From the ecological point of view, natural disturbances change the structure and composition of an ecosystem. Within a forest, these are events that initiate secondary succession, which is the replacement of the existing stand with a different type of forest formation. Wildland fires and windthrows are among the main natural abiotic disturbances affecting forests in the Alps. Forest fires in the Alps are usually concentrated in the winter-spring period due to low rainfall and accumulation of dry biomass. However, in the presence of hot and dry seasons, a significant number of events are also recorded in summer. This is the case with the high-severity fire that developed in a mountain stand of spruce in the municipality of Frassilongo (TN) in July 2022. The fire affected both a standing part of the spruce forest and an area where slash was present due to storm Vaia in October 2018. The following work aims to compare the dynamics regarding post-disturbance forest regeneration in the two areas, in terms of species, density and height of individuals as a function of variables such as topographic parameters (elevation, slope, exposure), land cover and nature of deadwood. The study was conducted in 40 circular test plots equally divided between the two study areas (windthrown forest and standing forest). The results of the statistical tests show that the height and density of the regeneration are influenced by the characteristics of the site in terms of land cover, mainly by the type of deadwood and its arrangement on the ground.

Dal punto di vista ecologico i disturbi naturali modificano la struttura e la composizione di un ecosistema. All’interno di un bosco, sono eventi che danno inizio a fenomeni di successione secondaria, vale a dire la sostituzione del soprassuolo esistente con un diverso tipo di formazione forestale. I fenomeni degli incendi boschivi e degli schianti da vento sono tra i principali disturbi naturali di tipo abiotico che interessano i boschi delle Alpi. Nelle Alpi, gli incendi boschivi si concentrano solitamente nel periodo invernale-primaverile per via delle precipitazioni poco abbondanti e l’accumulo di sostanza secca, ma in presenza di stagioni calde e siccitose si possono registrare anche in estate. È questo il caso dell’incendio ad alta severità che si è sviluppato in un popolamento montano di abete rosso nel comune di Frassilongo (TN) nel luglio 2022. Il fuoco ha interessato sia una porzione di pecceta in piedi che un abieteto in cui erano presenti schianti da vento a causa del passaggio della tempesta Vaia nell’ottobre 2018. Il seguente lavoro si è posto l’obiettivo di mettere a confronto le dinamiche in atto nelle due aree per quanto riguarda la rinnovazione forestale post-disturbo in termini di specie, densità e altezza degli individui in funzione di variabili quali parametri topografici (quota, pendenza, esposizione), copertura del suolo e natura della necromassa. Lo studio è stato condotto in 40 aree di saggio distribuite equamente tra le due aree di studio (bosco schiantato e bosco in piedi). I risultati dei test statistici effettuati evidenziano che l’altezza e la densità della rinnovazione sono influenzate dalle caratteristiche del sito in termini di copertura del suolo, in particolare dal tipo e dalla disposizione sul terreno della necromassa.

Rinnovazione forestale post-disturbo in ambiente mesalpico: effetto combinato di schianto da vento e incendio boschivo

BERTOLDI, ALESSIA
2022/2023

Abstract

From the ecological point of view, natural disturbances change the structure and composition of an ecosystem. Within a forest, these are events that initiate secondary succession, which is the replacement of the existing stand with a different type of forest formation. Wildland fires and windthrows are among the main natural abiotic disturbances affecting forests in the Alps. Forest fires in the Alps are usually concentrated in the winter-spring period due to low rainfall and accumulation of dry biomass. However, in the presence of hot and dry seasons, a significant number of events are also recorded in summer. This is the case with the high-severity fire that developed in a mountain stand of spruce in the municipality of Frassilongo (TN) in July 2022. The fire affected both a standing part of the spruce forest and an area where slash was present due to storm Vaia in October 2018. The following work aims to compare the dynamics regarding post-disturbance forest regeneration in the two areas, in terms of species, density and height of individuals as a function of variables such as topographic parameters (elevation, slope, exposure), land cover and nature of deadwood. The study was conducted in 40 circular test plots equally divided between the two study areas (windthrown forest and standing forest). The results of the statistical tests show that the height and density of the regeneration are influenced by the characteristics of the site in terms of land cover, mainly by the type of deadwood and its arrangement on the ground.
2022
Analysis of post-fire forest regeneration in a mesalpic environment: compound effect of windthrow and forest fire
Dal punto di vista ecologico i disturbi naturali modificano la struttura e la composizione di un ecosistema. All’interno di un bosco, sono eventi che danno inizio a fenomeni di successione secondaria, vale a dire la sostituzione del soprassuolo esistente con un diverso tipo di formazione forestale. I fenomeni degli incendi boschivi e degli schianti da vento sono tra i principali disturbi naturali di tipo abiotico che interessano i boschi delle Alpi. Nelle Alpi, gli incendi boschivi si concentrano solitamente nel periodo invernale-primaverile per via delle precipitazioni poco abbondanti e l’accumulo di sostanza secca, ma in presenza di stagioni calde e siccitose si possono registrare anche in estate. È questo il caso dell’incendio ad alta severità che si è sviluppato in un popolamento montano di abete rosso nel comune di Frassilongo (TN) nel luglio 2022. Il fuoco ha interessato sia una porzione di pecceta in piedi che un abieteto in cui erano presenti schianti da vento a causa del passaggio della tempesta Vaia nell’ottobre 2018. Il seguente lavoro si è posto l’obiettivo di mettere a confronto le dinamiche in atto nelle due aree per quanto riguarda la rinnovazione forestale post-disturbo in termini di specie, densità e altezza degli individui in funzione di variabili quali parametri topografici (quota, pendenza, esposizione), copertura del suolo e natura della necromassa. Lo studio è stato condotto in 40 aree di saggio distribuite equamente tra le due aree di studio (bosco schiantato e bosco in piedi). I risultati dei test statistici effettuati evidenziano che l’altezza e la densità della rinnovazione sono influenzate dalle caratteristiche del sito in termini di copertura del suolo, in particolare dal tipo e dalla disposizione sul terreno della necromassa.
Rinnovazione
Incendio
Schianti da vento
Necromassa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bertoldi_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59268