Il presente elaborato si propone di approfondire l’istituto dell’intervento dei creditori nell’esecuzione forzata: in particolare lo studio analizza l’impatto delle recenti riforme sull’accessione esecutiva, con ciò vagliandosi la portata del principio della par condicio creditorum e il suo recepimento nel nostro ordinamento processuale, nonché i riflessi dell’operatività di alcuni istituti processuali sulla prospettiva di intervento dei creditori nel processo esecutivo. Particolare attenzione è dedicata alla teoria della c.d. oggettivizzazione degli atti esecutivi, inaugurata dalle Sezioni Unite con la storica decisione n. 61/2014 e su cui si sono focalizzati anche i più recenti orientamenti giurisprudenziali, prendendo altresì in considerazione le conseguenze connesse all’operare di fenomeni sospensivi in danno del creditore procedente (o dei creditori intervenuti) rispetto alla prospettiva di progressione dell’iter esecutivo verso il suo esito fisiologico.

L'intervento del creditore nell'esecuzione forzata: tra oggettivizzazione degli atti esecutivi, sospensioni e verifiche "interne" all'esecuzione

NEPITALI, TOMAS
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato si propone di approfondire l’istituto dell’intervento dei creditori nell’esecuzione forzata: in particolare lo studio analizza l’impatto delle recenti riforme sull’accessione esecutiva, con ciò vagliandosi la portata del principio della par condicio creditorum e il suo recepimento nel nostro ordinamento processuale, nonché i riflessi dell’operatività di alcuni istituti processuali sulla prospettiva di intervento dei creditori nel processo esecutivo. Particolare attenzione è dedicata alla teoria della c.d. oggettivizzazione degli atti esecutivi, inaugurata dalle Sezioni Unite con la storica decisione n. 61/2014 e su cui si sono focalizzati anche i più recenti orientamenti giurisprudenziali, prendendo altresì in considerazione le conseguenze connesse all’operare di fenomeni sospensivi in danno del creditore procedente (o dei creditori intervenuti) rispetto alla prospettiva di progressione dell’iter esecutivo verso il suo esito fisiologico.
2022
Joinder of creditors in enforcement proceedings
Intervento
Esecuzione forzata
Oggettivizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nepitali_Tomas_tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59410