During the autumn of 2018, the Italian Eastern Alps were affected by a catastrophic event that caused the felling of over 8.5 million m3 of timber, causing serious ecological, hydrogeological and economic damage. Following this event, a project called LIFE Vaia (Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry) was launched, regarding the implementation of innovative measures aimed at the sustainable reconstruction of forests through which the adaptation of forest vegetation to climate change is promoted. The TESAF Department of the University of Padua took part in this initiative by supporting a project that concerns the reforestation and monitoring of artificial regeneration in an area severely affected by the Vaia storm located in Tressilla, in Baselga di Pinè (TN). Within the site where areas with residual forest cover alternate with areas where this is absent, micro-sites have been identified and considered suitable for planting larch (Larix decidua Mill.), rowan of birds (Sorbus aucuparia L.) and mountain maple (Acer pseudoplatanus L.) seedlings. Following the approach of applied nucleation, 99 artificial artificial regeneration plots were located, and in each of them 10 seedlings were planted. With this thesis we intend to evaluate and monitor the state of the art of artificial regeneration months after the planting, observing the dynamics of development and comparing them in different periods with particular reference to the damage factors, growth parameters in terms of average height and medium increase in height and to the hypothetical benefits that deadwood could have on establishment and growth dynamics. The surveys showed that total seedlings mortality is 47,16%; larch is the species with the highest mortality, followed by rowan and mountain maple. 26% of the total plots were affected by browsing, which mainly occurred during the summer and has had a strong impact on mountain maple and rowan. The latter is the species with the greater average height, followed by mountain maple and larch. No evidence of the influence of deadwood was found. The present work aims to start a long term study on the dynamics following seedlings transplant, highlighting issues and potentials.

Nell’autunno del 2018 le Alpi orientali italiane sono state interessate da un evento catastrofico che ha causato l’abbattimento di oltre 8,5 milioni di m3 di legname, provocando gravissimi danni di natura ecologica, idrogeologica ed economica. In seguito a questo evento, è stato avviato un progetto denominato LIFE Vaia (Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry) che prevede l’implementazione di misure innovative mirate alla ricostruzione sostenibile delle foreste attraverso cui si favorisce l’adattamento della vegetazione forestale ai cambiamenti climatici. Il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova ha preso parte a questa iniziativa appoggiando un progetto che ha come oggetto attività di rimboschimento e monitoraggio della rinnovazione in un’area colpita severamente dalla tempesta Vaia situata a Tressilla, sull’Altopiano di Pinè (TN). All’interno del sito in cui si alternano aree in cui è ancora presente copertura forestale residua ad aree in cui questa è assente, sono stati individuati dei micro-siti ritenuti idonei per la messa a dimora di piantine di larice (Larix decidua Mill.), sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.) e acero montano (Acer pseudoplatanus L.). Seguendo l’approccio della applied nucleation, sono stati individuati 99 plot di rinnovazione artificiale per ognuno dei quali sono state messe a dimora 10 piantine. Con la presente tesi si intende valutare e monitorare lo stato dell’arte della rinnovazione artificiale a mesi di distanza dall’impianto, osservando le dinamiche di sviluppo e confrontandole in epoche differenti con particolare riferimento ai fattori di danno, ai parametri di crescita come altezza media e incremento medio e agli eventuali benefici che potrebbe avere la necromassa sulle dinamiche di insediamento e crescita delle piantine. Dai rilievi è emerso che la mortalità totale delle piantine è del 47,16%; la specie che presenta maggior mortalità è il larice, seguito da sorbo degli uccellatori e acero montano. Il 26% dei plot è stato interessato da fenomeni di brucamento, concentrati prevalentemente in estate e particolarmente impattanti su acero montano e su sorbo degli uccellatori. Quest’ultimo risulta essere la specie con altezza media maggiore, seguito da acero montano e larice. Non è stata trovata evidenza relativamente al ruolo della necromassa. Il lavoro presentato in seguito ha l’obiettivo di avviare uno studio a lungo termine delle dinamiche che si instaureranno in seguito al trapianto della rinnovazione artificiale, evidenziandone criticità e potenzialità.

Analisi e monitoraggio dello sviluppo della rinnovazione artificiale in un'area interessata da un disturbo naturale ad alta severità: il caso studio di Tressilla (Baselga di Pinè, TN)

ANDREATTA, GIAMPIETRO
2022/2023

Abstract

During the autumn of 2018, the Italian Eastern Alps were affected by a catastrophic event that caused the felling of over 8.5 million m3 of timber, causing serious ecological, hydrogeological and economic damage. Following this event, a project called LIFE Vaia (Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry) was launched, regarding the implementation of innovative measures aimed at the sustainable reconstruction of forests through which the adaptation of forest vegetation to climate change is promoted. The TESAF Department of the University of Padua took part in this initiative by supporting a project that concerns the reforestation and monitoring of artificial regeneration in an area severely affected by the Vaia storm located in Tressilla, in Baselga di Pinè (TN). Within the site where areas with residual forest cover alternate with areas where this is absent, micro-sites have been identified and considered suitable for planting larch (Larix decidua Mill.), rowan of birds (Sorbus aucuparia L.) and mountain maple (Acer pseudoplatanus L.) seedlings. Following the approach of applied nucleation, 99 artificial artificial regeneration plots were located, and in each of them 10 seedlings were planted. With this thesis we intend to evaluate and monitor the state of the art of artificial regeneration months after the planting, observing the dynamics of development and comparing them in different periods with particular reference to the damage factors, growth parameters in terms of average height and medium increase in height and to the hypothetical benefits that deadwood could have on establishment and growth dynamics. The surveys showed that total seedlings mortality is 47,16%; larch is the species with the highest mortality, followed by rowan and mountain maple. 26% of the total plots were affected by browsing, which mainly occurred during the summer and has had a strong impact on mountain maple and rowan. The latter is the species with the greater average height, followed by mountain maple and larch. No evidence of the influence of deadwood was found. The present work aims to start a long term study on the dynamics following seedlings transplant, highlighting issues and potentials.
2022
Analysis and monitoring of the development of artificial regeneration in an area affected by a highly severe natural disturbance: the Tressilla case study (Baselga di Pinè, TN)
Nell’autunno del 2018 le Alpi orientali italiane sono state interessate da un evento catastrofico che ha causato l’abbattimento di oltre 8,5 milioni di m3 di legname, provocando gravissimi danni di natura ecologica, idrogeologica ed economica. In seguito a questo evento, è stato avviato un progetto denominato LIFE Vaia (Valuing Afforestation of damaged woods with Innovative Agroforestry) che prevede l’implementazione di misure innovative mirate alla ricostruzione sostenibile delle foreste attraverso cui si favorisce l’adattamento della vegetazione forestale ai cambiamenti climatici. Il Dipartimento TESAF dell’Università di Padova ha preso parte a questa iniziativa appoggiando un progetto che ha come oggetto attività di rimboschimento e monitoraggio della rinnovazione in un’area colpita severamente dalla tempesta Vaia situata a Tressilla, sull’Altopiano di Pinè (TN). All’interno del sito in cui si alternano aree in cui è ancora presente copertura forestale residua ad aree in cui questa è assente, sono stati individuati dei micro-siti ritenuti idonei per la messa a dimora di piantine di larice (Larix decidua Mill.), sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia L.) e acero montano (Acer pseudoplatanus L.). Seguendo l’approccio della applied nucleation, sono stati individuati 99 plot di rinnovazione artificiale per ognuno dei quali sono state messe a dimora 10 piantine. Con la presente tesi si intende valutare e monitorare lo stato dell’arte della rinnovazione artificiale a mesi di distanza dall’impianto, osservando le dinamiche di sviluppo e confrontandole in epoche differenti con particolare riferimento ai fattori di danno, ai parametri di crescita come altezza media e incremento medio e agli eventuali benefici che potrebbe avere la necromassa sulle dinamiche di insediamento e crescita delle piantine. Dai rilievi è emerso che la mortalità totale delle piantine è del 47,16%; la specie che presenta maggior mortalità è il larice, seguito da sorbo degli uccellatori e acero montano. Il 26% dei plot è stato interessato da fenomeni di brucamento, concentrati prevalentemente in estate e particolarmente impattanti su acero montano e su sorbo degli uccellatori. Quest’ultimo risulta essere la specie con altezza media maggiore, seguito da acero montano e larice. Non è stata trovata evidenza relativamente al ruolo della necromassa. Il lavoro presentato in seguito ha l’obiettivo di avviare uno studio a lungo termine delle dinamiche che si instaureranno in seguito al trapianto della rinnovazione artificiale, evidenziandone criticità e potenzialità.
Disturbi da vento
Rinnovazione
Progetto LIFE Vaia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Andreatta_Giampietro.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59266