Soil is an open system, a non-renewable natural resource, defined by the activities of numerous physical, chemical and biological processes that act and interact simultaneously or sequentially over time. The growth of plants is determined by the properties of the soil that ensure suitable conditions for their development and for physiological activities of the roots, thus enabling the sustenance of the plants themselves. With a view to sustainable agriculture, soil management must aim to improve overall quality. In viticulture, soils have a great influence on both the performance of the crop and the quality of the wine, because soil is a central component of terroir. Consequently, the soils of vineyards must be studied in relation to their potential impact on the development of the vine and the ripening of the fruits. The need to focus on the soil system arises from the fact that, being the environment that houses the roots, it must be in a good condition to ensure optimal root activity. The Visual Soil Assessment (VSA) is an assessment method proposed by FAO in 2008, which has been used as a basis for the surveys conducted for this study. The method is based on the concept that the physical properties of soils are vital for the ecological and economic sustainability of vineyards. This analysis allows to evaluate the current state of soil and future management approaches and strategies, and in combination with other investigations such as chemical-physical analysis and biodiversity, allows to get a multidisciplinary and in-depth view of some of the interactions between environment, soil and plant. The study was conducted in the Lugana DOC and Valtènesi DOC wine-growing zones located in the south area of Lake Garda, and in other Italian wine-growing areas. It allowed to acquire detailed information on the physical and structural state of the soils and on the root development. The analyses carried out ensure a better understanding of the soil functional quality and outline a first mapping of the vineyards according to the VSA method.

Il suolo è un sistema aperto, una risorsa naturale non rinnovabile, formatosi per attività di numerosi processi fisici, chimici e biologici che hanno agito contemporaneamente o in sequenza nel corso del tempo. La crescita delle piante è determinata dalle proprietà del suolo che assicurano condizioni idonee per lo svolgimento delle attività fisiologiche delle radici e quindi il sostentamento delle piante stesse. Nell’ottica di un’agricoltura sostenibile, la gestione del suolo deve avere come obbiettivo quello di migliorarne nel complesso la qualità. In viticoltura, i suoli hanno una grande influenza sulle prestazioni della coltura e sulla qualità del vino, poiché il suolo è una componente centrale del terroir. Di conseguenza i suoli dei vigneti vanno studiati in relazione al loro potenziale impatto sullo sviluppo della vite e sulla maturazione dei frutti. La necessità di concentrarsi sul sistema suolo nasce dal fatto che, essendo l’ambiente che ospita le radici, deve essere in una buona condizione per garantire una ottimale attività radicale. Il Visual Soil Assessment (VSA) è un metodo di valutazione proposto dalla FAO nel 2008, che è stato utilizzato come base di riferimento per i rilievi condotti per questo studio. Il metodo è basato sul concetto che le proprietà fisiche dei suoli sono vitali per la sostenibilità ecologica ed economica dei vigneti. Questa analisi permette di valutare lo stato attuale del suolo, e in combinazione con altre indagini come le analisi chimico-fisiche e di biodiversità, consente di ottenere una visione multidisciplinare e approfondita di alcune delle interazioni tra ambiente, suolo e pianta, utile per la pianificazione delle future strategie di gestione. Lo studio è stato condotto nelle zone viticole Lugana DOC e Valtènesi DOC a sud del Lago di Garda, e in altre aree viticole italiane. Ha permesso di acquisire informazioni di dettaglio sullo stato fisico e strutturale dei suoli e sullo sviluppo radicale, consentendo una migliore comprensione delle loro qualità funzionali e delineando una prima mappatura dei vigneti secondo il metodo VSA.

Visual Soil Assessment (VSA) in vigneto, esempi e interesse applicativo per il miglioramento delle strategie di gestione del vigneto

ZERNERI, MARTINA
2022/2023

Abstract

Soil is an open system, a non-renewable natural resource, defined by the activities of numerous physical, chemical and biological processes that act and interact simultaneously or sequentially over time. The growth of plants is determined by the properties of the soil that ensure suitable conditions for their development and for physiological activities of the roots, thus enabling the sustenance of the plants themselves. With a view to sustainable agriculture, soil management must aim to improve overall quality. In viticulture, soils have a great influence on both the performance of the crop and the quality of the wine, because soil is a central component of terroir. Consequently, the soils of vineyards must be studied in relation to their potential impact on the development of the vine and the ripening of the fruits. The need to focus on the soil system arises from the fact that, being the environment that houses the roots, it must be in a good condition to ensure optimal root activity. The Visual Soil Assessment (VSA) is an assessment method proposed by FAO in 2008, which has been used as a basis for the surveys conducted for this study. The method is based on the concept that the physical properties of soils are vital for the ecological and economic sustainability of vineyards. This analysis allows to evaluate the current state of soil and future management approaches and strategies, and in combination with other investigations such as chemical-physical analysis and biodiversity, allows to get a multidisciplinary and in-depth view of some of the interactions between environment, soil and plant. The study was conducted in the Lugana DOC and Valtènesi DOC wine-growing zones located in the south area of Lake Garda, and in other Italian wine-growing areas. It allowed to acquire detailed information on the physical and structural state of the soils and on the root development. The analyses carried out ensure a better understanding of the soil functional quality and outline a first mapping of the vineyards according to the VSA method.
2022
Visual Soil Assessment (VSA) in vineyard, examples and application interest for the improvement of vineyard management strategies
Il suolo è un sistema aperto, una risorsa naturale non rinnovabile, formatosi per attività di numerosi processi fisici, chimici e biologici che hanno agito contemporaneamente o in sequenza nel corso del tempo. La crescita delle piante è determinata dalle proprietà del suolo che assicurano condizioni idonee per lo svolgimento delle attività fisiologiche delle radici e quindi il sostentamento delle piante stesse. Nell’ottica di un’agricoltura sostenibile, la gestione del suolo deve avere come obbiettivo quello di migliorarne nel complesso la qualità. In viticoltura, i suoli hanno una grande influenza sulle prestazioni della coltura e sulla qualità del vino, poiché il suolo è una componente centrale del terroir. Di conseguenza i suoli dei vigneti vanno studiati in relazione al loro potenziale impatto sullo sviluppo della vite e sulla maturazione dei frutti. La necessità di concentrarsi sul sistema suolo nasce dal fatto che, essendo l’ambiente che ospita le radici, deve essere in una buona condizione per garantire una ottimale attività radicale. Il Visual Soil Assessment (VSA) è un metodo di valutazione proposto dalla FAO nel 2008, che è stato utilizzato come base di riferimento per i rilievi condotti per questo studio. Il metodo è basato sul concetto che le proprietà fisiche dei suoli sono vitali per la sostenibilità ecologica ed economica dei vigneti. Questa analisi permette di valutare lo stato attuale del suolo, e in combinazione con altre indagini come le analisi chimico-fisiche e di biodiversità, consente di ottenere una visione multidisciplinare e approfondita di alcune delle interazioni tra ambiente, suolo e pianta, utile per la pianificazione delle future strategie di gestione. Lo studio è stato condotto nelle zone viticole Lugana DOC e Valtènesi DOC a sud del Lago di Garda, e in altre aree viticole italiane. Ha permesso di acquisire informazioni di dettaglio sullo stato fisico e strutturale dei suoli e sullo sviluppo radicale, consentendo una migliore comprensione delle loro qualità funzionali e delineando una prima mappatura dei vigneti secondo il metodo VSA.
VSA
Gestione vigneto
Qualità del suolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zerneri_Martina.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.73 MB
Formato Adobe PDF
7.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59133