This paper was created with the aim of understanding price trends of two crops of high interest for the Italian cereal sector, particularly in the north, such as corn and common wheat. For this purpose, the study of the market is fundamental, both in its national and international components, two dimensions closely connected to each other. In this sense, it is important to understand its structure and peculiarities. Focusing on the national dimension, this work aims to observe and describe the movements in the prices of corn and common wheat in the period considered. To do this, the prices recorded by the average of the Italian commodity exchanges were used. This institution is of primary importance for these two crops in the Italian context. The recorded fluctuations are critically analysed by linking them to events that have affected their presence and evolution over time. These descriptions therefore make it possible to bring out the characteristics of the market where events of a different nature have determined the evolution of the prices of these two cereal crops. Furthermore, the joint analysis allows to observe similarities and differences of the corn and common wheat markets.

Questo elaborato nasce con l’obbiettivo di comprendere l’andamento dei prezzi di due colture di elevato interesse cerealicolo per il contesto italiano, in particolare nel settentrione, quali il mais e il frumento tenero. A questo scopo risulta fondamentale lo studio dei mercati nelle loro componenti nazionale e internazionale, dimensioni strettamente connesse tra loro, così da capire le loro strutture e peculiarità. Focalizzandosi sulla dimensione nazionale, questo lavoro è volto ad osservare e descrivere i movimenti dei prezzi di mais e frumento tenero nel periodo che va da gennaio 2012 a luglio 2023. Per fare ciò sono stati utilizzati i prezzi registrati dalla banca dati prezzi di ISMEA. Questi prezzi sono medi mensili e dati dalla media delle Borse Merci e delle qualità mercantili del prodotto, registrate da Ismea in quel momento. Si possono allora definire come prezzi medi mensili italiani di mais e frumento tenero. Le fluttuazioni registrate sono analizzate criticamente collegandole ad eventi che ne hanno influenzato la presenza e l’evoluzione nel tempo. Queste descrizioni permettono dunque di far emergere le caratteristiche dei mercati dove eventi di diversa natura hanno determinato le evoluzioni dei prezzi di queste due colture cerealicole. Inoltre, l’analisi congiunta permette di osservare similarità e diversità dei mercati di mais e frumento tenero.

Il mercato del mais e del frumento tenero: un'analisi dei prezzi nel contesto italiano

FRASSON, ALBERTO
2022/2023

Abstract

This paper was created with the aim of understanding price trends of two crops of high interest for the Italian cereal sector, particularly in the north, such as corn and common wheat. For this purpose, the study of the market is fundamental, both in its national and international components, two dimensions closely connected to each other. In this sense, it is important to understand its structure and peculiarities. Focusing on the national dimension, this work aims to observe and describe the movements in the prices of corn and common wheat in the period considered. To do this, the prices recorded by the average of the Italian commodity exchanges were used. This institution is of primary importance for these two crops in the Italian context. The recorded fluctuations are critically analysed by linking them to events that have affected their presence and evolution over time. These descriptions therefore make it possible to bring out the characteristics of the market where events of a different nature have determined the evolution of the prices of these two cereal crops. Furthermore, the joint analysis allows to observe similarities and differences of the corn and common wheat markets.
2022
The corn and common wheat market: an analysis of prices in the Italian context
Questo elaborato nasce con l’obbiettivo di comprendere l’andamento dei prezzi di due colture di elevato interesse cerealicolo per il contesto italiano, in particolare nel settentrione, quali il mais e il frumento tenero. A questo scopo risulta fondamentale lo studio dei mercati nelle loro componenti nazionale e internazionale, dimensioni strettamente connesse tra loro, così da capire le loro strutture e peculiarità. Focalizzandosi sulla dimensione nazionale, questo lavoro è volto ad osservare e descrivere i movimenti dei prezzi di mais e frumento tenero nel periodo che va da gennaio 2012 a luglio 2023. Per fare ciò sono stati utilizzati i prezzi registrati dalla banca dati prezzi di ISMEA. Questi prezzi sono medi mensili e dati dalla media delle Borse Merci e delle qualità mercantili del prodotto, registrate da Ismea in quel momento. Si possono allora definire come prezzi medi mensili italiani di mais e frumento tenero. Le fluttuazioni registrate sono analizzate criticamente collegandole ad eventi che ne hanno influenzato la presenza e l’evoluzione nel tempo. Queste descrizioni permettono dunque di far emergere le caratteristiche dei mercati dove eventi di diversa natura hanno determinato le evoluzioni dei prezzi di queste due colture cerealicole. Inoltre, l’analisi congiunta permette di osservare similarità e diversità dei mercati di mais e frumento tenero.
mais
frumento tenero
mercati
prezzi
analisi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frasson Alberto.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59200