Background: la prevalenza dell’utilizzo della contenzione fisica varia dal 6 al 70% a livello internazionale, a seconda del paese e del contesto culturale. In Italia l’uso della contenzione è lecito solo in stato di necessità. Il personale infermieristico è coinvolto nella contenzione che è applicata su indicazione medica o su iniziativa dell’infermiere in condizioni di urgenza. Obiettivi della ricerca - problema: analizzare l’orientamento giurisprudenziale italiano in tema di contenzione alla luce della letteratura di riferimento; trarre dall’orientamento giurisprudenziale italiano penale elementi di indirizzo pratico per l’attività infermieristica. Materiale e metodi: la ricerca si è svolta mediante utilizzo del portale della Corte di Cassazione per la ricerca di sentenze (https://www.italgiure.giustizia.it/sncass/). È stata altresì eseguita una ricerca libera in Google (www.google.it) di sentenze in extenso con range temporale 2010-2023. Sono state utilizzate come chiavi di ricerca delle sentenze le parole di seguito elencate: contenzione paziente, responsabilità professionale, liceità contenzione, condanna assoluzione, omicidio colposo, sequestro di persona. Risultati: sono state identificate complessivamente 8 sentenze riferite a processi penali nei confronti di sanitari per l’applicazione della contenzione; cinque di queste sentenze sono state specificamente analizzate ricercando i fattori ritenuti determinanti dai Giudici per il riconoscimento di una contenzione del paziente legittimamente applicata. Discussione e conclusioni: La contenzione può essere applicata solo in caso di stato di necessità avendo cura di documentare in maniera precisa le ragioni alla base di questa scelta. La contenzione è un atto temporaneo che necessita di stretto monitoraggio. L’applicazione della contenzione in assenza di stato di necessità e/o una inadeguata documentazione delle ragioni della contenzione possono essere fonte di responsabilità professionale. Il rispetto delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza è coerente con la letteratura scientifica di merito finalizzata alla tutela della sicurezza e della salute del paziente. La formazione del personale infermieristico in un’ottica di rischio clinico è fondamentale nell’ambito di questa tematica.

“La contenzione del paziente. Tra pratica e consapevolezza degli aspetti medico legali.”

SQAPI, XHEMAILE
2022/2023

Abstract

Background: la prevalenza dell’utilizzo della contenzione fisica varia dal 6 al 70% a livello internazionale, a seconda del paese e del contesto culturale. In Italia l’uso della contenzione è lecito solo in stato di necessità. Il personale infermieristico è coinvolto nella contenzione che è applicata su indicazione medica o su iniziativa dell’infermiere in condizioni di urgenza. Obiettivi della ricerca - problema: analizzare l’orientamento giurisprudenziale italiano in tema di contenzione alla luce della letteratura di riferimento; trarre dall’orientamento giurisprudenziale italiano penale elementi di indirizzo pratico per l’attività infermieristica. Materiale e metodi: la ricerca si è svolta mediante utilizzo del portale della Corte di Cassazione per la ricerca di sentenze (https://www.italgiure.giustizia.it/sncass/). È stata altresì eseguita una ricerca libera in Google (www.google.it) di sentenze in extenso con range temporale 2010-2023. Sono state utilizzate come chiavi di ricerca delle sentenze le parole di seguito elencate: contenzione paziente, responsabilità professionale, liceità contenzione, condanna assoluzione, omicidio colposo, sequestro di persona. Risultati: sono state identificate complessivamente 8 sentenze riferite a processi penali nei confronti di sanitari per l’applicazione della contenzione; cinque di queste sentenze sono state specificamente analizzate ricercando i fattori ritenuti determinanti dai Giudici per il riconoscimento di una contenzione del paziente legittimamente applicata. Discussione e conclusioni: La contenzione può essere applicata solo in caso di stato di necessità avendo cura di documentare in maniera precisa le ragioni alla base di questa scelta. La contenzione è un atto temporaneo che necessita di stretto monitoraggio. L’applicazione della contenzione in assenza di stato di necessità e/o una inadeguata documentazione delle ragioni della contenzione possono essere fonte di responsabilità professionale. Il rispetto delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza è coerente con la letteratura scientifica di merito finalizzata alla tutela della sicurezza e della salute del paziente. La formazione del personale infermieristico in un’ottica di rischio clinico è fondamentale nell’ambito di questa tematica.
2022
"Patient restraint. Between practice and awareness of medical and legal aspects."
Contenzione
Pratica
Consapevolezza
Medicina Legale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ULTIMA VERSIONE TESI XHEMAILE SQAPI.pdf

accesso aperto

Dimensione 663.06 kB
Formato Adobe PDF
663.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59051