L’innovazione tecnologica ha profondamente rivoluzionato il sistema produttivo e l’organizzazione del lavoro, attraverso processi di digitalizzazione e automazione che coinvolgono anche la gestione delle risorse umane. I nuovi strumenti di lavoro e di controllo, i sistemi di selezione e valutazione del personale che utilizzano l’Intelligenza Artificiale e le tecniche di people analytics, le nuove forme di attività lavorativa della gig economy costituiscono inedite fonti di rischio per la libertà, la riservatezza e l’uguaglianza dei lavoratori. La tesi analizza la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori prevista dall’attuale quadro normativo antidiscriminatorio, con particolare riferimento allo Statuto dei lavoratori e al nuovo articolo 4, al Regolamento UE 2016/679 e al nuovo Codice della privacy.

I diritti dei lavoratori e il potere di controllo nell'Industria 4.0

ADAMI, RAFFAELLA
2022/2023

Abstract

L’innovazione tecnologica ha profondamente rivoluzionato il sistema produttivo e l’organizzazione del lavoro, attraverso processi di digitalizzazione e automazione che coinvolgono anche la gestione delle risorse umane. I nuovi strumenti di lavoro e di controllo, i sistemi di selezione e valutazione del personale che utilizzano l’Intelligenza Artificiale e le tecniche di people analytics, le nuove forme di attività lavorativa della gig economy costituiscono inedite fonti di rischio per la libertà, la riservatezza e l’uguaglianza dei lavoratori. La tesi analizza la tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori prevista dall’attuale quadro normativo antidiscriminatorio, con particolare riferimento allo Statuto dei lavoratori e al nuovo articolo 4, al Regolamento UE 2016/679 e al nuovo Codice della privacy.
2022
Workers'rights and the power of control in Industry 4.0
Privacy
Controlli a distanza
Nuove tecnologie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
I diritti dei lavoratori e il potere di controllo nell'Industria 4.0..pdf

accesso aperto

Dimensione 734.16 kB
Formato Adobe PDF
734.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/59438