La globalizzazione, insieme all'incremento dei flussi migratori ad essa associati, sta generando società che si caratterizzano per la loro crescente complessità e multiculturalità. Questo scenario sfida la scuola in quanto luogo di incontro interculturale nell'elaborazione di risposte innovative al crescente pluralismo. La pedagogia interculturale emerge come un mezzo prezioso per affrontare queste sfide, cercando di creare connessioni, sinergie e sintesi tra universi culturali al fine di promuovere la tutela dei diritti, la valorizzazione delle diversità e lo sviluppo di competenze interculturali. Il presente lavoro di tesi analizza la dimensione interculturale dell'incontro, esperita durante l’affiancamento del Progetto "La Mia Scuola è Differente" presso il VII Istituto Comprensivo San Camillo di Padova. Il progetto di ricerca, basato sulla metodologia qualitativa dell’osservazione partecipata, si è svolto nell’arco di due anni (2021-2023) e ha visto la collaborazione dell'Università di Padova e della Berkeley University of California. La ricerca conclude che lo sviluppo di comunità educanti (intese come sinergie tra scuola, territorio e famiglie) gioca un ruolo fondamentale nel contrasto alla marginalizzazione sociale e alla povertà educativa, che nel contesto italiano interessa soprattutto i minori con background migratorio. In questo senso la scuola, nel suo aprirsi al territorio, diventa protagonista del processo di formazione di nuove generazioni di cittadini capaci di abitare la contemporaneità nell'ottica di un futuro più equo e inclusivo.

"La Mia Scuola É Differente!" La dimensione interculturale dell'incontro nel tempo extrascolastico

MARTINELLO, ALESSIA
2022/2023

Abstract

La globalizzazione, insieme all'incremento dei flussi migratori ad essa associati, sta generando società che si caratterizzano per la loro crescente complessità e multiculturalità. Questo scenario sfida la scuola in quanto luogo di incontro interculturale nell'elaborazione di risposte innovative al crescente pluralismo. La pedagogia interculturale emerge come un mezzo prezioso per affrontare queste sfide, cercando di creare connessioni, sinergie e sintesi tra universi culturali al fine di promuovere la tutela dei diritti, la valorizzazione delle diversità e lo sviluppo di competenze interculturali. Il presente lavoro di tesi analizza la dimensione interculturale dell'incontro, esperita durante l’affiancamento del Progetto "La Mia Scuola è Differente" presso il VII Istituto Comprensivo San Camillo di Padova. Il progetto di ricerca, basato sulla metodologia qualitativa dell’osservazione partecipata, si è svolto nell’arco di due anni (2021-2023) e ha visto la collaborazione dell'Università di Padova e della Berkeley University of California. La ricerca conclude che lo sviluppo di comunità educanti (intese come sinergie tra scuola, territorio e famiglie) gioca un ruolo fondamentale nel contrasto alla marginalizzazione sociale e alla povertà educativa, che nel contesto italiano interessa soprattutto i minori con background migratorio. In questo senso la scuola, nel suo aprirsi al territorio, diventa protagonista del processo di formazione di nuove generazioni di cittadini capaci di abitare la contemporaneità nell'ottica di un futuro più equo e inclusivo.
2022
"La Mia Scuola É Differente!" Intercultural encounters in extracurricular activities
Intercultura
Incontro
Extrascuola
Mediazione
Marginalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Martinello_Alessia.pdf

accesso riservato

Dimensione 14.66 MB
Formato Adobe PDF
14.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58950