La fattispecie delle nullità di protezione viene disciplinata dall’articolo 36 del Codice del Consumo nonché dagli articoli 23 T.U.F. e 127 T.U.B.. A seguito di alcune pronunce giurisprudenziali, nazionali e comunitarie, la situazione venutasi a determinare sull’argomento è particolarmente complessa. L’obiettivo di questa tesi è realizzare una ricostruzione di tutte le forme di nullità di protezione previste dal nostro ordinamento, mettendone in luce gli aspetti più rilevanti e dedicando una particolare attenzione al tema delle restituzioni. La giurisprudenza più recente, infatti, ha stabilito che le conseguenze della pronuncia di nullità a tutela del contraente debole siano asimmetriche, tali dunque da far sorgere il diritto alla restituzione di quanto precedentemente prestato solo in capo al soggetto che da tale disciplina viene tutelato. La questione merita degli approfondimenti in relazione ai principi regolatori della normativa codicistica civile sostanziale. Infine, sarà oggetto di breve trattazione un aspetto comparatistico riferito alla disciplina francese in tema di nullità e alle variazioni che sono intervenute con la recente riforma del Code Civil. 

Le restituzioni nelle nullità di protezione

LOVISETTO, CHIARA
2022/2023

Abstract

La fattispecie delle nullità di protezione viene disciplinata dall’articolo 36 del Codice del Consumo nonché dagli articoli 23 T.U.F. e 127 T.U.B.. A seguito di alcune pronunce giurisprudenziali, nazionali e comunitarie, la situazione venutasi a determinare sull’argomento è particolarmente complessa. L’obiettivo di questa tesi è realizzare una ricostruzione di tutte le forme di nullità di protezione previste dal nostro ordinamento, mettendone in luce gli aspetti più rilevanti e dedicando una particolare attenzione al tema delle restituzioni. La giurisprudenza più recente, infatti, ha stabilito che le conseguenze della pronuncia di nullità a tutela del contraente debole siano asimmetriche, tali dunque da far sorgere il diritto alla restituzione di quanto precedentemente prestato solo in capo al soggetto che da tale disciplina viene tutelato. La questione merita degli approfondimenti in relazione ai principi regolatori della normativa codicistica civile sostanziale. Infine, sarà oggetto di breve trattazione un aspetto comparatistico riferito alla disciplina francese in tema di nullità e alle variazioni che sono intervenute con la recente riforma del Code Civil. 
2022
Restitution (claims) on voidable contracts in the field of consumer law
Nullità protettive
Contraente debole
Effetti restitutori
Legittimazione
Giurisprudenza
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI COMPLETA PDF A .pdf

accesso riservato

Dimensione 1.12 MB
Formato Adobe PDF
1.12 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59409