The scope of the following thesis is to analyze the ius variandi, an institution that allows only one of the contractual parties to modify an already concluded contract. Firstly, the in-depth analysis undertaken in the first chapter concerns the ius variandi cases provided by the Civil Code and in the minor sectoral regulations (such as l. of June 18, 1992, No. 192, the Tourism Code, the Electronic Communications Code, and the Code of Conduct for the Sale of Electricity and Natural Gas to final consumers). The second chapter examines the discipline of ius variandi in the banking sector (Art. 118 of the Banking Consolidation Act), highlighting the current issues that come to the forefront. Specifically, three main problems are addressed: the first pertains to the definition for the requirement of a justified reason; the second concerns the possibility of introducing a new clause that is unfavorable to the customer; the last one involves the unilateral change in melius as a discretionary right or an obligation to conclude a contract. In chapter three of the thesis, the subject of analysis is the ius variandi according to the Consumer Code (Art. 33, comma 2, lett. m) and o), cod. cons.). In this field, certain issues also arise: analyzing whether Article 33, comma 2, lett. l), of the Consumer Code can fall within the scope of ius variandi; examining whether a justified reason is required to modify the price or if it is necessary to strictly adhere to the literal wording of the regulation; understanding whether the right of withdrawal can be used by the consumer even in the case of modifications under Article 33, comma 2, lett. m), or if it is applicable only in the case of price changes under letter o); quantifying the price increase in an “excessively high measure”. The final part of this thesis consists of critical reflections on the balance achieved by the Legislature concerning the ius variandi, particularly in the context of banking. Ultimately, constructive proposals will be presented, more or less desirable (depending on the object of criticism), mainly addressing the introduction of an obligation for unilateral modification in melius and an alternative remedy to the customer’s right of withdrawal concerning certain contractual relationships.

Il presente elaborato è volto all’analisi dello ius variandi, istituto che consente ad una sola parte contrattuale di modificare il contratto già concluso. Innanzitutto, l’approfondimento attuato nel primo Capitolo concerne i casi di ius variandi previsti all’interno del Codice civile e nelle minori discipline di settore (quali la l. 18 giugno 1998, n. 192, il Codice del turismo, il Codice delle comunicazioni elettroniche e il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali). Nel Capitolo II viene approfondita la disciplina dello ius variandi in ambito bancario (art. 118 T.u.b.), evidenziando le attuali problematiche che vengono in rilievo. Nello specifico, si affrontano soprattutto tre problemi: il primo è attinente alla definizione del requisito del giustificato motivo; il secondo riguarda la possibilità di introdurre una clausola ex novo sfavorevole per il cliente; l’ultimo concerne la modifica unilaterale in melius quale diritto potestativo ovvero obbligo di concludere un contratto. Nel capitolo III dell’elaborato, invece, l’oggetto di analisi è lo ius variandi secondo il Codice del consumo (art. 33, comma 2, lett. m) e o), cod. cons.). Anche in questo ambito emergono taluni problemi: analizzare se l’art. 33, comma 2, lett. l), cod. cons. possa rientrare nell’ambito dello ius variandi; esaminare se sia necessario un giustificato motivo per modificare il prezzo o se, invece, ci si debba attenere al dato letterale della norma; comprendere se il recesso è uno strumento utilizzabile dal consumatore anche in caso di modifica ex art. 33 co. 2 lett. m) o se, diversamente, è esperibile solo in caso di modifica del prezzo ex lett. o); quantificare l’aumento del prezzo in “misura eccessivamente elevata”. La parte finale dell’elaborato, invece, consiste in riflessioni critiche circa il bilanciamento effettuato dal Legislatore in tema di ius variandi, soprattutto per quanto concerne quello bancario. Seguiranno, da ultimo, proposte ricostruttive più o meno auspicabili (a seconda dell’oggetto di critica), concernenti principalmente l’introduzione di un obbligo di modifica unilaterale in melius e di un rimedio alternativo al diritto di recesso del cliente per quanto riguarda alcuni rapporti contrattuali.

Ius variandi nel codice civile e nelle discipline di settore

STEDILE, GIULIA
2022/2023

Abstract

The scope of the following thesis is to analyze the ius variandi, an institution that allows only one of the contractual parties to modify an already concluded contract. Firstly, the in-depth analysis undertaken in the first chapter concerns the ius variandi cases provided by the Civil Code and in the minor sectoral regulations (such as l. of June 18, 1992, No. 192, the Tourism Code, the Electronic Communications Code, and the Code of Conduct for the Sale of Electricity and Natural Gas to final consumers). The second chapter examines the discipline of ius variandi in the banking sector (Art. 118 of the Banking Consolidation Act), highlighting the current issues that come to the forefront. Specifically, three main problems are addressed: the first pertains to the definition for the requirement of a justified reason; the second concerns the possibility of introducing a new clause that is unfavorable to the customer; the last one involves the unilateral change in melius as a discretionary right or an obligation to conclude a contract. In chapter three of the thesis, the subject of analysis is the ius variandi according to the Consumer Code (Art. 33, comma 2, lett. m) and o), cod. cons.). In this field, certain issues also arise: analyzing whether Article 33, comma 2, lett. l), of the Consumer Code can fall within the scope of ius variandi; examining whether a justified reason is required to modify the price or if it is necessary to strictly adhere to the literal wording of the regulation; understanding whether the right of withdrawal can be used by the consumer even in the case of modifications under Article 33, comma 2, lett. m), or if it is applicable only in the case of price changes under letter o); quantifying the price increase in an “excessively high measure”. The final part of this thesis consists of critical reflections on the balance achieved by the Legislature concerning the ius variandi, particularly in the context of banking. Ultimately, constructive proposals will be presented, more or less desirable (depending on the object of criticism), mainly addressing the introduction of an obligation for unilateral modification in melius and an alternative remedy to the customer’s right of withdrawal concerning certain contractual relationships.
2022
Ius variandi in the civil code and in sector-specific regulations
Il presente elaborato è volto all’analisi dello ius variandi, istituto che consente ad una sola parte contrattuale di modificare il contratto già concluso. Innanzitutto, l’approfondimento attuato nel primo Capitolo concerne i casi di ius variandi previsti all’interno del Codice civile e nelle minori discipline di settore (quali la l. 18 giugno 1998, n. 192, il Codice del turismo, il Codice delle comunicazioni elettroniche e il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali). Nel Capitolo II viene approfondita la disciplina dello ius variandi in ambito bancario (art. 118 T.u.b.), evidenziando le attuali problematiche che vengono in rilievo. Nello specifico, si affrontano soprattutto tre problemi: il primo è attinente alla definizione del requisito del giustificato motivo; il secondo riguarda la possibilità di introdurre una clausola ex novo sfavorevole per il cliente; l’ultimo concerne la modifica unilaterale in melius quale diritto potestativo ovvero obbligo di concludere un contratto. Nel capitolo III dell’elaborato, invece, l’oggetto di analisi è lo ius variandi secondo il Codice del consumo (art. 33, comma 2, lett. m) e o), cod. cons.). Anche in questo ambito emergono taluni problemi: analizzare se l’art. 33, comma 2, lett. l), cod. cons. possa rientrare nell’ambito dello ius variandi; esaminare se sia necessario un giustificato motivo per modificare il prezzo o se, invece, ci si debba attenere al dato letterale della norma; comprendere se il recesso è uno strumento utilizzabile dal consumatore anche in caso di modifica ex art. 33 co. 2 lett. m) o se, diversamente, è esperibile solo in caso di modifica del prezzo ex lett. o); quantificare l’aumento del prezzo in “misura eccessivamente elevata”. La parte finale dell’elaborato, invece, consiste in riflessioni critiche circa il bilanciamento effettuato dal Legislatore in tema di ius variandi, soprattutto per quanto concerne quello bancario. Seguiranno, da ultimo, proposte ricostruttive più o meno auspicabili (a seconda dell’oggetto di critica), concernenti principalmente l’introduzione di un obbligo di modifica unilaterale in melius e di un rimedio alternativo al diritto di recesso del cliente per quanto riguarda alcuni rapporti contrattuali.
Ius variandi
Art. 118 T.u.b.
Art. 33 cod. cons.
Modifica unilaterale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stedile_Giulia_tesi.pdf

accesso riservato

Dimensione 939.97 kB
Formato Adobe PDF
939.97 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59418