The storm Vaia was an extreme weather event that, in October 2018, caused multiple damages in north-eastern Italy. The gusts of wind reached peaks of over 200 km/h, leading to the loss of more than 8 million m3 of wood and the destruction of 42,500 hectares of forest. The slopes affected by wind throws, and left without forest cover can become unstable and consequently subject to landslides or avalanches. For this reason, it is necessary to intervene promptly on these soils by carrying out an inspection on the development of natural regeneration. With this premise, the following thesis work deals with the monitoring of natural regenration by the municipality of Baselga di Pinè (TN) and in particular in the hamlet of Tresilla, one of the most affected areas by wind throws during Vaia in Trentino. The monitoring consists in the random choice of 30 circular test areas, within the study area, in which the height is measured, the state of the new population and the possible presence of deadwood remaining on the ground is verified. Subsequently in the data processing, the influence of the type of soil cover and the deadwood on natural regeneration is evaluated The processing of the data collected in the field shows that the regenration density is equal to 4571 n/ha and that the most widespread species is the oak (Quercus petraea) followed by the aspen (Populus tremula) and the Scots pine (Pinus sylvestris) . The population shows damage from browsing, fungi and drought on 31% of individuals which however has not affected the development of the plants. The population that has settled is stable and diversified thanks to the maintenance of the soil structure even after Vaia. In the future, due to natural dynamics, the population could undergo a change in composition in favor of more specialized species or species suited to Tressilla's conditions.

La Tempesta Vaia è stato un evento meteorologico estremo che, nell’ottobre 2018, ha causato molteplici danni nel Nord-est dell’Italia. Le raffiche di vento hanno raggiunto picchi di oltre i 200 Km/h portando alla perdita di più di 8 milioni di m3 di legname e alla distruzione di 42 500 ettari di bosco. I versanti colpiti dagli schianti da vento, rimasti senza la copertura del bosco, possono diventare instabili e conseguentemente soggetti a frane o valanghe. Per questo, è necessario intervenire tempestivamente su questi suoli effettuando un controllo sullo sviluppo della rinnovazione naturale. Con questa premessa, il seguente lavoro di tesi, tratta quindi il monitoraggio della rinnovazione naturale presso il comune Baselga di Pinè (TN) ed in particolare nella frazione di Tresilla, una delle zone del trentino maggiormente colpite da schianti da vento durante Vaia. Il monitoraggio consiste nella scelta casuale di 30 aree di saggio circolari all’interno dell’area di studio in cui si misura l’altezza, si verifica lo stato del nuovo popolamento e l’eventuale presenza della necromassa rimasta a terra. Successivamente nell’elaborazione si valuta l’influenza del tipo di copertura del suolo e della necromassa sulla rinnovazione naturale L’elaborazione dei dati raccolti in campo mostra che la densità di rinnovazione è pari a 4571 n/ha e che la specie maggiormente diffusa è il rovere (Quercus petraea) seguito dal pioppo tremulo (Populus tremula) e dal pino silvestre (Pinus sylvestris). Il popolamento mostra dei danni da brucamento, funghi e siccità sul 31% degli individui che però non ha inciso sullo sviluppo delle piante. Il popolamento che si è insediato è stabile e diversificato grazie al mantenimento della struttura del suolo anche a seguito di Vaia. In futuro a causa delle dinamiche naturali il popolamento potrebbe incombere in un cambiamento della composizione a favore di specie più specializzate o adatte alle condizioni di Tressilla.

Monitoraggio della rinnovazione naturale in un popolamento colpito da schianti da vento. Il caso studio del sito di Tresilla (Baselga di Pinè, TN)

TAIT, DANIELE
2022/2023

Abstract

The storm Vaia was an extreme weather event that, in October 2018, caused multiple damages in north-eastern Italy. The gusts of wind reached peaks of over 200 km/h, leading to the loss of more than 8 million m3 of wood and the destruction of 42,500 hectares of forest. The slopes affected by wind throws, and left without forest cover can become unstable and consequently subject to landslides or avalanches. For this reason, it is necessary to intervene promptly on these soils by carrying out an inspection on the development of natural regeneration. With this premise, the following thesis work deals with the monitoring of natural regenration by the municipality of Baselga di Pinè (TN) and in particular in the hamlet of Tresilla, one of the most affected areas by wind throws during Vaia in Trentino. The monitoring consists in the random choice of 30 circular test areas, within the study area, in which the height is measured, the state of the new population and the possible presence of deadwood remaining on the ground is verified. Subsequently in the data processing, the influence of the type of soil cover and the deadwood on natural regeneration is evaluated The processing of the data collected in the field shows that the regenration density is equal to 4571 n/ha and that the most widespread species is the oak (Quercus petraea) followed by the aspen (Populus tremula) and the Scots pine (Pinus sylvestris) . The population shows damage from browsing, fungi and drought on 31% of individuals which however has not affected the development of the plants. The population that has settled is stable and diversified thanks to the maintenance of the soil structure even after Vaia. In the future, due to natural dynamics, the population could undergo a change in composition in favor of more specialized species or species suited to Tressilla's conditions.
2022
Monitoring natural regeneration in a stand affected by wind throws. The Tresilla case study (Baselga di Pinè, TN)
La Tempesta Vaia è stato un evento meteorologico estremo che, nell’ottobre 2018, ha causato molteplici danni nel Nord-est dell’Italia. Le raffiche di vento hanno raggiunto picchi di oltre i 200 Km/h portando alla perdita di più di 8 milioni di m3 di legname e alla distruzione di 42 500 ettari di bosco. I versanti colpiti dagli schianti da vento, rimasti senza la copertura del bosco, possono diventare instabili e conseguentemente soggetti a frane o valanghe. Per questo, è necessario intervenire tempestivamente su questi suoli effettuando un controllo sullo sviluppo della rinnovazione naturale. Con questa premessa, il seguente lavoro di tesi, tratta quindi il monitoraggio della rinnovazione naturale presso il comune Baselga di Pinè (TN) ed in particolare nella frazione di Tresilla, una delle zone del trentino maggiormente colpite da schianti da vento durante Vaia. Il monitoraggio consiste nella scelta casuale di 30 aree di saggio circolari all’interno dell’area di studio in cui si misura l’altezza, si verifica lo stato del nuovo popolamento e l’eventuale presenza della necromassa rimasta a terra. Successivamente nell’elaborazione si valuta l’influenza del tipo di copertura del suolo e della necromassa sulla rinnovazione naturale L’elaborazione dei dati raccolti in campo mostra che la densità di rinnovazione è pari a 4571 n/ha e che la specie maggiormente diffusa è il rovere (Quercus petraea) seguito dal pioppo tremulo (Populus tremula) e dal pino silvestre (Pinus sylvestris). Il popolamento mostra dei danni da brucamento, funghi e siccità sul 31% degli individui che però non ha inciso sullo sviluppo delle piante. Il popolamento che si è insediato è stabile e diversificato grazie al mantenimento della struttura del suolo anche a seguito di Vaia. In futuro a causa delle dinamiche naturali il popolamento potrebbe incombere in un cambiamento della composizione a favore di specie più specializzate o adatte alle condizioni di Tressilla.
Rinnovazione
Necromassa
Vaia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tait_Daniele.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.49 MB
Formato Adobe PDF
9.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59298