This graduation project arose from watching a report by 'Le Iene', entitled 'Wine that changes with music'. In that programme, the conductor and music maestro Giuseppe Vessicchio argued how, thanks to treatments called 'musical exposure', wine could be more harmonious overall. To do this, he had prepared a so-called passe-partout piece just for the occasion, a combination of musical notes passing through several keys, which he considered suitable to make the wine 'better'. The experiment continued with the wine being given to four expert tasters, including Luca Gardini, the world's best sommelier in 2010 and a leading wine critic, defined by the press as 'The Maradona of wine'. Well, three out of four tasters were able to identify the harmonised wine without any doubt. After all, music, like other physical vibrations (such as temperature, which is, to say the least, essential for the service and serving of beverages such as wine), could influence the components of the wine matter (such as, for example, phenols and anthocyanins for red wines, flavonols for white wines, possible components such as terpenes, sulphur compounds, etc.), changing the sensory perception. Faced with this, the question may arise as to how much of this is mere marketing strategy and how much reality. So, can wine really change with music? With this thesis I wanted to try to give an answer to this question, thanks to an in-depth research of articles that deal with issues such as the vibrational impact on the wine material, including during various stages of the supply chain (think, for example, of the vibrations to which wines are subjected during transport or export, the vibrations that may exist in the cellar, again, in the vineyard, etc.). Vibration is one of the factors involved in the acceleration of the ageing processes of wine (and of foodstuffs in general), therefore, in my opinion, a very important element to be investigated and monitored. In order to respond, therefore, I first of all assembled, in the wake of the 'Le Iene' report, a panel of expert tasters who, for the project in question, represented part of the 'materials and methods' illustrating the preparation protocol for the aforementioned experiment, and secondly, I carried out a thorough bibliographical research, immersing myself in the subject, and analysing in detail how musical vibrations can influence all the steps of the wine production chain, starting with the yeasts (and, therefore, the alcoholic fermentation), continuing with refinement and transport, marketing and psychology in the tasting phase (focusing in particular on how music can influence the psychology of a potential taster -medium or expert- in the tasting phase, and, consecutively, the subsequent purchase choices), and finally, to go back to the origins of this product, how sound waves can also impact the vine itself. The paper is therefore divided into two sections: in the first part, an attempt was made to repeat the experiment of the well-known television programme mentioned above, by selecting a panel of expert tasters. On the other, a bibliographic research was carried out to understand how vibrations can have an effect on wine at three hundred and sixty degrees (starting, therefore, with the chemistry of the molecules of the drink, continuing with the analysis of the 'musical' effects during fermentation processes, refinement, during transport, concluding with the tasting by average consumers and experts in the sector, and finally analysing the impact of sound vibrations on the biology and physiology of the 'mother' plant of wine: the vine). The results of both researches (the first being experimental, the second, also bibliographic in nature), demonstrated that the harmonising treatment is capable of making wine more balanced.

Questo progetto di laurea nasce dalla visione di un reportage di “Le Iene”, intitolato “Il vino che cambia con la musica”. In quel programma il direttore d’orchestra e maestro musicale Giuseppe Vessicchio sosteneva come, grazie a dei trattamenti detti di “esposizione musicale”, il vino potesse risultare, nel complesso, più armonico. Per far questo aveva preparato un brano cosiddetto passe-partout giusto per l’occasione, un connubio di note musicali passanti per più tonalità, che lui reputava adatto a rendere “migliore” il vino. L’esperimento era proseguito con la somministrazione del vino a quattro esperti degustatori, tra cui Luca Gardini, miglior sommelier del mondo 2010 ed importantissimo critico enologico, definito dalla stampa “Il Maradona del vino”. Ebbene, tre degustatori su quattro erano stati in grado di individuare senza dubbi il vino armonizzato. Del resto, la musica, alla stessa stregua di altre vibrazioni fisiche (quali la temperatura, a dir poco essenziale per il servizio e la somministrazione di bevande quali il vino), potrebbe influenzare le componenti della materia vino (come, a titolo di esempio, fenoli ed antociani per i vini rossi, flavonoli per i bianchi, eventuali componenti quali terpeni, composti solforati, eccetera), cambiandone la percezione sensoriale. Dinanzi a ciò, può sorgere spontaneo l’interrogativo circa quanto di questo sia mera strategia di marketing e quanto realtà. Dunque, il vino può realmente cambiare con la musica? Con questo elaborato di tesi ho voluto cercare di dare una risposta a questo quesito, grazie ad una ricerca approfondita di articoli che trattano di tematiche quali l’impatto vibrazionale sulla materia vino, anche durante vari passaggi della filiera (si pensi, a titolo di esempio, alle vibrazioni cui sono sottoposti i vini durante il trasporto o le esportazioni, alle vibrazioni che possono sussistere in cantina, ancora, in vigneto, eccetera). La vibrazione è uno dei fattori che compartecipa all’accelerazione dei processi di invecchiamento del vino (e degli alimenti in generale), quindi, a mio avviso, un elemento assai importante da approfondire e monitorare. Per rispondermi, dunque, ho anzitutto radunato, sulla scia del servizio di “Le Iene”, un panel di degustatori esperti che, per il progetto in questione, ha rappresentato parte dei “materiali e metodi” illustranti il protocollo di preparazione dell’esperimento su detto, ed in secondo luogo ho svolto un’accurata ricerca bibliografica, calandomi nell’argomento, ed analizzando minuziosamente, nella fattispecie, come le vibrazioni musicali possano influenzare tutti gli step della filiera produttiva del vino, a partire dai lieviti (e, dunque, dalla fermentazione alcolica), proseguendo con affinamento e trasporto, marketing e psicologia in fase di degustazione (concentrandomi in particolare su come la musica possa influenzare la psicologia di un potenziale degustatore -medio od esperto- in fase di assaggio, e, consecutivamente, le successive scelte di acquisto), ed infine, per ricondursi alle origini di questo prodotto, come le onde sonore possano impattare anche la vite stessa. L’elaborato si divide, pertanto, in due sezioni: nella prima parte si è cercato di ripetere l’esperimento del noto programma televisivo su detto, selezionando un panel di degustatori esperti. Dall’altra, è stata svolta una ricerca bibliografica per capire come le vibrazioni possano avere effetto sul vino a trecentosessanta gradi (partendo, dunque, dalla chimica delle molecole della bevanda, proseguendo con l’analisi degli effetti “musicali” durante i processi fermentativi, di affinamento, durante il trasporto, per concludere con l’assaggio da parte di consumatori medi e di esperti di settore, ed infine analizzando gli impatti delle vibrazioni sonore sulla biologia e fisiologia della piante “madre” del vino: la vite).

L’Armonia del Vino

RUZZON, BEATRICE
2022/2023

Abstract

This graduation project arose from watching a report by 'Le Iene', entitled 'Wine that changes with music'. In that programme, the conductor and music maestro Giuseppe Vessicchio argued how, thanks to treatments called 'musical exposure', wine could be more harmonious overall. To do this, he had prepared a so-called passe-partout piece just for the occasion, a combination of musical notes passing through several keys, which he considered suitable to make the wine 'better'. The experiment continued with the wine being given to four expert tasters, including Luca Gardini, the world's best sommelier in 2010 and a leading wine critic, defined by the press as 'The Maradona of wine'. Well, three out of four tasters were able to identify the harmonised wine without any doubt. After all, music, like other physical vibrations (such as temperature, which is, to say the least, essential for the service and serving of beverages such as wine), could influence the components of the wine matter (such as, for example, phenols and anthocyanins for red wines, flavonols for white wines, possible components such as terpenes, sulphur compounds, etc.), changing the sensory perception. Faced with this, the question may arise as to how much of this is mere marketing strategy and how much reality. So, can wine really change with music? With this thesis I wanted to try to give an answer to this question, thanks to an in-depth research of articles that deal with issues such as the vibrational impact on the wine material, including during various stages of the supply chain (think, for example, of the vibrations to which wines are subjected during transport or export, the vibrations that may exist in the cellar, again, in the vineyard, etc.). Vibration is one of the factors involved in the acceleration of the ageing processes of wine (and of foodstuffs in general), therefore, in my opinion, a very important element to be investigated and monitored. In order to respond, therefore, I first of all assembled, in the wake of the 'Le Iene' report, a panel of expert tasters who, for the project in question, represented part of the 'materials and methods' illustrating the preparation protocol for the aforementioned experiment, and secondly, I carried out a thorough bibliographical research, immersing myself in the subject, and analysing in detail how musical vibrations can influence all the steps of the wine production chain, starting with the yeasts (and, therefore, the alcoholic fermentation), continuing with refinement and transport, marketing and psychology in the tasting phase (focusing in particular on how music can influence the psychology of a potential taster -medium or expert- in the tasting phase, and, consecutively, the subsequent purchase choices), and finally, to go back to the origins of this product, how sound waves can also impact the vine itself. The paper is therefore divided into two sections: in the first part, an attempt was made to repeat the experiment of the well-known television programme mentioned above, by selecting a panel of expert tasters. On the other, a bibliographic research was carried out to understand how vibrations can have an effect on wine at three hundred and sixty degrees (starting, therefore, with the chemistry of the molecules of the drink, continuing with the analysis of the 'musical' effects during fermentation processes, refinement, during transport, concluding with the tasting by average consumers and experts in the sector, and finally analysing the impact of sound vibrations on the biology and physiology of the 'mother' plant of wine: the vine). The results of both researches (the first being experimental, the second, also bibliographic in nature), demonstrated that the harmonising treatment is capable of making wine more balanced.
2022
The Harmony of Wine
Questo progetto di laurea nasce dalla visione di un reportage di “Le Iene”, intitolato “Il vino che cambia con la musica”. In quel programma il direttore d’orchestra e maestro musicale Giuseppe Vessicchio sosteneva come, grazie a dei trattamenti detti di “esposizione musicale”, il vino potesse risultare, nel complesso, più armonico. Per far questo aveva preparato un brano cosiddetto passe-partout giusto per l’occasione, un connubio di note musicali passanti per più tonalità, che lui reputava adatto a rendere “migliore” il vino. L’esperimento era proseguito con la somministrazione del vino a quattro esperti degustatori, tra cui Luca Gardini, miglior sommelier del mondo 2010 ed importantissimo critico enologico, definito dalla stampa “Il Maradona del vino”. Ebbene, tre degustatori su quattro erano stati in grado di individuare senza dubbi il vino armonizzato. Del resto, la musica, alla stessa stregua di altre vibrazioni fisiche (quali la temperatura, a dir poco essenziale per il servizio e la somministrazione di bevande quali il vino), potrebbe influenzare le componenti della materia vino (come, a titolo di esempio, fenoli ed antociani per i vini rossi, flavonoli per i bianchi, eventuali componenti quali terpeni, composti solforati, eccetera), cambiandone la percezione sensoriale. Dinanzi a ciò, può sorgere spontaneo l’interrogativo circa quanto di questo sia mera strategia di marketing e quanto realtà. Dunque, il vino può realmente cambiare con la musica? Con questo elaborato di tesi ho voluto cercare di dare una risposta a questo quesito, grazie ad una ricerca approfondita di articoli che trattano di tematiche quali l’impatto vibrazionale sulla materia vino, anche durante vari passaggi della filiera (si pensi, a titolo di esempio, alle vibrazioni cui sono sottoposti i vini durante il trasporto o le esportazioni, alle vibrazioni che possono sussistere in cantina, ancora, in vigneto, eccetera). La vibrazione è uno dei fattori che compartecipa all’accelerazione dei processi di invecchiamento del vino (e degli alimenti in generale), quindi, a mio avviso, un elemento assai importante da approfondire e monitorare. Per rispondermi, dunque, ho anzitutto radunato, sulla scia del servizio di “Le Iene”, un panel di degustatori esperti che, per il progetto in questione, ha rappresentato parte dei “materiali e metodi” illustranti il protocollo di preparazione dell’esperimento su detto, ed in secondo luogo ho svolto un’accurata ricerca bibliografica, calandomi nell’argomento, ed analizzando minuziosamente, nella fattispecie, come le vibrazioni musicali possano influenzare tutti gli step della filiera produttiva del vino, a partire dai lieviti (e, dunque, dalla fermentazione alcolica), proseguendo con affinamento e trasporto, marketing e psicologia in fase di degustazione (concentrandomi in particolare su come la musica possa influenzare la psicologia di un potenziale degustatore -medio od esperto- in fase di assaggio, e, consecutivamente, le successive scelte di acquisto), ed infine, per ricondursi alle origini di questo prodotto, come le onde sonore possano impattare anche la vite stessa. L’elaborato si divide, pertanto, in due sezioni: nella prima parte si è cercato di ripetere l’esperimento del noto programma televisivo su detto, selezionando un panel di degustatori esperti. Dall’altra, è stata svolta una ricerca bibliografica per capire come le vibrazioni possano avere effetto sul vino a trecentosessanta gradi (partendo, dunque, dalla chimica delle molecole della bevanda, proseguendo con l’analisi degli effetti “musicali” durante i processi fermentativi, di affinamento, durante il trasporto, per concludere con l’assaggio da parte di consumatori medi e di esperti di settore, ed infine analizzando gli impatti delle vibrazioni sonore sulla biologia e fisiologia della piante “madre” del vino: la vite).
Wine
Sound vibrations
Impacts on wine
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'ARMONIA DEL VINO, progetto di tesi di laurea di Ruzzon Beatrice.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59262