The brown marmorated stink bug Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae) is an invasive alien species. Since its primary dectection in Italy in 2012, this insect caused important economic damages in recent years. This pest, due to its high mobility, polyphagy and the lack of natural enemies, combined with a low residual effect of insecticides has quickly become the principal issue of fruit crops. The aim of this work is to test low impact techniques for the management of brown marmorated stink bug and damage reduction on the major fruit crops of Veneto region (apple, pear and peach). On a peach orchard (with mixed cultivated varieties) the use of mass trapping technique was evaluated by using pheromone traps and by continuously monitoring the presence of this pest over the season. Damage assessment was performed close to the harvest. The repellence effect induced by sulfur treatments was evaluated on pome fruit (apple and pear) with visual monitoring and sampling along the whole growing season on pear (cultivar Abate Fétel and William) and close to harvest on apple (cv. Fuji). In this experiment, different commercial sulfur-based fungicides were tested and potential side-effects and phytotoxicity were evaluated as fruit drop on pear and visually on the final product. The contribution of the tests carried out aimed to reduce the presence of this phytophagous pest in the field, to reduce the number of the specific interventions against the insect, limiting the negative impacts of the active substances used on the environment and on the balance of the orchard. The use of mass trapping seems to not able to reduce damages on peaches from the results obtained, meanwhile sulfur confirms the repulsion activity on brown marmorated stink bug.

La cimice asiatica Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae) è una specie alloctona invasiva che, dal suo arrivo in Italia nel 2012, ha causato importanti danni economici. Questo fitofago per le sue caratteristiche di elevata mobilità, polifagia e l’assenza di antagonisti naturali, combinati ad uno scarso effetto residuale degli insetticidi è diventato in breve tempo il principale problema nelle colture arboree da frutto. Il presente lavoro ha come obiettivo la sperimentazione di tecniche a basso impatto per il contenimento della presenza della cimice asiatica e la riduzione del danno da essa provocato sulle principali colture frutticole nel Veneto (melo, pero e pesco). Su pesco è stato valutato l’impiego di sistemi di cattura massale mediante l’utilizzo di trappole collate innescate con feromone di aggregazione. La presenza del fitofago è stata valutata periodicamente su un impianto di diverse cultivar di pesco e la valutazione del danno è stata effettuata alla raccolta dei frutti. Sulle pomacee (melo e pero) è stato testato l’effetto di repellenza di diversi formulati commerciali a base zolfo registrati come fungicidi. Gli effetti di repellenza sono stati valutati con monitoraggi visivi in campo durante l’intera stagione vegetativa su pero (cultivar Abate Fétel e William bianca) e melo (cv. Fuji). Effetti secondari di fitotossicità indotta dai trattamenti sono stati valutati sulla cascola dei frutti, in particolare su pero. Il contributo delle prove svolte vuole essere quello di ridurre la presenza del fitofago in campo, limitare al minimo il numero di interventi specifici contro questo fitofago, e il contenere l’impatto delle sostanze attive impiegate sull’ambiente e sugli equilibri del frutteto. Dai risultati ottenuti, l’impiego delle trappole per la cattura massale non sembra consentire una riduzione dei danni su pesco, mentre lo zolfo conferma la sua attività di deterrenza nei confronti di cimice asiatica.

Gestione di Halyomorpha halys in frutteto con sistemi di cattura massale e prodotti repellenti

ZECCHIN, GIACOMO
2022/2023

Abstract

The brown marmorated stink bug Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae) is an invasive alien species. Since its primary dectection in Italy in 2012, this insect caused important economic damages in recent years. This pest, due to its high mobility, polyphagy and the lack of natural enemies, combined with a low residual effect of insecticides has quickly become the principal issue of fruit crops. The aim of this work is to test low impact techniques for the management of brown marmorated stink bug and damage reduction on the major fruit crops of Veneto region (apple, pear and peach). On a peach orchard (with mixed cultivated varieties) the use of mass trapping technique was evaluated by using pheromone traps and by continuously monitoring the presence of this pest over the season. Damage assessment was performed close to the harvest. The repellence effect induced by sulfur treatments was evaluated on pome fruit (apple and pear) with visual monitoring and sampling along the whole growing season on pear (cultivar Abate Fétel and William) and close to harvest on apple (cv. Fuji). In this experiment, different commercial sulfur-based fungicides were tested and potential side-effects and phytotoxicity were evaluated as fruit drop on pear and visually on the final product. The contribution of the tests carried out aimed to reduce the presence of this phytophagous pest in the field, to reduce the number of the specific interventions against the insect, limiting the negative impacts of the active substances used on the environment and on the balance of the orchard. The use of mass trapping seems to not able to reduce damages on peaches from the results obtained, meanwhile sulfur confirms the repulsion activity on brown marmorated stink bug.
2022
Management of Halyomorpha halys in orchards with mass trapping systems and repellent products
La cimice asiatica Halyomorpha halys Stål, 1855 (Hemiptera: Pentatomidae) è una specie alloctona invasiva che, dal suo arrivo in Italia nel 2012, ha causato importanti danni economici. Questo fitofago per le sue caratteristiche di elevata mobilità, polifagia e l’assenza di antagonisti naturali, combinati ad uno scarso effetto residuale degli insetticidi è diventato in breve tempo il principale problema nelle colture arboree da frutto. Il presente lavoro ha come obiettivo la sperimentazione di tecniche a basso impatto per il contenimento della presenza della cimice asiatica e la riduzione del danno da essa provocato sulle principali colture frutticole nel Veneto (melo, pero e pesco). Su pesco è stato valutato l’impiego di sistemi di cattura massale mediante l’utilizzo di trappole collate innescate con feromone di aggregazione. La presenza del fitofago è stata valutata periodicamente su un impianto di diverse cultivar di pesco e la valutazione del danno è stata effettuata alla raccolta dei frutti. Sulle pomacee (melo e pero) è stato testato l’effetto di repellenza di diversi formulati commerciali a base zolfo registrati come fungicidi. Gli effetti di repellenza sono stati valutati con monitoraggi visivi in campo durante l’intera stagione vegetativa su pero (cultivar Abate Fétel e William bianca) e melo (cv. Fuji). Effetti secondari di fitotossicità indotta dai trattamenti sono stati valutati sulla cascola dei frutti, in particolare su pero. Il contributo delle prove svolte vuole essere quello di ridurre la presenza del fitofago in campo, limitare al minimo il numero di interventi specifici contro questo fitofago, e il contenere l’impatto delle sostanze attive impiegate sull’ambiente e sugli equilibri del frutteto. Dai risultati ottenuti, l’impiego delle trappole per la cattura massale non sembra consentire una riduzione dei danni su pesco, mentre lo zolfo conferma la sua attività di deterrenza nei confronti di cimice asiatica.
Halyomorpha halys
Zolfo
Cattura massale
Frutteto
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zecchin_Giacomo.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59132