The legislation in force require housing pregnant sows in groups from the 4th week after insemination to the week before farrowing. Many factors mainly related to housing environment and the interactions between animals can influence the reproductive performances of sows. Among these factors, the stress that develops inside housing groups has been related to the increase of blood cortisol levels, which leads to bad reproductive performances. The aim of the present study is to verify the effect of the group size on aggression and stress indicators within the housing group and how these can affect farrowing performances. The study considered a sample of 128 sows mixed into 4 bands and housed in 2 pens of 8 animals and 1 pen of 16 animals. Observations took place for 7 days from the day of housing. All the sows had the same free space inside the pens; the size of the pens was different in order to allow the same housing density to 8 or 16 animals. Individual stalls were placed inside the housing area in order to provide a safe area for the subordinated sows. The stress indicators considered for each group included the number of bites, the number of subjects in standing position and the occupation of the protection stalls. The reproductive performance indicators considered included the occurrence of farrowing or abortion, the farrowing length, the number of piglets born alive, the number of piglets stillborn and the number of piglets mummified. The results demonstrated that farrowing groups of 16 pregnant sows at the same housing density as smaller groups of pregnant sows can be useful in order to reduce the stress during gestation. The study showed that reproductive performances of the sows housed in larger groups were improved with a higher farrowing rate. Furthermore, this study proved that placing protective stalls and physical barriers in the housing area is an effective way to reduce the number of bites between the sows.

La normativa in vigore, relativa alla protezione dei suini in allevamento, prevede che le scrofe gravide siano allevate in gruppo almeno dalla quarta settimana post-inseminazione fino alla settimana antecedente il parto. Numerosi fattori generati dall’ambiente di stabulazione e dalle interazioni tra gli animali possono influenzare il benessere e le performance riproduttive delle scrofe. Tra questi lo stress che si genera all’interno dei gruppi gioca un ruolo di primaria importanza. Lo scopo del presente studio è stato quello di verificare l’effetto della numerosità del gruppo di imbrancamento sull’aggressività e sugli esiti di tali comportamenti in termini di lesioni e sulle performance riproduttive. Nello studio è stato preso in considerazione un campione di 128 scrofe ripartite in 4 bande. In ogni banda le scrofe erano stabulate in 2 box da 8 scrofe e 1 box da 16 scrofe. Le scrofe nei diversi gruppi avevano a disposizione la medesima superficie per campo mentre i box avevano dimensioni tali da accogliere rispettivamente 8 o 16 scrofe. All’interno dei box erano presenti 1 o 2 stalli individuali al fine di offrire un’opportunità di protezione per i soggetti potenzialmente subordinati. I gruppi sono stati osservati per 7 giorni dal momento di creazione del gruppo. I dati raccolti durante le osservazioni hanno riguardato il numero di morsicature, il numero di soggetti in stazione e la presenza e assenza di scrofe all’interno degli stalli di protezione. I dati relativi alle performance riproduttive hanno riguardato il numero di aborti per il calcolo della portata al parto, la durata della gestazione, il numero di suinetti nati vivi, il numero di suinetti nati morti e il numero di suinetti mummificati. I risultati dello studio hanno evidenziato che l’imbrancamento in gruppi più numerosi mantenendo invariato lo spazio a disposizione di ciascuna scrofa possa essere utile al fine di ridurre l’aggressività e le sue conseguenze sui capi in gestazione. A conferma di queste osservazioni le performance riproduttive delle scrofe stabulate nei gruppi più numerosi sono risultate migliori con un minor tasso di aborti. Inoltre in questo studio è stato possibile di dimostrare che l’impiego di stalli di protezione e di barriere fisiche all’interno dell’area di stabulazione sono una misura efficace per ridurre il numero di morsicature e la durata dei comportamenti aggressivi.

Effetto della numerosità del gruppo sulle morsicature e sulle prestazioni riproduttive di scrofe in gestazione.

PINZANO, ALESSIO
2022/2023

Abstract

The legislation in force require housing pregnant sows in groups from the 4th week after insemination to the week before farrowing. Many factors mainly related to housing environment and the interactions between animals can influence the reproductive performances of sows. Among these factors, the stress that develops inside housing groups has been related to the increase of blood cortisol levels, which leads to bad reproductive performances. The aim of the present study is to verify the effect of the group size on aggression and stress indicators within the housing group and how these can affect farrowing performances. The study considered a sample of 128 sows mixed into 4 bands and housed in 2 pens of 8 animals and 1 pen of 16 animals. Observations took place for 7 days from the day of housing. All the sows had the same free space inside the pens; the size of the pens was different in order to allow the same housing density to 8 or 16 animals. Individual stalls were placed inside the housing area in order to provide a safe area for the subordinated sows. The stress indicators considered for each group included the number of bites, the number of subjects in standing position and the occupation of the protection stalls. The reproductive performance indicators considered included the occurrence of farrowing or abortion, the farrowing length, the number of piglets born alive, the number of piglets stillborn and the number of piglets mummified. The results demonstrated that farrowing groups of 16 pregnant sows at the same housing density as smaller groups of pregnant sows can be useful in order to reduce the stress during gestation. The study showed that reproductive performances of the sows housed in larger groups were improved with a higher farrowing rate. Furthermore, this study proved that placing protective stalls and physical barriers in the housing area is an effective way to reduce the number of bites between the sows.
2022
The effect of group size on biting behaviour and reproductive performance of gestating sows
La normativa in vigore, relativa alla protezione dei suini in allevamento, prevede che le scrofe gravide siano allevate in gruppo almeno dalla quarta settimana post-inseminazione fino alla settimana antecedente il parto. Numerosi fattori generati dall’ambiente di stabulazione e dalle interazioni tra gli animali possono influenzare il benessere e le performance riproduttive delle scrofe. Tra questi lo stress che si genera all’interno dei gruppi gioca un ruolo di primaria importanza. Lo scopo del presente studio è stato quello di verificare l’effetto della numerosità del gruppo di imbrancamento sull’aggressività e sugli esiti di tali comportamenti in termini di lesioni e sulle performance riproduttive. Nello studio è stato preso in considerazione un campione di 128 scrofe ripartite in 4 bande. In ogni banda le scrofe erano stabulate in 2 box da 8 scrofe e 1 box da 16 scrofe. Le scrofe nei diversi gruppi avevano a disposizione la medesima superficie per campo mentre i box avevano dimensioni tali da accogliere rispettivamente 8 o 16 scrofe. All’interno dei box erano presenti 1 o 2 stalli individuali al fine di offrire un’opportunità di protezione per i soggetti potenzialmente subordinati. I gruppi sono stati osservati per 7 giorni dal momento di creazione del gruppo. I dati raccolti durante le osservazioni hanno riguardato il numero di morsicature, il numero di soggetti in stazione e la presenza e assenza di scrofe all’interno degli stalli di protezione. I dati relativi alle performance riproduttive hanno riguardato il numero di aborti per il calcolo della portata al parto, la durata della gestazione, il numero di suinetti nati vivi, il numero di suinetti nati morti e il numero di suinetti mummificati. I risultati dello studio hanno evidenziato che l’imbrancamento in gruppi più numerosi mantenendo invariato lo spazio a disposizione di ciascuna scrofa possa essere utile al fine di ridurre l’aggressività e le sue conseguenze sui capi in gestazione. A conferma di queste osservazioni le performance riproduttive delle scrofe stabulate nei gruppi più numerosi sono risultate migliori con un minor tasso di aborti. Inoltre in questo studio è stato possibile di dimostrare che l’impiego di stalli di protezione e di barriere fisiche all’interno dell’area di stabulazione sono una misura efficace per ridurre il numero di morsicature e la durata dei comportamenti aggressivi.
Benessere animale
scrofe
morsicature
performance
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pinzano_Alessio.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59157