Lo scenario del mondo della formazione e dell’educazione sta abbracciando sempre di più il concetto di scuola inclusiva. Il percorso che ha accompagnato la scuola italiana verso questo panorama pedagogico e culturale non è stato semplice. Verrà proposto, in una prima parte, un excursus storico legislativo parallelo all’evoluzione dei paradigmi di pensiero, importante per definire le tappe e i punti di svolta principali. Una seconda parte presenterà un quadro di riferimento teorico utile ad inquadrare l’inclusione in uno scenario in evoluzione ma definito. L’attenzione del presente lavoro di ricerca intende rivolgersi infine a come il processo inclusivo è entrato nella formazione professionale e a come questo si manifesta e concretamente si esprime in tale contesto: la ricerca, di tipo qualitativo, coinvolgerà una rete di docenti di scuole di Istruzione e Formazione Professionale del Veneto; partendo da una fotografia dell’attuale stato inclusivo nella formazione professionale, si intende indagare quali sono i bisogni formativi degli insegnanti, quali le necessità e le richieste di quel piccolo mondo scolastico che, per caratteristiche e aspetti propri, parecchio si discosta dalla Scuola Ministeriale.
Uno sguardo inclusivo sulla formazione professionale. Ricerca qualitativa sui bisogni formativi in un contesto veneto di IeFP
TUTI, ALESSANDRA
2022/2023
Abstract
Lo scenario del mondo della formazione e dell’educazione sta abbracciando sempre di più il concetto di scuola inclusiva. Il percorso che ha accompagnato la scuola italiana verso questo panorama pedagogico e culturale non è stato semplice. Verrà proposto, in una prima parte, un excursus storico legislativo parallelo all’evoluzione dei paradigmi di pensiero, importante per definire le tappe e i punti di svolta principali. Una seconda parte presenterà un quadro di riferimento teorico utile ad inquadrare l’inclusione in uno scenario in evoluzione ma definito. L’attenzione del presente lavoro di ricerca intende rivolgersi infine a come il processo inclusivo è entrato nella formazione professionale e a come questo si manifesta e concretamente si esprime in tale contesto: la ricerca, di tipo qualitativo, coinvolgerà una rete di docenti di scuole di Istruzione e Formazione Professionale del Veneto; partendo da una fotografia dell’attuale stato inclusivo nella formazione professionale, si intende indagare quali sono i bisogni formativi degli insegnanti, quali le necessità e le richieste di quel piccolo mondo scolastico che, per caratteristiche e aspetti propri, parecchio si discosta dalla Scuola Ministeriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Uno sguardo inclusivo sulla formazione professionale.docx.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/58986