The educational alliance is defined by two dimensions: the communication linking school and family and the quality of the relationship between teachers and parents. The family context is recognized as having educational primacy in relation to the new generations, while the school carries out formal and explicit educational action. Urie Bronfenbrenner (1979), in his ecological theory, points out that the stronger the connection between the two educational contexts and the more compatible the demands on the child are, the more the welfare of the pupil and his success in school are promoted. In order to build an effective relationship with the family environment, Joyce Epstein (1995) highlights the possibility of developing partnerships with parents, maintaining quality communication and involving families in the school's learning community. Nowadays, however, the relationship between the two educational institutions appears increasingly delicate. It is possible to observe an increased problematic relationship between teachers and parents, accompanied by an increasing separation between the main contexts of child development. Luigi Pati (2019) states that educational action benefits if it rests on a shared symbolic universe between school and family; therefore, there is an urgent need for a new encounter between the parties. In order to know and evaluate the communication between teachers and parents and to understand the participatory modes established between school and family, the strengths and weaknesses of the current practices implemented in the school context were investigated. The research, conducted in collaboration with colleague Giada Menegazzo, pursues the following aims: 1. to identify the ways in which families are involved and participate in teaching-learning processes; 2. to understand the quality of teaching communication between teachers, parents and pupils; 3. to improve educational communication by identifying effective strategies in order to promote the well-being of all components involved and foster the educational success of all pupils. With the intention of collecting the necessary data for the research, two questionnaires were constructed, one aimed at teachers and one at parents of elementary school in the territory of the Veneto region. Subsequently, focus groups were conducted with some students attending the last years of elementary school. Qualitative-quantitative analysis of the data observed a certain linearity and circularity in the opinions of teachers, parents and pupils. Regarding class assemblies, teachers and families believe that the topics covered are superficial, as they do not promote parental participation and do not contribute to the construction of quality communication. On the other hand, with regard to individual interviews, parents believe that the time and number of meetings provided by the school are not sufficient for the realization of an effective discussion, while teachers say they are willing to conduct additional interviews. In order to make the most of these opportunities for confrontation, it appears necessary to make the child a responsible subject of his or her own educational path. Moreover, the data show that parents' participation in school life depends more on their interest and attitude than on the school's initiatives. In most cases, in fact, a passive involvement of parents in the school context is detected. Finally, the communicative exchange between school and family appears to be quite good. For effective communication to take place, however, it is necessary to give voice to all those who are part of the school context, promoting an open and transparent dialogue. Quality, in fact, is defined by a continuous process of involvement among all actors working for the development of the child.

L’alleanza educativa è definita da due dimensioni: la comunicazione che lega scuola e famiglia e la qualità della relazione tra insegnanti e genitori. Al contesto familiare è riconosciuto il primato educativo nei confronti delle nuove generazioni, mentre la scuola svolge un'azione formativa formale ed esplicita. Urie Bronfenbrenner (1979), nella sua teoria ecologica, evidenzia che quanto più la connessione tra i due contesti educativi è forte e le richieste sul bambino sono compatibili, tanto più viene promosso il benessere dell’alunno e il suo successo scolastico. Al fine di costruire una relazione efficace con l’ambiente familiare, Joyce Epstein (1995) evidenzia la possibilità di sviluppare partenariati con i genitori, mantenendo una comunicazione di qualità e coinvolgendo le famiglie nella learning community della scuola. Al giorno d’oggi, però, il rapporto tra le due istituzioni educative appare sempre più delicato. È possibile osservare un'aumentata problematicità delle relazioni tra insegnanti e genitori, accompagnata da una separazione sempre più netta tra i principali contesti di sviluppo del bambino. Luigi Pati (2019) afferma che l'azione educativa si avvantaggia se poggia su di un universo simbolico condiviso tra scuola e famiglia; perciò, c’è urgenza di un nuovo incontro tra le parti. Al fine di conoscere e valutare la comunicazione tra insegnanti e genitori e comprendere le modalità partecipative che si instaurano tra scuola e famiglia, sono stati indagati i punti di forza e di debolezza delle attuali pratiche messe in atto nel contesto scolastico. La ricerca, condotta in collaborazione con la collega Giada Menegazzo, persegue i seguenti scopi: 1. identificare le modalità di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie ai processi di insegnamento-apprendimento; 2. comprendere la qualità della comunicazione didattica tra docenti, genitori e alunni; 3. migliorare la comunicazione didattica individuando strategie efficaci al fine di promuovere il benessere di tutte le componenti in gioco e favorire il successo formativo di tutti gli alunni. Con l’intento di raccogliere i dati necessari per la ricerca, sono stati costruiti due questionari, uno rivolto agli insegnanti e uno ai genitori delle scuole primarie del territorio della regione Veneto. Successivamente, sono stati condotti dei focus group con alcuni studenti frequentanti le ultime annualità di scuola primaria. L’analisi quali-quantitativa dei dati ha permesso di osservare una certa linearità e circolarità nelle opinioni di insegnanti, genitori e alunni. Per quanto riguarda le assemblee di classe, docenti e famiglie ritengono che i temi trattati siano superficiali, in quanto non promuovono la partecipazione dei genitori e non contribuiscono alla costruzione di una comunicazione di qualità. In merito ai colloqui individuali, invece, i genitori ritengono che i tempi e il numero di incontri previsti dalla scuola non siano sufficienti per la realizzazione di un confronto efficace, mentre i docenti si dichiarano disponibili a svolgere colloqui aggiuntivi. Al fine di valorizzare queste occasioni di confronto, risulta necessario rendere il bambino un soggetto responsabile del proprio percorso educativo. Dai dati, inoltre, emerge che la partecipazione dei genitori alla vita scolastica dipende più dall'interesse degli stessi e dall’atteggiamento dei propri figli, che dalle iniziative della scuola. Nella maggior parte dei casi, infatti, si rileva un coinvolgimento passivo dei genitori nel contesto scolastico. Lo scambio comunicativo tra scuola e famiglia, infine, appare abbastanza buono. Per la realizzazione di una comunicazione efficace, però, risulta necessario dare voce a tutti coloro che fanno parte del contesto scolastico, promuovendo un dialogo aperto e trasparente. La qualità, infatti, è definita da un processo continuo di coinvolgimento tra tutti gli attori che operano per lo sviluppo del bambino.

Una comunicazione di qualità. La partecipazione dei genitori alla vita scolastica

PERETTO, GLORIA
2022/2023

Abstract

The educational alliance is defined by two dimensions: the communication linking school and family and the quality of the relationship between teachers and parents. The family context is recognized as having educational primacy in relation to the new generations, while the school carries out formal and explicit educational action. Urie Bronfenbrenner (1979), in his ecological theory, points out that the stronger the connection between the two educational contexts and the more compatible the demands on the child are, the more the welfare of the pupil and his success in school are promoted. In order to build an effective relationship with the family environment, Joyce Epstein (1995) highlights the possibility of developing partnerships with parents, maintaining quality communication and involving families in the school's learning community. Nowadays, however, the relationship between the two educational institutions appears increasingly delicate. It is possible to observe an increased problematic relationship between teachers and parents, accompanied by an increasing separation between the main contexts of child development. Luigi Pati (2019) states that educational action benefits if it rests on a shared symbolic universe between school and family; therefore, there is an urgent need for a new encounter between the parties. In order to know and evaluate the communication between teachers and parents and to understand the participatory modes established between school and family, the strengths and weaknesses of the current practices implemented in the school context were investigated. The research, conducted in collaboration with colleague Giada Menegazzo, pursues the following aims: 1. to identify the ways in which families are involved and participate in teaching-learning processes; 2. to understand the quality of teaching communication between teachers, parents and pupils; 3. to improve educational communication by identifying effective strategies in order to promote the well-being of all components involved and foster the educational success of all pupils. With the intention of collecting the necessary data for the research, two questionnaires were constructed, one aimed at teachers and one at parents of elementary school in the territory of the Veneto region. Subsequently, focus groups were conducted with some students attending the last years of elementary school. Qualitative-quantitative analysis of the data observed a certain linearity and circularity in the opinions of teachers, parents and pupils. Regarding class assemblies, teachers and families believe that the topics covered are superficial, as they do not promote parental participation and do not contribute to the construction of quality communication. On the other hand, with regard to individual interviews, parents believe that the time and number of meetings provided by the school are not sufficient for the realization of an effective discussion, while teachers say they are willing to conduct additional interviews. In order to make the most of these opportunities for confrontation, it appears necessary to make the child a responsible subject of his or her own educational path. Moreover, the data show that parents' participation in school life depends more on their interest and attitude than on the school's initiatives. In most cases, in fact, a passive involvement of parents in the school context is detected. Finally, the communicative exchange between school and family appears to be quite good. For effective communication to take place, however, it is necessary to give voice to all those who are part of the school context, promoting an open and transparent dialogue. Quality, in fact, is defined by a continuous process of involvement among all actors working for the development of the child.
2022
Quality communication. Parental participation in school life
L’alleanza educativa è definita da due dimensioni: la comunicazione che lega scuola e famiglia e la qualità della relazione tra insegnanti e genitori. Al contesto familiare è riconosciuto il primato educativo nei confronti delle nuove generazioni, mentre la scuola svolge un'azione formativa formale ed esplicita. Urie Bronfenbrenner (1979), nella sua teoria ecologica, evidenzia che quanto più la connessione tra i due contesti educativi è forte e le richieste sul bambino sono compatibili, tanto più viene promosso il benessere dell’alunno e il suo successo scolastico. Al fine di costruire una relazione efficace con l’ambiente familiare, Joyce Epstein (1995) evidenzia la possibilità di sviluppare partenariati con i genitori, mantenendo una comunicazione di qualità e coinvolgendo le famiglie nella learning community della scuola. Al giorno d’oggi, però, il rapporto tra le due istituzioni educative appare sempre più delicato. È possibile osservare un'aumentata problematicità delle relazioni tra insegnanti e genitori, accompagnata da una separazione sempre più netta tra i principali contesti di sviluppo del bambino. Luigi Pati (2019) afferma che l'azione educativa si avvantaggia se poggia su di un universo simbolico condiviso tra scuola e famiglia; perciò, c’è urgenza di un nuovo incontro tra le parti. Al fine di conoscere e valutare la comunicazione tra insegnanti e genitori e comprendere le modalità partecipative che si instaurano tra scuola e famiglia, sono stati indagati i punti di forza e di debolezza delle attuali pratiche messe in atto nel contesto scolastico. La ricerca, condotta in collaborazione con la collega Giada Menegazzo, persegue i seguenti scopi: 1. identificare le modalità di coinvolgimento e partecipazione delle famiglie ai processi di insegnamento-apprendimento; 2. comprendere la qualità della comunicazione didattica tra docenti, genitori e alunni; 3. migliorare la comunicazione didattica individuando strategie efficaci al fine di promuovere il benessere di tutte le componenti in gioco e favorire il successo formativo di tutti gli alunni. Con l’intento di raccogliere i dati necessari per la ricerca, sono stati costruiti due questionari, uno rivolto agli insegnanti e uno ai genitori delle scuole primarie del territorio della regione Veneto. Successivamente, sono stati condotti dei focus group con alcuni studenti frequentanti le ultime annualità di scuola primaria. L’analisi quali-quantitativa dei dati ha permesso di osservare una certa linearità e circolarità nelle opinioni di insegnanti, genitori e alunni. Per quanto riguarda le assemblee di classe, docenti e famiglie ritengono che i temi trattati siano superficiali, in quanto non promuovono la partecipazione dei genitori e non contribuiscono alla costruzione di una comunicazione di qualità. In merito ai colloqui individuali, invece, i genitori ritengono che i tempi e il numero di incontri previsti dalla scuola non siano sufficienti per la realizzazione di un confronto efficace, mentre i docenti si dichiarano disponibili a svolgere colloqui aggiuntivi. Al fine di valorizzare queste occasioni di confronto, risulta necessario rendere il bambino un soggetto responsabile del proprio percorso educativo. Dai dati, inoltre, emerge che la partecipazione dei genitori alla vita scolastica dipende più dall'interesse degli stessi e dall’atteggiamento dei propri figli, che dalle iniziative della scuola. Nella maggior parte dei casi, infatti, si rileva un coinvolgimento passivo dei genitori nel contesto scolastico. Lo scambio comunicativo tra scuola e famiglia, infine, appare abbastanza buono. Per la realizzazione di una comunicazione efficace, però, risulta necessario dare voce a tutti coloro che fanno parte del contesto scolastico, promuovendo un dialogo aperto e trasparente. La qualità, infatti, è definita da un processo continuo di coinvolgimento tra tutti gli attori che operano per lo sviluppo del bambino.
Comunicazione
Scuola-famiglia
Partecipazione
Qualità
Insegnanti
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Peretto_Gloria.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/58962