This thesis analyzed the evolution in the cropping patterns within the area of the Po Delta Land Reclamation Consortium and the possible correlations with climate change and the implementation of the Common Agricultural Policy (CAP). This research was made necessary to assess the perception and the relative influence of climate change on crop choices take by farmers who cultivate land in the Po Delta territory. In addition, the study aims to identify possible critical issues related to the constraints posed by the new CAP 2023-2027. The study area is represented by the district of the Po Delta Reclamation Consortium, an area with peculiar soil and climate characteristics that differentiate it from the rest of the Po Valley and make it more exposed to the effects of climate change, especially the intensification of drought and seawater intrusion phenomena. To this purpose, ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) data from the 2000 and 2010 general censuses of agriculture and AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti) data showing the crop distribution from 2015 to 2022 for the municipalities under study were examined. Then, the data were processed to show changes and trends in cultivated area both at the level of crop macro-categories and individual species. The analysis showed how there was a change in the cropping pattern during the period analyzed. We observed a decrease in the area used for cereal crops, with a drop in corn and rice, offset by an increase in wheat. The areas growing soy and fodder crops also increased over the years, while less significant species in terms of surface, such as sugar beet and vegetables, have decreased over the period analyzed. The same trend is followed by set-aside areas, while ecological focus areas did not significantly change. The variations can be attributed both to the attempt by farmers of the Delta to adapt to climate change and to their necessity to comply with CAP regulations and follow market trends. Finally, the discussion considered how some of the provisions of the 2023-2027 CAP, referring to crop rotation specifically, may impact the choices made by farmers in terms of cropping patterns. These may represent both an asset, given the ecological and environmental benefits, and a limitation. In fact, the low availability of irrigation water in the Delta, linked to the phenomenon of seawater intrusion, typically occurring in summer periods, restricts the range of crops that can be used, and therefore may not fully exploit the agricultural production potential of the area, resulting in a weakness of the sector. For this reason, we should consider increasing the flexibility of regulatory provisions and introducing measures to support the conservation for ecological purposes of areas made unproductive by seawater intrusion and drought, at least until more effective climate-change mitigation solutions are available.

In questa tesi è stata analizzata l’evoluzione nell’ordinamento colturale all’interno di parte del comprensorio del Consorzio di Bonifica Delta del Po e le possibili correlazioni con il cambiamento climatico e l’attuazione della Politica Agricola Comune (PAC). Questa ricerca si è resa necessaria per poter valutare la percezione e la relativa influenza del cambiamento climatico sulle scelte delle colture da parte degli agricoltori che conducono terreni nel territorio del Delta del Po. Inoltre, lo studio è volto ad individuare possibili criticità legate ai vincoli posti dalla nuova PAC 2023-2027. L’area studio è rappresentata dal comprensorio del Consorzio di Bonifica Delta del Po, territorio con caratteristiche pedoclimatiche peculiari che lo differenziano dal resto della pianura padana e lo rendono maggiormente esposto agli effetti del cambiamento climatico, in particolare per l’intensificarsi dei fenomeni di siccità e di intrusione del cuneo salino. A tale scopo, sono stati presi in esame i dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) dei censimenti generali dell’agricoltura del 2000 e del 2010 e dati AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti) riportanti la ripartizione colturale dal 2015 al 2022 per i comuni oggetto di studio. Quindi, i dati sono stati elaborati per evidenziare le variazioni ed i trend della superficie coltivata sia a livello di macrocategorie colturali sia a livello di singole specie. Dall’analisi è emerso come ci sia stato un mutamento nell’ordinamento colturale durante il periodo analizzato. È stato possibile osservare una riduzione delle superfici impiegate a cereali, con un decremento del mais e del riso a cui si contrappone un aumento del grano. Anche le superfici impiegate a colture oleifere e foraggere sono aumentate negli anni, mentre specie di minore rilevanza in termini di superficie, come barbabietola ed ortive, sono diminuite nel periodo analizzato. Lo stesso trend è seguito dalle superfici a riposo, mentre le aree di interesse ecologico non sono variate in maniera significativa. I cambiamenti sono imputabili sia al tentativo da parte degli agricoltori del Delta di adattarsi alle mutate condizioni climatiche, sia alle necessità degli stessi di uniformarsi alle disposizioni della PAC e di seguire gli andamenti di mercato. Infine, nella trattazione è stato discusso come alcune disposizioni relative alla PAC 2023-2027, riferite alla rotazione colturale nello specifico, potranno impattare sulle scelte operate dagli agricoltori a livello di ordinamento colturale. Queste possono rappresentare sia una risorsa, dati i benefici a livello ecologico ed ambientale, sia una limitazione. Infatti, la scarsa disponibilità di acqua irrigua nel Delta, legata al fenomeno della risalita del cuneo salino, tipicamente nel periodo estivo, restringe il campo delle colture impiegabili e pertanto potrebbe non essere sfruttato appieno il potenziale produttivo agricolo dell’area, con conseguente indebolimento del settore. Per questo motivo, è opportuno valutare una maggior flessibilità delle disposizioni normative e l’introduzione di sostegni mirati al mantenimento a fini ecologici di aree rese improduttive dall’intrusione del cuneo salino e dalla siccità, almeno finché non saranno disponibili soluzioni più efficaci di mitigazione dei cambiamenti climatici.

Evoluzioni e cambiamenti nell’ordinamento colturale tra cambiamento climatico e PAC: il caso studio del territorio del Consorzio di Bonifica Delta del Po

LAZZARETTO, MIRKO
2022/2023

Abstract

This thesis analyzed the evolution in the cropping patterns within the area of the Po Delta Land Reclamation Consortium and the possible correlations with climate change and the implementation of the Common Agricultural Policy (CAP). This research was made necessary to assess the perception and the relative influence of climate change on crop choices take by farmers who cultivate land in the Po Delta territory. In addition, the study aims to identify possible critical issues related to the constraints posed by the new CAP 2023-2027. The study area is represented by the district of the Po Delta Reclamation Consortium, an area with peculiar soil and climate characteristics that differentiate it from the rest of the Po Valley and make it more exposed to the effects of climate change, especially the intensification of drought and seawater intrusion phenomena. To this purpose, ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) data from the 2000 and 2010 general censuses of agriculture and AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti) data showing the crop distribution from 2015 to 2022 for the municipalities under study were examined. Then, the data were processed to show changes and trends in cultivated area both at the level of crop macro-categories and individual species. The analysis showed how there was a change in the cropping pattern during the period analyzed. We observed a decrease in the area used for cereal crops, with a drop in corn and rice, offset by an increase in wheat. The areas growing soy and fodder crops also increased over the years, while less significant species in terms of surface, such as sugar beet and vegetables, have decreased over the period analyzed. The same trend is followed by set-aside areas, while ecological focus areas did not significantly change. The variations can be attributed both to the attempt by farmers of the Delta to adapt to climate change and to their necessity to comply with CAP regulations and follow market trends. Finally, the discussion considered how some of the provisions of the 2023-2027 CAP, referring to crop rotation specifically, may impact the choices made by farmers in terms of cropping patterns. These may represent both an asset, given the ecological and environmental benefits, and a limitation. In fact, the low availability of irrigation water in the Delta, linked to the phenomenon of seawater intrusion, typically occurring in summer periods, restricts the range of crops that can be used, and therefore may not fully exploit the agricultural production potential of the area, resulting in a weakness of the sector. For this reason, we should consider increasing the flexibility of regulatory provisions and introducing measures to support the conservation for ecological purposes of areas made unproductive by seawater intrusion and drought, at least until more effective climate-change mitigation solutions are available.
2022
Evolutions and changes in cropping patterns between climate change and CAP: the case study of the Po Delta Land Reclamation Consortium
In questa tesi è stata analizzata l’evoluzione nell’ordinamento colturale all’interno di parte del comprensorio del Consorzio di Bonifica Delta del Po e le possibili correlazioni con il cambiamento climatico e l’attuazione della Politica Agricola Comune (PAC). Questa ricerca si è resa necessaria per poter valutare la percezione e la relativa influenza del cambiamento climatico sulle scelte delle colture da parte degli agricoltori che conducono terreni nel territorio del Delta del Po. Inoltre, lo studio è volto ad individuare possibili criticità legate ai vincoli posti dalla nuova PAC 2023-2027. L’area studio è rappresentata dal comprensorio del Consorzio di Bonifica Delta del Po, territorio con caratteristiche pedoclimatiche peculiari che lo differenziano dal resto della pianura padana e lo rendono maggiormente esposto agli effetti del cambiamento climatico, in particolare per l’intensificarsi dei fenomeni di siccità e di intrusione del cuneo salino. A tale scopo, sono stati presi in esame i dati ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica) dei censimenti generali dell’agricoltura del 2000 e del 2010 e dati AVEPA (Agenzia Veneta per i Pagamenti) riportanti la ripartizione colturale dal 2015 al 2022 per i comuni oggetto di studio. Quindi, i dati sono stati elaborati per evidenziare le variazioni ed i trend della superficie coltivata sia a livello di macrocategorie colturali sia a livello di singole specie. Dall’analisi è emerso come ci sia stato un mutamento nell’ordinamento colturale durante il periodo analizzato. È stato possibile osservare una riduzione delle superfici impiegate a cereali, con un decremento del mais e del riso a cui si contrappone un aumento del grano. Anche le superfici impiegate a colture oleifere e foraggere sono aumentate negli anni, mentre specie di minore rilevanza in termini di superficie, come barbabietola ed ortive, sono diminuite nel periodo analizzato. Lo stesso trend è seguito dalle superfici a riposo, mentre le aree di interesse ecologico non sono variate in maniera significativa. I cambiamenti sono imputabili sia al tentativo da parte degli agricoltori del Delta di adattarsi alle mutate condizioni climatiche, sia alle necessità degli stessi di uniformarsi alle disposizioni della PAC e di seguire gli andamenti di mercato. Infine, nella trattazione è stato discusso come alcune disposizioni relative alla PAC 2023-2027, riferite alla rotazione colturale nello specifico, potranno impattare sulle scelte operate dagli agricoltori a livello di ordinamento colturale. Queste possono rappresentare sia una risorsa, dati i benefici a livello ecologico ed ambientale, sia una limitazione. Infatti, la scarsa disponibilità di acqua irrigua nel Delta, legata al fenomeno della risalita del cuneo salino, tipicamente nel periodo estivo, restringe il campo delle colture impiegabili e pertanto potrebbe non essere sfruttato appieno il potenziale produttivo agricolo dell’area, con conseguente indebolimento del settore. Per questo motivo, è opportuno valutare una maggior flessibilità delle disposizioni normative e l’introduzione di sostegni mirati al mantenimento a fini ecologici di aree rese improduttive dall’intrusione del cuneo salino e dalla siccità, almeno finché non saranno disponibili soluzioni più efficaci di mitigazione dei cambiamenti climatici.
Agricoltura
Clima
PAC
Delta del Po
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lazzaretto_Mirko.pdf

accesso riservato

Dimensione 11.3 MB
Formato Adobe PDF
11.3 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59137