The drainage basin of Rovina di Cancia results to be subject to debris flow phenomena of which the one of July 18, 2009, mobilized about 54,500 m3 of material and reached the village of Borca di Cadore, damaging buildings and infrastructures, also causing 2 victims. The goal of this paper is to analyze the erosion and deposition phenomena along the Rovina di Cancia by using two different types of solid-liquid hydrograms corresponding to alternate block precipitation hyetograms with the maximum sediment volume required by current regulations. The former with a constant solid concentration, the latter with a linearly decreasing solid concentration. The precipitation considered have a durations of 15, 30, 45, and 60 minutes. Finally, the hydrogram that maximizes the volume of the solid-liquid volume was also considered. Simulations are carried out using the "DFRM" model developed by Gregoretti et al. (2019), which is the official one adopted by the River Basin Authority for the Eastern Alps District. Erosions and deposits are analyzed by raster files both visually and quantitatively using QGIS software. The analysis is integrated graphically and analytically using a code developed on MATLAB

Il bacino idrografico di Rovina di Cancia risulta soggetto a fenomeni di colata detritica di cui quello del 18 luglio 2009 ha mobilitato circa 54.500 m3 di materiale ed ha raggiunto l’abitato di Borca di Cadore, danneggiando edifici ed infrastrutture, causando anche 2 vittime. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare i fenomeni di erosioni e deposito lungo l’asta di Rovina di Cancia simulando fenomeni di colata detritica per diversi tipi di idrogrammi solido-liquidi corrispondenti a ietogrammi di precipitazione a blocchi alterni con il volume di sedimento massimo previsto dalla normativa vigente: un tipo avente concentrazione solida costante e l’altro con concentrazione solida che diminuisce linearmente. Per costruire gli ietogrammi si sono considerate durate di precipitazione di 15, 30, 45 e 60 minuti per un totale di 4 idrogrammi solido-liquidi per ogni colata. Si è infine considerato l’idrogramma solido-liquido che massimizza il volume della colata. Le simulazioni sono svolte con il modello “DFRM”, sviluppato da Gregoretti et al. (2019) che è quello ufficiale adottato dall’Autorità di Bacino per il Distretto della Alpi Orientali. Erosioni e depositi sono analizzate mediante file raster sia dal punto di vista visivo che quantitativo avvalendosi del software QGIS. L’analisi viene integrata graficamente e analiticamente mediante un codice sviluppato su MATLAB

Analisi della volumetria solido-liquida a Rovina di Cancia per differenti idrogrammi di progetto

GASPERINI, NAIDA
2022/2023

Abstract

The drainage basin of Rovina di Cancia results to be subject to debris flow phenomena of which the one of July 18, 2009, mobilized about 54,500 m3 of material and reached the village of Borca di Cadore, damaging buildings and infrastructures, also causing 2 victims. The goal of this paper is to analyze the erosion and deposition phenomena along the Rovina di Cancia by using two different types of solid-liquid hydrograms corresponding to alternate block precipitation hyetograms with the maximum sediment volume required by current regulations. The former with a constant solid concentration, the latter with a linearly decreasing solid concentration. The precipitation considered have a durations of 15, 30, 45, and 60 minutes. Finally, the hydrogram that maximizes the volume of the solid-liquid volume was also considered. Simulations are carried out using the "DFRM" model developed by Gregoretti et al. (2019), which is the official one adopted by the River Basin Authority for the Eastern Alps District. Erosions and deposits are analyzed by raster files both visually and quantitatively using QGIS software. The analysis is integrated graphically and analytically using a code developed on MATLAB
2022
Analysis of the solid-liquid volume corresponding to different design hydrographs on the basin of Rovina di Cancia
Il bacino idrografico di Rovina di Cancia risulta soggetto a fenomeni di colata detritica di cui quello del 18 luglio 2009 ha mobilitato circa 54.500 m3 di materiale ed ha raggiunto l’abitato di Borca di Cadore, danneggiando edifici ed infrastrutture, causando anche 2 vittime. L’obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare i fenomeni di erosioni e deposito lungo l’asta di Rovina di Cancia simulando fenomeni di colata detritica per diversi tipi di idrogrammi solido-liquidi corrispondenti a ietogrammi di precipitazione a blocchi alterni con il volume di sedimento massimo previsto dalla normativa vigente: un tipo avente concentrazione solida costante e l’altro con concentrazione solida che diminuisce linearmente. Per costruire gli ietogrammi si sono considerate durate di precipitazione di 15, 30, 45 e 60 minuti per un totale di 4 idrogrammi solido-liquidi per ogni colata. Si è infine considerato l’idrogramma solido-liquido che massimizza il volume della colata. Le simulazioni sono svolte con il modello “DFRM”, sviluppato da Gregoretti et al. (2019) che è quello ufficiale adottato dall’Autorità di Bacino per il Distretto della Alpi Orientali. Erosioni e depositi sono analizzate mediante file raster sia dal punto di vista visivo che quantitativo avvalendosi del software QGIS. L’analisi viene integrata graficamente e analiticamente mediante un codice sviluppato su MATLAB
modellazione
colata detritica
dissesto idrologico
eventi estremi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gasperini_Naida.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59281