodology, demonstrating its formative, orientational and socio-professional empowerment validity. In this regard, the skills assessment workshop is presented: a unique experience in which students from the Master of Science in Education and Continuing Education degree program took part during the 2022/2023 academic year. Specifically, at the end of the workshop, students were asked, through an open-ended questionnaire, about the learning gained and the usefulness of this experience. The answers provided by the students confirm the values of the practice of skills assessment and the usefulness of the learning experience from both professional and personal perspectives. On the basis of the study, it is possible to recommend that trainers adopt and consider this workshop practice and, in absolute, the methodology of skills assessment as a training tool and at the service of active employment policies. Future research may confirm the usefulness of this methodology and the skill-assessment workshop experience, bringing to light new and important elements.

La metodologia del bilancio di competenze, pratica di consulenza orientativa nata nella seconda metà del '900 in America del Nord e in Canada e sviluppatasi successivamente in Europa, sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese. L'obiettivo di questo studio è quello di dare visibilità alla metodologia, dimostrandone la validità formativa, orientativa e di empowerment socio-professionale. A tal proposito, viene presentato il laboratorio di bilancio di competenze: esperienza unica nel suo genere, alla quale hanno preso parte gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze dell'educazione e della formazione continua durante l'anno accademico 2022/2023. In particolare, al termine del laboratorio è stato chiesto agli studenti, attraverso un questionario aperto, quali fossero gli apprendimenti acquisiti e l'utilità di quest'esperienza. Le risposte fornite dagli studenti confermano le valenze della pratica di bilancio di competenze e l'utilità dell'esperienza didattica sia dal punto di vista professionale che personale. Sulla base dello studio, è possibile consigliare ai formatori di adottare e prendere in considerazione questa pratica di laboratorio e, in assoluto, la metodologia del bilancio di competenze come strumento formativo e al servizio delle politiche attive per il lavoro. Ricerche future potrebbero confermare l'utilità di questa metodologia e dell'esperienza del laboratorio di bilancio di competenze, portando alla luce nuovi e importanti elementi.

Il laboratorio di bilancio di competenze: una ricerca qualitativa relativa ai risultati raggiunti

BUCCIOL, GIULIA
2022/2023

Abstract

The methodology of skills assessment, a practice of guidance counseling that originated in the second half of the 1900s in North America and Canada and later developed in Europe, is gaining ground in our country as well. The aim of this study is to give visibility to the methodology, demonstrating its formative, orientational and socio-professional empowerment validity. In this regard, the skills assessment workshop is presented: a unique experience in which students from the Master of Science in Education and Continuing Education degree program took part during the 2022/2023 academic year. Specifically, at the end of the workshop, students were asked, through an open-ended questionnaire, about the learning gained and the usefulness of this experience. The answers provided by the students confirm the values of the practice of skills assessment and the usefulness of the learning experience from both professional and personal perspectives. On the basis of the study, it is possible to recommend that trainers adopt and consider this workshop practice and, in absolute, the methodology of skills assessment as a training tool and at the service of active employment policies. Future research may confirm the usefulness of this methodology and the skill-assessment workshop experience, bringing to light new and important elements.
2022
The skills assessment workshop: a qualitative research related to the results achieved
La metodologia del bilancio di competenze, pratica di consulenza orientativa nata nella seconda metà del '900 in America del Nord e in Canada e sviluppatasi successivamente in Europa, sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese. L'obiettivo di questo studio è quello di dare visibilità alla metodologia, dimostrandone la validità formativa, orientativa e di empowerment socio-professionale. A tal proposito, viene presentato il laboratorio di bilancio di competenze: esperienza unica nel suo genere, alla quale hanno preso parte gli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze dell'educazione e della formazione continua durante l'anno accademico 2022/2023. In particolare, al termine del laboratorio è stato chiesto agli studenti, attraverso un questionario aperto, quali fossero gli apprendimenti acquisiti e l'utilità di quest'esperienza. Le risposte fornite dagli studenti confermano le valenze della pratica di bilancio di competenze e l'utilità dell'esperienza didattica sia dal punto di vista professionale che personale. Sulla base dello studio, è possibile consigliare ai formatori di adottare e prendere in considerazione questa pratica di laboratorio e, in assoluto, la metodologia del bilancio di competenze come strumento formativo e al servizio delle politiche attive per il lavoro. Ricerche future potrebbero confermare l'utilità di questa metodologia e dell'esperienza del laboratorio di bilancio di competenze, portando alla luce nuovi e importanti elementi.
Laboratorio
Bilancio
Competenze
Apprendimenti
Valenze
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bucciol_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.14 MB
Formato Adobe PDF
2.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58917